Come disdire Vodafone casa?


Se avete deciso di passare ad una tariffa internet casa più conveniente e siete clienti Vodafone, dovrete procedere con una disdetta della vostra attuale linea. Previo il pagamento di un contributo fisso di chiusura della linea ed eventuali spese accessorie di attivazione, disdire Vodafone casa è sempre possibile.

offerte internet casa

Come disdire Vodafone casa?

La disdetta di un contratto Vodafone internet casa, così come per una tariffa telefonia mobile, può essere effettuata in qualsiasi momento l’utente desideri. Alcune motivazioni per cui si è soliti richiedere questa operazione sono:

  • una modifica alle condizioni contrattuali stipulate all’attivazione della propria tariffa;

  • la necessità di disattivare la propria SIM Vodafone;

  • la volontà di passare ad un altro operatore sul mercato che offre una proposta più conveniente.

A causa di una delle ragioni elencate sopra o altre alternative, ci sono diverse modalità attraverso cui è possibile disdire il contratto. A seconda delle vostre preferenze, potrete inviare la comunicazione in forma scritta attraverso i seguenti canali:

  • tramite raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o alla Casella Postale 109 – 14100 Asti, allegando una copia del documento di riconoscimento del titolare del contratto per cui si sta avviando la richiesta oppure, in caso di delega, del delegato e del delegante;

  • tramite l’invio di una email da una casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it, allegando una copia dei documenti di identità del titolare del contratto;

  • dall’area Fai da Te del sito web di Vodafone, compilando il form online a disposizione dei clienti. Ricordate che le credenziali di accesso all’area privata saranno valide fino al momento in cui la linea sarà attiva;

  • attraverso il Servizio Clienti di Vodafone, al Numero Verde 190;

  • presso uno dei punti vendita fisici dell’operatore, richiedendo il modulo cartaceo adeguato.

Per quanto riguarda i tempi necessari alla disdetta di una linea Vodafone, l’operatore mette in chiaro che, anche in caso di scadenza imminente del contratto, avrete il dovere di inoltrare una richiesta ufficiale di cessazione attraverso uno dei canali sopra con almeno 30 giorni prima di questa data. Anche nel caso in cui la scadenza del contratto non fosse imminente, la richiesta dovrà comunque essere effettuata con 30 giorni di preavviso affinché la linea venga interrotta.

Scopri le migliori offerte del mercato

Come disdire Vodafone business?

Nel caso in cui vogliate procedere con la disdetta del vostro contratto, ma siate clienti Vodafone che rientrano nella categoria business, ovvero Aziende e Partita IVA, dovrete farlo scegliendo una tra le modalità che elenchiamo in questa sezione. Anche in questa situazione, il cliente ha il diritto di eseguire la disdetta in qualsiasi momento preferisca, pur facendosi carico di eventuali oneri previsti dal contratto in questione.

I canali per disdire una tariffa internet per aziende oppure mobile della stessa tipologia sono:

  • tramite l’invio di una raccomandata A/R al Servizio Clienti c/o casella postale 190 – 10015 IVREA;

  • attraverso l’invio di una email via posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it;

  • tramite l’accesso all’area Fai da Te, a cui si accede con le proprie credenziali personali come cliente. Da qui, dovrete compilare l’apposito modulo;

  • per via telefonica, utilizzando il Numero Verde 42323;

  • presso uno dei punti vendita fisici presenti in tutta Italia, dove compilerete l’apposito modulo in versione cartacea.

Modulo disdetta Vodafone

Se desiderate eseguire l’operazione di disdetta di un contratto Vodafone, potrete farlo online navigando sul portale web aziendale. L’operatore mette a disposizione un apposito modulo, la cui semplice compilazione e invio dello stesso servirà a predisporre correttamente la vostra richiesta.

Per utilizzare il modulo disdetta Vodafone, collegatevi ad internet e raggiungere il sito web di Vodafone. A questo punto, cliccate alla voce area Fai da Te, posta in alto a destra del menu principale, e cliccate il bottone verde corrispondente. Per accedere a questa sezione privata, dovrete utilizzare le credenziali personali collegate alla tariffa di cui siete titolari. È importante sapere che l’accesso è consentito ai soli clienti Vodafone. Pertanto, se la vostra linea è già cessata, nemmeno le vostre credenziali saranno considerate valide per entrare nell’area.

Quanto costa disdetta Vodafone?

Il costo della disdetta Vodafone dipende dalle specifiche condizioni e dai servizi della vostra tariffa. In ogni caso, il costo fisso base della disdetta di un qualsiasi contratto dell’operatore corrisponde a 28 Euro. Questo prezzo corrisponde ai costi sostenuti da Vodafone per la procedura di disattivazione della vostra linea.

In alternativa, se il cliente decide di recedere dal contratto prima dei 24 mesi di durata standard, sarà tenuto al pagamento dell’eventuale quota del servizio di attivazione non ancora corrisposta, oltre al costo base necessari alla disattivazione del servizio. La quota potrà essere corrisposta nelle modalità scelte originariamente dal cliente.

Come restituire Vodafone Station?

La disdetta di una linea internet Vodafone presuppone nella maggior parte dei casi anche la restituzione della Vodafone Station. Prima di tutto, è però bene specificare di che cosa si tratta.

La Vodafone Station è il modem di ultima generazione di Vodafone, offerto in abbinamento alle offerte internet della compagnia. I vantaggi di questo dispositivo sono:

  • instant activation, sono disponibili 15 Giga al giorno da subito in attesa dell’attivazione sulla Giga Network 4.5G, ovvero la rete Wi-Fi di Vodafone;

  • servizi di assistenza e configurazione garantiti da remoto in totale sicurezza;

  • connessione sempre garantita, per continuare a chiamare e navigare in ogni circostanza.

Quando parliamo di Vodafone Station, possiamo fare riferimento a due versioni di modem:

  • Vodafone Station Revolution, consente la navigazione fino a 1,3 Gigabit al secondo, con 5 antenne in dotazione, 4 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB, 2 porte telefono e porta Wan;

  • Vodafone Power Station, il dispositivo di ultima generazione, che permette Wi-Fi ultra veloce, fino a 1,7 Gigabit al secondo, con 7 antenne in dotazione, 4 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB, 2 porte telefono, porta Wan e porta ottica con fibra integrata.

In generale, entrambe i modelli permettono:

  • servizio Giga WiFi, ovvero possibilità di connettere fino a 100 dispositivi contemporaneamente in ogni angolo della vostra casa con il Wi-Fi più potente di sempre;

  • Wi-Fi auto channel election, cioè la capacità del dispositivo di spostare la navigazione sul canale di frequenza migliore a seconda del tipo di strumento connesso;

  • servizio di sostituzione e manutenzione, in caso di guasto e malfunzionamento sarà sempre possibile richiedere la configurazione da remoto oppure la sostituzione gratuita del modem;

  • app Vodafone Station, per la gestione della vostra tariffa e del dispositivo direttamente da smartphone, ovunque vi troviate.

Torniamo ora a come restituire la Vodafone Station in caso di disdetta dal contratto Vodafone. Le stesse indicazioni sono valide nel caso in cui il dispositivo presenti problematiche tecniche e debba essere sostituito. Innanzi tutto, la Vodafone Station deve essere riconsegnata all’interno della confezione originale, integra e completa di tutte le parti e tutti gli accessori, come cavi di collegamento, CD e manuali. In mancanza della scatola originale, potrete utilizzare una scatola da imballo, avvolta in carta da pacco e sigillata con nastro adesivo.

Una volta confezionato il pacco, potrete utilizzare il servizio di un corriere. Alla consegna, dovrà essere sempre allegato un documento di trasporto (DDT), che può essere differente a seconda che la spedizione sia effettuata dall’Italia oppure da Sardegna, Sicilia e Calabria. Il documento andrà compilato nel modo seguente:

  • nel campo Mittente, occorre inserire i propri dati personali ad esclusione del Codice Cliente, che va lasciato in bianco;

  • nel capo Destinatario, riportate Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 20090 Assago (MI);

  • nel capo Contenuto, inserite solamente N° Colli/Buste = 1; Peso (Kg) = 2 g;

  • nel campo Spedizione, barrate la casella Porto Assegnato ed inoltre Express, per spedizioni dall’Italia ad esclusione di Sicilia, Sardegna e Calabria, oppure Economy Express, per spedizioni da Sicilia, Sardegna e Calabria.

In alternativa, sarà possibile anche richiedere il ritiro della Vodafone Station a domicilio oppure portare il modem fisicamente presso uno dei centri di restituzione autorizzati.

Come fare un reclamo Vodafone?

Se avete problemi particolari con l’operazione di disdetta di un contratto Vodafone, potrete scegliere di fare un reclamo nei confronti dell’operatore. Prima di procedere con questa opzione, ricordiamo che è importate verificare se la vostra situazione rientri nelle condizioni per cui il reclamo sia giustificato.

Lo strumento principale per essere certi che il reclamo sia la soluzione migliore nel vostro caso è la cosiddetta Carta del Cliente Vodafone, che trovate sul sito web della compagnia. Nella Carta l’azienda ha definito in modo chiaro e trasparente gli standard di qualità dei propri servizi, così che qualsiasi utente possa verificare in autonomia se questi siano adeguatamente rispettati. Nello scenario in cui verifichiate che il servizio richiesto non corrisponde agli standard definiti nella Carta del Cliente, il vostro reclamo sarà considerato del tutto valido.

Per fare un reclamo Vodafone, collegatevi come primo passo al sito web Vodafone. Nella Homepage, cliccate alla voce “Per il Consumatore”, posizionata in calce alla pagina. A questo punto, scegliete il link “Reclami Vodafone” all’interno della pagina “Contatta Vodafone”. A seconda della categoria di utenza alla quale appartenete, utilizzate i canali previsti:

  • se siete un cliente privato, potrete contattare il Servizio Clienti oppure scrivere una raccomandata agli indirizzi indicati;

  • se siete un cliente aziendale, potrete accedere ad un centralino per l’assistenza dedicato, oppure inoltrare il reclamo attraverso il portale Fai da Te.

Detto questo, per l’invio di un reclamo è sempre consigliabile utilizzare un documento scritto, preferibilmente sotto forma di raccomandata A/R da inviare alla casella postale Vodafone o, in alternativa, con posta elettronica certificata (PEC).

Vodafone contatti

Se avete ancora dubbi in merito alle modalità di disdetta della vostra linea Vodafone, potrete ricorrere ad uno dei canali di contatto e informazione dell’azienda. Potrete scegliere tra:

  • la guida online;

  • l’area Fai da Te;

  • TOBI di Vodafone, il servizio di assistenza in chat;

  • i Numeri Verdi;

  • i canali social aziendali.

Per quanto riguarda la guida online,consultatela direttamente sul portale web di Vodafone, cliccando alla voce “Supporto” del menu principale posto in alto nella finestra di Homepage. Nella guida sono presenti articoli specifici che hanno l’obiettivo di fornire maggiori informazioni su diversi argomenti, suddivisi per macro-temi.

Dedicata in esclusiva ai soli clienti Vodafone, troviamo anche l’area Fai da te. Utilizzate le vostre credenziali personali e accedete a tutta la documentazione relativa all’offerta attiva. Avrete inoltre anche la possibilità di controllarne e gestirne funzionalità e caratteristiche.

Vodafone propone anche un comodo servizio di assistenza in chat, TOBI. La disponibilità di questo canale è di 7 giorni su 7, 24 ore su 24. È inoltre raggiungibile attraverso l’app My Vodafone, Facebook Messenger, il sito web Vodafone, Alexa e il servizio di messaggistica avanzata su sistemi operativi Android.

Se preferite contattare Vodafone telefonicamente, i Numeri Verdi per i clienti privati sono:

  • 190, gratuito per i numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22;

  • 800 100 195, gratuito per i numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8 alle 22;

  • +39 349 2000 190, gratuito per i numeri dall’estero, attivo dalle 8 alle 22 ora italiana.

I Numeri Verdi dedicati ad Aziende e Partita IVA sono:

  • 42323, dalle 8 alle 22;

  • +39 348 200 2323 per le chiamate dall’estero, attivo dalle 8 alle 22 ora italiana;

  • 800 227 755, per numeri da rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8 alle 22.

Infine, non dimenticate che anche le pagine social di Vodafone possono rappresentare uno strumento molto valido per ottenere informazioni e suggerimenti. Vodafone è presente su Facebook, Twitter e Youtube.

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su