Rimborso 730 di dicembre 2024: quando arriverà sul conto?

Dopo l’accredito della tredicesima, sono in fase di pagamento a dicembre 2024 i rimborsi relativi al modello 730 per i contribuenti che non abbiano un sostituto d’imposta. Ecco cosa sapere e come trovare un conto corrente zero spese conveniente per le tue tasche con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Rimborsi per il modello 730, cosa sapere a dicembre 2024:
  1. È in pagamento il rimborso 730 per i contribuenti senza sostituto d'imposta
  2. L'accredito della somma è effettuato dall'Agenzia delle Entrate e arriva sul conto corrente
  3. Trova conti correnti vantaggiosi su cui accreditare il tuo rimborso su SOStariffe.it
Rimborso 730 di dicembre 2024: quando arriverà sul conto?

L’Agenzia delle Entrate sta effettuando i pagamenti per l’accredito dei rimborsi relativi al modello 730 destinati ai contribuenti sprovvisti di sostituto d’imposta, ovvero coloro che non hanno incaricato un datore di lavoro o un ente pensionistico ad effettuare il conguaglio fiscale.

Di seguito accendiamo i riflettori sulla campagna di liquidazione dei crediti fiscali relativi al modello 730 avviata dal Fisco. Prima, però, ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it è un valido alleato nella ricerca di conti correnti online che ti facciano risparmiare sulle spese di gestione e i costi fissi a dicembre 2024.

Clicca al link di seguito per accedere al comparatore e avviare il confronto delle offerte conto corrente proposte dalla banche partner di SOStariffe.it a dicembre 2024:

SCOPRI I CONTI CORRENTI A DICEMBRE 2024 »

Rimborso 730 sul conto corrente: cos’è e quando arriva a dicembre 2024

RIMBORSO 730: COSA SAPERE
1 Il modello 730 riguarda la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati
2 Il rimborso 730 è la somma che spetta al contribuente nel caso abbia versato le imposte in misura maggiore a quanto dovuto
3 I contribuenti senza sostituto d’imposta riceveranno il rimborso sul conto corrente a dicembre 2024

Come spiega l’Agenzia delle Entrate nel suo sito, il rimborso è quella somma in denaro che deve essere riconosciuta al “contribuente che ha versato le imposte in misura maggiore a quanto dovuto”. L’erogazione dei rimborsi, di competenza del Fisco stesso, avviene “prioritariamente mediante bonifico su conto corrente bancario o postale”.

Per quanto riguarda il modello 730, esso è il documento per la dichiarazione dei redditi rivolta a lavoratori dipendenti e pensionati.

Come spiega il Fisco, utilizzare il modello 730 è vantaggioso in quanto il contribuente:

  • non deve eseguire calcoli e pertanto la compilazione è più semplice;
  • ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione (per i contribuenti con sostituto d’imposta) o sul conto corrente con liquidazione da parte dell’Agenzia delle Entrate (per i contribuenti senza sostituto d‘imposta).

In quest’ultimo caso, i pagamenti sono effettuati nel mese di dicembre, solitamente per importi inferiori ai 4.000 euro. Per somme superiori i tempi potrebbero essere più lunghi per la necessità di eventuali controlli e accertamenti da parte del Fisco.

Come spiega ancora l’Agenzia delle Entrate, per ottenere l’accredito dei rimborsi fiscali sul tuo conto corrente bancario o postale puoi farne richiesta in qualsiasi momento. La modalità più comoda e veloce è quella di:

  • accedere all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrare inserendo le proprie credenziali;
  • seguire questo percorso online: Servizi per – Richiedere – Accredito rimborso e altre somme su c/c.

In alternativa, puoi anche compilare l’apposito modello per la richiesta di rimborso e:

  • inviarla come allegato a una PEC (posta elettronica certificata). In questo caso il documento deve essere firmato digitalmente;
  • consegnarla a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, allegando al modello di richiesta di rimborso una copia del documento di identità in corso di validità.

Come trovare un conto corrente conveniente a dicembre 2024

Se sei a caccia di un conto corrente vantaggioso su cui farti accreditare il rimborso 730, puoi orientare il radar della convenienza verso un conto corrente online. Infatti i conti correnti 100% digitali sono più economici rispetto ai conti tradizionali aperti in filiale perché sono a zero spese, oppure hanno canoni annuali molto bassi o comunque azzerabili rispettando alcuni requisiti imposti dalle banche. Così come, in numerosi casi, non prevedono il pagamento di commissioni sulle principali operazioni che si eseguono sul conto stesso.

Un aiuto nella scelta della soluzione più in linea con le tue esigenze arriva dal comparatore di SOStariffe.it per conti correnti, il tool gratuito e digitale che mette a confronto le migliori offerte disponibili a dicembre 2024 tra le proposte messe a punto dalle banche partner. Per avere una panoramica delle soluzioni più vantaggiose, clicca il bottone verde qui sotto:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Tra i vantaggi dei conti correnti online c’è la possibilità di una gestione completamente da remoto grazie ai servizi:

  • di Internet banking, ovvero tramite l’accesso alla tua area clienti da PC;
  • di mobile banking, con i quali il conto e le carte di pagamento associate potranno essere gestite dal tuo smartphone o smartwatch, scaricando l’app collegata al conto corrente.

Sebbene apertura e gestione del conto avvengano tramite Internet, i conti online garantiscono tanto la massima sicurezza nelle transazioni quanto un servizio clienti sempre pronto a fornire supporto a distanza e a risolvere i principali problemi.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.