Tra le novità lanciate da Huawei nel mese di giugno troviamo i nuovi Watch 3 e Watch 3 Pro, due interessanti smartwatch dotati del nuuovo sistema operativo della casa produttrice asiatica, HarmonyOS. I due nuovi wearable si pongono come una delle alternative più interessanti allo strapotere di Apple nel settore degli orologi intelligenti, con il suo Watch.
Ma come si presentano questi due nuovi smartwatch e che cosa offrono in termini di funzionalità e performance?
La descrizione fornita dallo stesso colosso cinese al momento della presentazione del wearable è particolarmente azzeccata: “l’equilibrio perfetto tra lo smartwatch e l’estetica tradizionale dell’orologio”. Il quadrante è rotondo, con un pannello in vetro 3D curvo.
La corona rotante posta sul lato destro rende il prodotto ancora più classico e bello da vedere. Le linee del Huawei Watch 3 testimoniano lo sforzo dell’azienda nel trovare un proprio stile, cosa non di poco conto in un mercato di nicchia così difficile, dove la concorrenza più blasonata è riuscita a rendere il proprio prodotto una vera e propria icona e, forse, sarebbe stato più semplice ripercorrere le stesse caratteristiche estetiche.
Partiamo dalla scheda tecnica del Huawei Watch 3 e, in particolare, alle funzionalità principali segnalate dalla stessa azienda:
Tra le altre caratteristiche del dispositivo troviamo:
Sul lato destro sono presenti due pulsanti fisici su/giù e la corona girevole citata in precedenza, dotata di feedback tattile.
Oltre alla misurazione costante dei parametri vitali, lo smartwatch propone oltre 100 tipologie di allenamento e di un particolare sistema di rilevamento delle cadute, che permette di mandare facilmente un messaggio di soccorso.
I dati raccolti dal dispositivo vengono salvati e categorizzati all’interno dell’app Health di Huawei, con un occhio attento alla privacy, grazie alla crittografia HTTPS.
A livello tecnico, com’è facile intuire, il Watch 3 Pro possiede alcune caratteristiche che lo rendono superiore al modello standard.
In particolare il Pro si differenzia dal precedente per i seguenti punti:
Il resto delle specifiche e delle funzionalità è identico su entrambi i prodotti.
Il punto di forza indiscutibile di questo dispositivo è certamente l’hardware di ottimo livello, dal display alla connettività, fino ad arrivare alla qualità costruttiva. Il discorso vale per entrambe le versioni del Huawei Watch 3, pur tenendo conto delle differenze di autonomia e di dimensioni tra i due.
Ottimo anche lo schermo, con un’alta luminosità e un’ottima visibilità/leggibilità all’esterno, fattore non certo di poco conto per uno smartwatch.
È difficile oggi trovare un orologio smart così completo, dotato addirittura di esim e GPS, che lo rendono indipendente dallo smartphone nell’utilizzo di chiamate, dati e geolocalizzazione.
Come tutti i prodotti, ovviamente, ci sono anche dei punti di deboli. Il primo, a nostro avviso, è la dimensione, non certo adatta a tutti. La versione “standard” è già abbastanza generosa, sia nel peso che nei millimetri: potete immaginare, quindi, come il Pro possa essere davvero pesante e ingombrante sui polsi più stretti.
Altro punto a sfavore è la presenza di specifiche ancora “incompiute”: ad esempio, l’NFC per ora non è compatibile con nessun metodo di pagamento in Italia e, inoltre, il sistema operativo HarmonyOS è ancora in fase di lancio, con tutti gli svantaggi che una nuova piattaforma porta con sé (poche app terze supportate, funzioni non ancora mature, etc…).
I due Huawei Watch 3 e 3 Pro vengono proposti in materiali differenti, con un peso differente sul prezzo finale e, ovviamente, sul fattore eleganza:
I colori del nuovo smartwatch di casa Huawei variano a seconda della versione acquistata:
Il Huawei Watch Pro, invece, è disponibile nelle seguenti versioni:
L’azienda regala un cinturino "Easy Fit" di riserva al momento dell’acquisto online, con un valore di circa 40 euro.
Per quanto riguarda i prezzi degli smartwatch, queste sono le cifre ufficiali che troverete sul Huawei Store:
All’interno della confezione, oltre allo smartwatch, è presente il cavo di ricarica e la base di ricarica.
Lo smartwatch, tuttavia, è già acquistabile su altri canali, in alcuni casi a costi leggermente inferiori. Ovviamente le cifre variano a seconda del periodo, delle promozioni disponibili e dei negozi che li propongono.
Conviene acquistarlo sui canali alternativi a Huawei, quindi? Attualmente ci sentiamo di dire no, anche perché l’acquisto sul Huawei Store da diritto ad alcuni omaggi non presenti in altri negozi:
Huawei, inoltre fa sapere che tutti gli ordini effettuati online dallo store ufficiale avranno la consegna rapida (1-2 giorni) e gratuita, oltre al reso gratis entro 14 giorni (grazie al diritto di recesso).
Insomma, il Huawei Watch 3 e il più dotato Pro sono certamente degli smartwatch da prendere in considerazione se si è alla ricerca di un orologio intelligente completo, utilizzabili ottimamente anche senza la necessità di portarsi appresso il telefono durante le sezioni di allenamento. Il prezzo, come abbiamo visto, non è certo alla portata di tutte le tasche, ma la cura nel design e il comparto tecnico lasciano già intendere la fascia di posizionamento a cui l’azienda punta.
Questo, però, potrebbe rappresentare anche uno svantaggio per l’azienda: i dati di vendita per il mercato smartwatch in questi anni hanno dimostrato come siano soprattutto gli utenti Apple ad acquistare un orologio intelligente (Apple Watch), mentre sul versante Android siano soprattutto i wearable più economici ad avere maggiore successo tra i possessori di uno smartphone del robottino verde. Riuscirà Huawei a invertire o quanto meno ridurre questa tendenza? Lo scopriremo nei prossimi mesi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe