Gas: arriva la proroga per il 2025 dell'offerta PLACET in deroga, ecco cosa cambia

Come già anticipato nei giorni scorsi, ARERA ha confermato la proroga dell'offerta "PLACET in deroga" che resterà in vigore per tutto il 2025. Vediamo i dettagli completi in merito.

In 30 sec.
Arriva la proroga dell'offerta PLACET in deroga:
  • il regime regolato resterà valido per tutto il 2025
  • possono utilizzare quest'offerta i clienti non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero
  • in qualsiasi momento è possibile passare al Mercato Libero attivando una delle offerte gas
Gas: arriva la proroga per il 2025 dell'offerta PLACET in deroga, ecco cosa cambia

ARERA ufficializza la proroga dell’offerta PLACET in deroga per le forniture di gas naturale dei clienti non vulnerabili che, dopo la fine del mercato tutelato, non hanno scelto un fornitore per il Mercato Libero. Per i clienti vulnerabili, invece, è partito il servizio di Tutela della vulnerabilità.

A differenza di quanto avvenuto con l’energia elettrica, per cui è stato attivato il regime transitorio detto Servizio a Tutele Graduali, infatti, per il gas naturale è stato seguito un meccanismo differente, con l’attivazione della cosiddetta “offerta PLACET in deroga” con condizioni economiche e contrattuali definite da ARERA e una componente fissa annuale definita dal venditore.

Il piano originale prevedeva lo stop a questa particolare soluzione tariffaria entro la fine dell’anno in corso, a distanza di 12 mesi dalla fine del regime di Maggior Tutela. Le cose, però, sono cambiate e, come confermato da ARERA, è arrivata ora la proroga fino a fine 2025 per l’offerta PLACET in deroga.

Offerta PLACET in deroga: cosa succede ora

Come annunciato da ARERA, i venditori saranno chiamati a inviare ai clienti titolari di una fornitura con offerta PLACET in deroga una nuova comunicazione. Tale comunicazione non dovrà essere inclusa in una bolletta e dovrà essere inviata entro il 30 settembre 2024.

Nella comunicazione, il venditore dovrà informare il cliente in merito alla proroga e proporre il rinnovo per l’anno 2025 con le condizioni più vantaggiose tra la PLACET in deroga e la PLACET ordinaria.

Solo nel caso in cui le condizioni economiche della PLACET in deroga non subiscano variazioni, il venditore non dovrà inviare una comunicazione separata dalla bolletta ma potrà, semplicemente, includere tale comunicazione all’interno di una prossima bolletta utile emessa al proprio cliente.

Come confermato da ARERA, le nuove condizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2025 e saranno valide per i successivi 12 mesi. In qualsiasi momento e in modo completamente gratuito, in ogni caso, il cliente che oggi ha una tariffa PLACET in deroga potrà scegliere di passare al Mercato Libero, attivando una delle tariffe gas attualmente disponibili.

Per scegliere una nuova offerta vantaggiosa basta premere sul box qui di sotto e affidarsi alla comparazione delle offerte tramite SOStariffe.it, andando così a valutare le proposte dei fornitori partner.

Scopri qui le offerte gas »

Le parole di ARERA

Stefano Besseghini, presidente ARERA, ha dichiarato: “L’Autorità ha deciso di prorogare l’offerta PLACET in deroga per dare più tempo ai clienti di esercitare una scelta maggiormente informata e una partecipazione più attiva alle dinamiche del mercato libero. La PLACET in deroga, infatti, consente ai clienti di confrontare facilmente le condizioni contrattuali ed economiche”.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it