Scegliere il conto corrente adatto alle proprie esigenze non è semplice. Dovete avere ben chiaro quali bisogni vogliate che soddisfi per voi e per la vostra famiglia. Ci sono alcune domande chiave che dovete tener ben presente al momento della scelta o della comparazione tra diverse offerte.
Tra le più importanti c’è che tipo di correntista siete? È un conto familiare o personale? Quante operazioni mensili potete effettuare? Quali sono i tetti di spesa? Si tratta di un conto senza canone? Sono incluse le carte di credito o prepagate e di che tipo? Su questo conto corrente volete versare stipendio, pensione e volete potervi addebitare i vostri abbonamenti e le spese fisse?
Prima di operare la scelta mettete in chiaro con voi stessi quali sono gli elementi fondamentali, quelli a cui proprio non potete rinunciare. La valutazione sarà più semplice. Se state considerando il conto corrente Widiba ecco alcune informazioni che potrebbero aiutarvi nella decisione finale. Su SOStariffe.it trovate anche le opinioni sul Conto Widiba espresse dagli utenti.
Il conto corrente di Widiba è un conto paperless, gestibile da mobile e completamente operativo online. Può essere aperto da casa seguendo le istruzioni video che appariranno una volta cliccato sulla voce Apri il conto. Per completare l’attivazione del conto corrente è necessario avere a disposizione:
In fase di apertura, inoltre, è possibile anche richiedere un conto corrente cointestato (con uno o altre due persone). La procedura di registrazione tramite il sito Widiba è molto semplice e può essere completata in pochi minuti.
Tra le caratteristiche principali del Conto Widiba che attirano maggiormente i clienti c’è il canone azzerato per il primo anno dalla stipula del contratto. Successivamente, una volta terminato il periodo promozionale, il canone del conto sarà azzerato per sempre se:
In caso contrario il canone annuo è di 20 € (con addebito trimestrale di 5€). Associata al conto corrente potrete avere gratuitamente la carta di debito, mentre per la carta di credito dovrete spendere 20 € l’anno. Sono inclusi e gratuiti i servizi di Deposito Titoli, Firma digitale e casella PEC.
Un’altra opzione vantaggiosa è il WidiExpress, un’innovazione premiata da ABI. In cosa consiste? Permette di trasferire velocemente il vecchio conto corrente su Widiba avendo accesso a tutti i servizi collegati, ad esempio bonifici, bollette, stipendio o pensione, mutuo, investimenti. È una procedura gratuita e che si effettua online compilando un modulo che si firma in digitale. In 12 giorni il trasferimento è completato.
Tra i benefit proposti con l’attivazione di questo conto Widiba ci sono:
Altro elemento da tener presente per valutare se questo conto sia o meno adatto alle proprie esigenze è l’Indicatore sintetico di costo, ISC. Non sapete di cosa si tratta?
Questo indicatore è riportato sul foglio informativo, è assolutamente una stima dei possibili costi in rapporto ad un’ipotesi di uso degli strumenti collegati al conto ma può aiutare a capire quanto potreste pagare in un anno.
La tabella riportata nelle informazioni del conto Widiba online è la seguente:
Dovrete leggere questi dati pensando a quale sarà la vostra frequenza nell’operare con il conto. Se, per esempio, il conto corrente che cercate deve rispondere alle esigenze familiari, le operazioni effettuate ogni mese saranno con molta probabilità più numerose rispetto a quelle correlate a un conto personale. E quindi più operazioni effettuerete, più numerosi saranno gli eventuali costi variabili associati.
Ciò che però è stato assolutamente centrale per i clienti più critici verso il conto Widiba è il legame tra Widiba e il Monte dei Paschi di Siena. La banca senese possiede il 100% del capitale dell’altro istituto e ha un rapporto privilegiato con l’azionista.
Per altre informazioni e dettagli leggete il foglio informativo legato all’apertura del conto Widiba e usate il comparatore di SOStariffe.it per confrontare in modo semplice e trasparente i diversi conto corrente offerti al momento.