Triplicare le rinnovabili nel mondo entro il 2030 è un obiettivo “ambizioso ma realizzabile” sostiene Faith Birol, il direttore esecutivo dell’AIE, l’Agenzia internazionale dell’energia. Tuttavia, perché si traducano in realtà gli impegni assunti da quasi 200 Paesi alla COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è necessario che i governi trasformino “rapidamente le promesse in piani d’azione”. Come? Aggiornando i rispettivi Contributi Nazionali Determinati (NDC) con obiettivi chiari sulla capacità rinnovabile da installare entro il 2030.
I Contributi Nazionali Determinati (NDC) sono lo strumento principale dell’Accordo di Parigi: questi piani nazionali non vincolanti, scattati nel 2020 e da rinnovare ogni cinque anni, illustrano gli impegni ufficiali che ciascun Paese mette in campo per ridurre le emissioni nazionali e combattere il cambiamento climatico.
Nel paragrafo che segue entriamo nel dettaglio di cosa dice l’Agenzia internazionale dell’Energia nel suo ultimo rapporto “Tracking countries’ ambitions and identifying policies to bridge the gap”. Prima, però, ricordiamo che anche tu puoi accelerare la transizione green nel nostro Paese dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico. Grazie a questa soluzione, puoi aumentare l’indipendenza energetica della tua famiglia, incentivando il consumo di energia elettrica pulita e riducendo al contempo le bollette.
Nella fase di ricerca di un impianto fotovoltaico su misura delle tue esigenze, il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (link qui sotto) è una vera e propria “bussola” dei prezzi, in grado di orientare la tua scelta verso le soluzioni più in linea con le tue possibilità di spese e stili di consumo.
FAI UN PREVENTIVO PER FOTOVOLTAICO »
Questo strumento ti permette di setacciare i preventivi fotovoltaico messi a disposizione dai partner di SOStariffe.it e individuare quello con il miglior rapporto qualità/prezzo a giugno 2024 sulla base di alcuni dati da te forniti (senza alcun impegno all’acquisto) e relativi a:
- tipologia dell’impianto che intendi installare;
- luogo in cui intende installare il dispositivo;
- il fabbisogno energetico della tua famiglia.
Triplicare le rinnovabili: cosa dice il report dell’AIE a giugno 2024
|
I PASSI DELL’AIE PER TRIPLICARE LE RINNOVABILI |
1 |
I contributi nazionali determinanti (NDC) sono piani nazionali non vincolanti che contengono gli impegni ufficiali di ciascun Paese per ridurre le emissioni e combattere il cambiamento climatico |
2 |
Secondo l’AIE, pochissimi Paesi hanno esplicitamente definito gli obiettivi di capacità installata al 2030 in questi piani |
3 |
A oggi gli impegni ufficiali contenuti negli NDC ammontano a 1.300 GW, ma le ambizioni dei governi parlano di quasi 8.000 GW di capacità rinnovabile installata al 2030 |
|
L’AIE invita i governi a fare un passo avanti nei prossimi mesi attraverso il processo di revisione dei piani NDC |
L’ultimo rapporto realizzato dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) rileva che, da una parte, le rinnovabili sono al centro del raggiungimento degli obiettivi internazionali in materia di energia e clima. Dall’altra, però, “pochissimi Paesi hanno esplicitamente definito gli obiettivi di capacità installata per il 2030 nei loro attuali Contributi Nazionali Determinati, o NDC, ai sensi dell’Accordo di Parigi. Attualmente gli impegni ufficiali negli NDC ammontano a 1.300 gigawatt (GW) – appena il 12% di quanto necessario per raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale fissato a Dubai”, si legge nella nota di sintesi della relazione AIE.
Tuttavia, la recente analisi dell’AIE, che copre quasi 150 Paesi in tutto il mondo, rileva che “le ambizioni nazionali dei governi si spingono ben oltre e corrispondono a quasi 8.000 GW di capacità rinnovabile installata a livello globale entro il 2030”. Questo, secondo l’’AIE, significa che “se i Paesi dovessero includere tutte le politiche, i piani e le stime esistenti nei loro nuovi NDC previsti per l’anno prossimo – che includeranno ambizioni riviste per il 2030 e nuovi obiettivi per il 2035 – rifletterebbero il 70% di ciò che è necessario entro il 2030 per raggiungere l’obiettivo di triplicare, che corrisponde a 11.000 GW di capacità rinnovabile installata a livello globale”.
Alla luce di queste cifre, l’Agenzia internazionale dell’energia sostiene che ci sia un “un ampio margine di manovra per i Paesi per allineare i loro NDC alle attuali ambizioni nazionali”, così come rileva però che “i Paesi debbano anche accelerare l’attuazione” dei piani stessi.
“Alla COP28, quasi 200 Paesi si sono impegnati a triplicare la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel mondo entro questo decennio, una delle azioni cruciali per mantenere vive le speranze di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Questo rapporto chiarisce che l’obiettivo di triplicare è ambizioso ma realizzabile, ma solo se i governi trasformeranno rapidamente le promesse in piani d’azione”, è il commento di Birol: “Realizzando gli obiettivi concordati alla COP28 – tra cui triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare i miglioramenti dell’efficienza energetica entro il 2030 – i Paesi di tutto il mondo hanno la grande opportunità di accelerare i progressi verso un sistema energetico più sicuro, accessibile e sostenibile”. L’AIE continuerà a sostenere i governi di tutto il mondo negli sforzi per raggiungere questo obiettivo“.