Cheapnet è in grado di offrire la connessione a Internet con diverse tecnologie: sia l’ADSL che la fibra ottica FTTH e FTTC grazie alla collaborazione con Open Fiber, nonché internet wireless. La scelta fra l'uno o l’altro approccio dipende dal tipo di collegamento disponibile presso il proprio domicilio: l’ADSL, infatti, può essere installata in qualunque casa o ufficio, visto che sfrutta la linea telefonica in rame. Al contrario, la fibra ottica richiede una linea dedicata; nel caso della FTTC questa arriva semplicemente all’armadio stradale e da lì in poi prosegue verso ogni singolo cliente con il filo di rame del telefono, mentre con la FTTH la fibra ottica arriva direttamente fino al modem.
La fibra FTTC è molto più diffusa vista la sua maggior semplicità di installazione (non è necessario effettuare lavori fin dentro alle case) ma ha una latenza leggermente superiore e una velocità massima più ridotta, mentre la FTTH si trova più di rado ma consente di arrivare fino a 1000 Mbit/s in download. Attualmente Open Fiber, società nata dalla collaborazione tra Enel e Cassa Depositi e Prestiti nonché partner di Cheapnet, sta procedendo a dotare di banda ultralarga tutta Italia.
Infine, Cheapnet propone anche la connessione a internet tramite wireless, che consente di connettersi in banda larga anche senza una linea telefonica: per questo si tratta della soluzione ideale per chi non è raggiunto dalla linea tradizionale e non vuole utilizzare una chiavetta con tutti i suoi limiti in termini di velocità e di GB a disposizione per il traffico dati.
Cheapnet ADSL permette di navigare con velocità fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload, con la disponibilità di fino a 16 indirizzi IP statici pubblici e il servizio CheapVoIP per la telefonia via Internet incluso, senza pagare il canone Telecom.
L'operatore consente, grazie al suo sistema di telefonia, di risparmiare fino al 96% rispetto agli operatori telefonici tradizionali, e l’ADSL Cheapnet può essere attivata anche senza disporre di una preesistente linea telefonica, risparmiando così sul canone TIM.
Per attivare Cheapnet ADSL basta iscriversi sul sito dell’operatore, se non lo si è già fatto, e a questo punto accedere all’Area Utenti, allo Shop e poi scegliere l’ADSL, aggiungendola al carrello; da qui in poi basterà seguire le istruzioni riportate e poi concludere l’ordine seguendo le istruzioni presentate dalla procedura online, stampando e inviando presso la sede di Cheapnet il modulo di adesione debitamente compilato.
I tempi di attivazione per l’ADSL sono da 1 a 3 settimane, con una media di 2, per l’attivazione su linea analogica semplice, e dalle 2 alle 4 settimane per attivazione su linea ISDN o in caso di attivazione in modalità ADSL senza linea telefonica. I tecnici Cheapnet si occuperanno poi di installare il nuovo cavo dedicato per l’ADSL presso l’abitazione o l’ufficio del cliente.
La massima velocità della banda ultralarga offerta da Cheapnet attualmente è di fino a 1.000 Mbps in download e 500 Mbps in upload. L’operatore mette a disposizione anche fino a 16 indirizzi statici pubblici e include il servizio CheapVoIP per la telefonia via Internet, senza che sia necessario pagare il canone Telecom. Le prestazioni di questa linea la rendono perfetta per la navigazione in Internet, per l’uso della posta elettronica, del cloud, dei social network, della tv online e dello streaming anche ad altissima risoluzione, sia video che audio. La banda minima garantita è la tra le più alte oggi disponibili sul mercato.
Per attivare Cheapnet fibra, sia con linea Telecom che senza linea Telecom, basta iscriversi al servizio, accedere all’Area Utente, accedere allo Shop e selezionare l’opzione richiesta; poi basterà seguire le istruzioni riportate e concludere l’ordine con la procedura online, infine stampando e inviando presso la sede dell’operatore l’apposito modulo di adesione. In alternativa si può anche stampare e compilare il modulo cartaceo e spedirlo.
I tempi di attivazione per la fibra Cheapnet vanno da circa 2-4 settimane per l’attivazione su linea analogica semplice o sulla ISDN o in caso di attivazione in modalità “senza linea telefonica”. Saranno poi i tecnici di Cheapnet a occuparsi di installare presso il cliente tutto quanto necessario per sfruttare al massimo la velocità e la reattività della fibra ottica.
La massima velocità di Cheapnet wireless, l’opzione per chi non è raggiunto dalla linea telefonica tradizionale, è di fino a 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Si tratta di una soluzione più stabile e veloce della chiavetta, disponibile anche se non si può accedere all’ADSL e con la possibilità di avere fino a 16 indirizzi IP statici pubblici. Anche qui è incluso in servizio CheapVoIP per la telefonia via Internet e non si paga il canone Telecom.
Per scegliere Cheapnet wireless è sufficiente registrarsi al sito, accedere all’Area Utenti e chiedere internet wireless tra le opzioni disponibili per la propria connessione, aggiungendola al carrello, seguendo la procedura online guidata e infine stampando e compilando in ogni sua parte il modulo di adesione, da inviare poi alla sede di Cheapnet.
Dopo qualche giorno dall’invio del modulo il cliente verrà contattato dall’installatore che si occuperà di montare l’antenna necessaria a Internet wireless, sul tetto, sul terrazzo o comunque nel posto più adatto per garantire l’ottimale funzionamento del servizio, portano poi il cavo di rete fino all’interno dell’abitazione o dell’ufficio.
Il wireless Cheapnet utilizza infatti un’antenna (standard o ad alto guadagno) in un luogo aperto che viene poi puntata verso una delle stazioni radio base o BTS di Cheapnet. La banda larga viene poi portata tramite cavo direttamente al cliente. È possibile collegare al cavo sia una LAN con più apparati che un singolo dispositivo.