Offerte di telefonia mobile a Natale: il risparmio è assicurato fino al 24%
Dicembre 2020
Durante il periodo natalizio, gli operatori di telefonia mobile propongono delle promozioni in offerta che differiscono rispetto a quelle canoniche in termini di costi e servizi garantiti: SOStariffe.it ha stimato che il canone medio di queste offerte è più basso del 24% rispetto a quello delle tradizionali tariffe, mentre i pacchetti all inclusive “natalizi” hanno il 23% in più di traffico dati.
|
Internet casa: è la Campania la regione d’Italia in cui si naviga più veloce
Dicembre 2020
Nella classifica delle regioni italiane in ordine di rapidità di download, la Campania è sul podio (con 63 Mbit al secondo), mentre la Valle d'Aosta si aggiudica la maglia nera della connessione lumaca (21 Mbit/s). A stilare la graduatoria, confrontando le velocità di quest’anno con quelle del 2019, è l'ultimo Osservatorio SOStariffe.it. I dati rilevano un aumento della velocità download media in Italia del 25%.
|
Luce e gas: i consigli per individuare la migliore tariffa dual-fuel
Dicembre 2020
Le forniture congiunte di luce e gas possono riservare agevolazioni sul prezzo, sconti in bolletta e voucher per gli acquisti online. In aggiunta, c’è da considerare la comodità di rivolgersi a un solo gestore dell’energia e, talvolta, ricevere una sola fattura. Gli esperti di SOStariffe.it hanno stilato una guida per la ricerca dell’offerta dual fuel perfetta con cinque semplici consigli per orientarsi al meglio tra le tante opzioni disponibili.
|
Le carte di pagamento più convenienti per sfruttare il cashback di Natale
Dicembre 2020
Il cashback di Natale è la misura ideata dal Governo per consentire ai cittadini italiani di recuperare il 10% di quanto speso con l’utilizzo di una carta di pagamento, fino a un massimo di 150 euro. SOStariffe.it ha analizzato i costi e le caratteristiche delle principali carte commercializzate in Italia nel mese di dicembre 2020, mettendo in evidenza i relativi vantaggi e svantaggi.
|
Telefonia mobile: nel 2020 aumenta il fabbisogno di traffico dati ma i costi dei pacchetti diminuiscono
Novembre 2020
Cresce la 'fame' di connettività degli italiani, alimentata dalla nuova tendenza dei pacchetti low cost e sovrabbondanti di dati. Tra il 2019 e il 2020 il canone mensile medio infatti è sceso (-10,1%) a fronte di un aumento vertiginoso di GB compresi nelle offerte (+33,5%). SOStariffe.it nel suo ultimo osservatorio indaga l'evoluzione delle offerte di telefonia mobile tra il 2019 e il 2020, confrontandone il costo e la dotazione di GB, minuti ed SMS
|
SOS Tariffe si unisce al Gruppo MutuiOnline. I fondatori del comparatore multiservizio, leader nei segmenti delle telecomunicazioni e nell’energia, cedono il 100%
Novembre 2020
In data odierna, Gruppo MutuiOnline S.p.A. (“Gruppo MutuiOnline”) ha acquistato dai soci fondatori Alberto Mazzetti, Giuliano Messina e Umberto Lentini e dal socio di minoranza Noosalab S.r.l. una partecipazione pari al il 100% del capitale di SOS Tariffe S.r.l. (“SOS Tariffe”), storico operatore leader in Italia nella comparazione e promozione di contratti di telecomunicazione e energia tramite il sito “SOStariffe.it”.
|
Agenzie assicurative: la digitalizzazione è la strada giusta per superare l’emergenza
Novembre 2020
Il settore assicurativo si trova ad affrontare una nuova sfida. Le misure restrittive legate alla seconda ondata della pandemia confermano quanto sia importante la digitalizzazione per tutta la rete di intermediari assicurativi che, sfruttando i canali digitali, possono incrementare i ricavi e contenere i costi, anche durante l’emergenza in corso. SOStariffe.it ha analizzato i vantaggi della digitalizzazione per le agenzie assicurative proponendo, inoltre, una nuova soluzione per accelerare il processo di trasformazione del settore.
|
DAD: è il momento giusto per attrezzarsi l’e-learning: prezzi in ribasso per Internet Casa
Novembre 2020
Gli studenti di diverse regioni italiane sono alle prese con la didattica a distanza (e i loro genitori con lo smart working). Seguire le lezioni in videoconferenza tra le pareti domestiche oggi costa meno: rispetto al 2019 i prezzi hanno subito un calo drastico. Il contributo di attivazione ad esempio è quasi dimezzato (-48,26%). SOStariffe.it ha raccolto una serie di consigli per dotarsi di una connessione low cost, affidabile e ultra veloce.
|
Internet Casa: con il Bonus PC si risparmia il 46%
Novembre 2020
Il bonus PC e Internet nasce con l’obiettivo di agevolare le famiglie in difficoltà economica ad avere accesso a una connessione Internet casa tramite banda ultra larga (con velocità di almeno 30 Mega in download). L’ultimo osservatorio di SOStariffe.it ha preso in esame quali sono le principali differenze che esistono tra le promozioni disponibili tramite il voucher PC e Internet e le offerte Internet casa normalmente in commercio. Lo studio ha evidenziato che il risparmio effettivo per i beneficiari dell’agevolazione è del 46%.
|
Luce e gas: i trucchi per alleggerire le bollette delle piccole aziende
Novembre 2020
Non è un momento facile per i piccoli esercenti, costretti da un giorno all'altro allo stop oppure alla chiusura anticipata, a seguito degli ultimi Dpcm. I consigli degli esperti SOStariffe.it mettono a disposizione degli utenti dei trucchi per risparmiare sulle bollette. Tagliando i consumi di luce e gas e magari passare a un nuovo operatore sarà possibile ottimizzare le spese e ridurre l’importo delle bollette energetiche.
|
Internet casa per lo smart working: promozioni più allettanti per lavorare e studiare a distanza
Novembre 2020
Durante l'estate le tariffe internet da rete fissa hanno subito un calo. È un buon momento dunque per cambiare provider, soprattutto se dobbiamo lavorare in smart working. Oppure se in famiglia c'è qualche studente alle prese con la didattica a distanza. L'ultimo report SOStariffe.it ha stimato il calo dei prezzi dal 2019 a oggi. Quasi dimezzati (- 46,26%) i costi di attivazione, va giù anche il canone.
|
Costo manutenzione auto, servono quasi 1.500 euro annui: calo del -7.4% rispetto al 2019
Ottobre 2020
Servono quasi 1.500 euro all’anno, in media, ad un automobilista italiano per coprire le spese di gestione della propria auto. Tra assicurazione, bollo e revisione e, naturalmente, il carburante, mantenere la propria vettura comporta una spesa significativa anche se in calo rispetto al 2019. L’Osservatorio di SOStariffe.it ha analizzato l’andamento dei costi di mantenimento di un’auto in Italia andando ad evidenziare un calo del -7.4% rispetto allo scorso anno. L’indagine, inoltre, conferma alcune sostanziali differenze tra le regioni italiane.
|
Bonus Internet: più risorse al Sud e fino ad un anno di connessione Internet casa gratuita
Ottobre 2020
È tutto pronto per la partenza del Bonus Internet. La nuova agevolazione voluta dal Governo per semplificare l’accesso alla banda ultra larga per le famiglie italiane meno abbienti sarà accessibile dalla fine del mese di ottobre 2020. Gli aventi diritto potranno richiedere il voucher da utilizzare per coprire i costi di nuovi abbonamenti Internet casa da almeno 30 Mbps di velocità in download e ottenere PC e tablet per accedere ad Internet. SOStariffe.it ha analizzato le caratteristiche e i vantaggi del bonus in vista dell’arrivo delle prime proposte degli operatori di telefonia e notato che ci sarà una maggior ripartizione delle risorse al Sud.
|
Rimodulazioni tariffe: nel 2020 aumentano del 65% quelle mobile e diminuiscono del 29% per il fisso
Ottobre 2020
Le offerte di telefonia mobile hanno registrato un aumento del 65% delle rimodulazioni da parte dei vari operatori, mentre quelle relative alle offerte di tipo fisso sono diminuite del 29%: questo è il risultato che emerge dal confronto tra il 2019 e il 2020 effettuato da SOStariffe.it, che ha condotto uno studio basandosi sulle tariffe dei principali operatori Telco. Il portale ha messo insieme anche alcuni utili consigli per difendersi dalle rimodulazioni.
|
Tariffe telefonia mobile 2020: aumentano i Giga, diminuisce il costo
Ottobre 2020
Il 2020 è stato contrassegnato da alcuni cambiamenti importanti nel mondo della telefonia mobile con un aumento dei Giga inclusi nelle tariffe pari al 34,1% a fronte di una riduzione del costo mensile del 6,8%. SOStariffe.it ha analizzato lo scenario attuale delle offerte mettendo a confronto il 2019 con il 2020 e facendo luce su quelle che sono state le variazioni globali.
|
Rincari di ottobre – dicembre su luce e gas: con il mercato libero risparmi fino a 230 euro
Ottobre 2020
Le nuove tariffe luce e gas, imposte a ottobre dall'Arera per le famiglie in regime di maggior tutela, rappresentano una vera e propria stangata. Ma passando al mercato libero, e scegliendo l'offerta più vantaggiosa per il proprio profilo di consumo, si può risparmiare fino a un totale di 230 euro ogni anno. L'ultima indagine SOStariffe.it ha stimato le somme che potrebbero mettere da parte single, coppie e famiglie
|
Assicurazione auto per furto: la classifica regionale e l’evoluzione nell’ultimo anno
Ottobre 2020
L’assicurazione per il furto dell’auto è una delle garanzie accessorie tra le più richieste nel caso della sottoscrizione di una polizza Rc auto. SOStariffe.it ha analizzato i preventivi rilasciati negli ultimi 12 mesi sul suo portale e realizzato la classifica delle auto più assicurate e delle Regioni dove la richiesta di polizze è più diffusa. In generale, l’analisi dei preventivi su base mensile ha rilevato un effetto limitato del periodo di lockdown sulle richieste della garanzia furto.
|
Internet casa: come scoprire in anticipo se navigheremo alla velocità dichiarata
Settembre 2020
Chi intende aderire a una nuova offerta internet casa, in fibra ottica o ADSL, potrebbe scoprire con sorpresa, una volta attivato il contratto, di navigare a una velocità effettiva più lenta rispetto a quanto promesso. SOStariffe.it ha raccolto alcuni consigli da seguire per scoprire, prima ancora di aver sottoscritto la promozione, se le prestazioni della rete corrisponderanno davvero a quanto proposto dal pacchetto
|
RC auto: prezzi in calo in tutte le regioni d’Italia rispetto al 2019
Settembre 2020
Il 2020 fa registrare una riduzione generalizzata dei prezzi medi delle polizze RC auto su tutto il territorio nazionale (-14,59%), rispetto allo scorso anno. Si tratta di un effetto collaterale positivo dei mesi di parziale stop alla circolazione imposti dall’emergenza sanitaria. L'ultimo studio SOStariffe.it ha analizzato l'andamento dei premi assicurativi in tutte le regioni d'Italia.
|
Velocità di navigazione: aumento del 22,86% tra il 2019 e il 2020
Settembre 2020
La velocità di navigazione è cambiata in positivo in tutte le Regioni d’Italia, fatta eccezione per la Valle d’Aosta, con un incremento medio del 22,86% su base nazionale. È il Centro Italia il principale protagonista di questa crescita, con punte che hanno superato il 50% di differenza nel confronto tra 2019 e 2020. L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ha esaminato nel dettaglio l’evoluzione della velocità di connessione nel periodo compreso tra gennaio e settembre dei due anni.
|
Bollette, internet e conti correnti: 10 consigli per risparmiare in autunno
Settembre 2020
La stagione che comincia segna il ritorno al lavoro e tra i banchi di scuola. Ma il back to school (e work) potrebbe anche essere un'occasione ottima di risparmio per le famiglie. Dieci consigli degli esperti SOStariffe.it per scegliere le migliori offerte di luce, gas, telefono ma anche le polizze rc auto e i conti correnti più convenienti, con l’aiuto del comparatore.
|
Internet casa: tariffe in lieve calo dopo l'estate. La convenienza cresce rispetto al 2019
Settembre 2020
Le offerte internet per navigare da rete fissa diventano ancora più allettanti con l’inizio dell’autunno, confermando un trend al ribasso iniziato a fine 2019. La maggior parte dei pacchetti, infatti, richiede il pagamento di un canone promozionale più economico e, spesso, di durata illimitata. Va giù anche il costo di attivazione (-9%). L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ripercorre l’evoluzione dei prezzi, esaminandone l’andamento durante l’estate e rispetto all’anno precedente
|
Bollette della luce: i consumi incidono solo per il 38% sul prezzo finale
Agosto 2020
La materia prima energia, cioè la voce di spesa che in bolletta indica quanta luce abbiamo consumato, in media incide solo per il 37,12% sul costo finale. La restante parte è legata ai costi di gestione ed alle imposte. L’ultima indagine SOStariffe.it ha stimato l'incidenza dei consumi sul prezzo totale delle fatture del mercato libero, prendendo in esame tre clienti tipo: il single, la coppia e la famiglia
|
Seconda casa: le bollette della luce delle ferie sono un salasso, fino a 262 euro
Agosto 2020
Chi dispone di una seconda casa in cui trascorrere le vacanze, quest'estate dovrà fare i conti con fatture della luce molto salate. Un'indagine SOStariffe.it ha stimato l'importo delle utenze di luce, gas e internet per tre utenti tipo (single, coppia e famiglia) per quest’estate. È emerso che i costi per la fornitura di energia elettrica incidono fino al 83% della spesa totale.
|
Tariffe Operator Attack: costo medio 7 euro, Iliad e PosteMobile i più “attaccati”
Agosto 2020
Nella miriade di promozioni per la telefonia mobile esistono anche le offerte operator attack: si tratta di tariffe che possono essere attivate soltanto se si effettua il passaggio da uno specifico gestore. SOStariffe.it ha stilato la classifica dei provider “più attaccati”, stimando costi e composizione delle tariffe.
|
Internet in vacanza: modalità e costi per connettersi senza abbonamento
Luglio 2020
Chiavetta tradizionale, smartphone usato come hotspot, connessione per la seconda casa offerta dal proprio provider Internet o pacchetti ricaricabili internet wireless: connettersi in vacanza può costare dai 10,85 euro ai 39,9 euro, in base alla modalità scelta. SOStariffe.it, nel suo ultimo osservatorio, esamina costi e prestazioni dei principali strumenti per navigare online in mobilità a disposizione per chi parte per le ferie.
|
Viaggiare ai tempi del coronavirus: 5 cose da sapere
Luglio 2020
La crisi epidemiologica da coronavirus che ha colpito il mondo intero ha rivoluzionato poco alla volta ogni nostra abitudine: anche viaggiare non sarà più esattamente come lo ricordavamo. Le vacanze e gli spostamenti nell'estate 2020 dovranno essere accompagnati da qualche precauzione più. Ecco 5 informazioni da conoscere, prima di partire, fornite da SOStariffe.it.
|
Smart Working: quando il lavoro diventa davvero smart
Luglio 2020
Il periodo storico che stiamo vivendo ha portato tutti a cambiare i modelli organizzativi da un giorno all’altro, scoprendo possibilità che non si pensava di avere. Dal punto di vista lavorativo, una delle più grandi rivoluzioni è sicuramente rappresentata dello Smart Working: SOStariffe.it pubblica, basandosi sulla propria esperienza, i vantaggi e svantaggi del lavoro agile.
|
Internet casa: dopo il lockdown pacchetti ancora convenienti.
Luglio 2020
Le offerte internet per navigare da rete fissa restano allettanti all’indomani della fine del lockdown. La maggior parte dei pacchetti, infatti, richiede il pagamento di un canone promozionale ancora più economico e di durata illimitata. Si registra, tuttavia, un rincaro del costo di attivazione (+60%). L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ripercorre l’evoluzione dei prezzi, esaminandone l’andamento tra la fine del 2019, il periodo di quarantena e i prezzi attuali delle principali offerte sul mercato
|
Conti correnti: cresce la propensione all’uso (efficace) della comparazione online
Giugno 2020
Aumenta, rispetto al 2019, il ricorso ai tool di comparazione tariffe per risparmiare sui costi bancari (+51,34%): a servirsi della comparazione per sottoscrivere un nuovo conto corrente online sono soprattutto giovani uomini tra i 25 e i 34 che vivono in grandi città come Bologna e Napoli. L'ultima indagine SOStariffe.it ha stimato l’andamento dell’uso del comparatore conti correnti nell’ultimo anno in nove diverse città italiane
|
Bollette della luce: come tenere sotto controllo i consumi, nonostante il condizionatore
Giugno 2020
Nonostante l’estate stenti a decollare, presto il caldo arriverà e l’uso del climatizzatore durante i mesi caldi potrebbe accrescere i consumi di luce, causando un aumento delle bollette. Ecco alcuni consigli pratici degli esperti SOStariffe.it per risparmiare energia elettrica e ottimizzare l’uso dell’apparecchio, alleato indispensabile contro l’afa estiva in arrivo
|
Intermediari assicurativi: crescita a doppia cifra dei preventivi online durante il lockdown.
Giugno 2020
Nei mesi più acuti della pandemia la tecnologia digitale offerta dal web, come il compartore online SOStariffe.it, ha aiutato gli intermediari assicurativi a mantenere un costante contatto con i clienti, limitando l’impatto deleterio del lockdown. La produzione è cresciuta del 310%, così come gli aderenti alla sua rete: ora anche Genertel entra nel circuito SOStariffe.it.
|
Tariffe mobile e lockdown: evoluzione offerte dopo la quarantena
Giugno 2020
Gli effetti del lockdown si sono manifestati anche nel settore della telefonia mobile: il periodo successivo alla quarantena si è aperto con una riduzione dei canoni e un aumento dei Giga disponibili rispetto alla situazione di marzo 2020. SOStariffe.it ha confrontato le tariffe mobile pre e post lockdown e ha delineato l'evoluzione avvenuta sia tra gli operatori tradizionali sia tra quelli virtuali.
|
Internet casa, il 5G non può ancora rimpiazzare la connessione domestica
Giugno 2020
ADSL e fibra ottica si confermano ancora oggi le tecnologie più affidabili per navigare da casa. Non sono ancora maturi i tempi per sostituire la rete domestica con una connessione mobile in 5G. Per quanto performante infatti, il 5G ha ancora una copertura limitata e costi proibitivi. L'ultimo studio SOStariffe.it ha analizzato i punti di forza e di debolezza della connessione mobile su reti di quinta generazione, e le potenzialità che la candidano a diventare un’alternativa all’internet da rete fissa
|
La gestione delle emergenze e lo smart working in SOStariffe.it
Giugno 2020
Trarre il meglio da ogni situazione e gestire l’emergenza in modo efficace: SOStariffe.it è riuscita a salvaguardare il benessere di tutto il suo team, continuando a mantenere alta la qualità dei servizi offerti attraverso l’utilizzo dello smart working. Il lavoro di squadra e l'esperienza decennale hanno fatto la differenza nei risultati ottenuti.
|
Bollette della luce gonfiate: cinque consigli per evitare fatture elevate
Giugno 2020
Le fatture dell’energia elettrica potrebbero riservare delle sorprese: dai consumi presunti, all’applicazione di clausole contrattuali errate, fino alla pretesa di arretrati oltre i due anni. Come farsi rispettare? Una guida con i consigli pratici degli esperti SOStariffe.it per pagare il giusto e pretendere, nel caso, il rimborso delle cifre ingiustamente versate
|
Internet casa, non solo fibra FTTH: le alternative che costano meno dell’ADSL
Maggio 2020
L'ADSL si conferma ancora oggi la tecnologia con la migliore copertura. Le sue prestazioni non reggono il confronto se paragonate con la VDSL, che ha un costo più basso, ma anche diffusione minore. A parità di prezzo e copertura infine, l'EVDSL si rivela un'ottima soluzione di compromesso, purché si disponga di un modem compatibile. L'ultima indagine SOStariffe.it ha posto a confronto le tre tecnologie per navigare da casa, alternative alla fibra FTTH
|
Agenzie assicurative troppo tradizionali: la digitalizzazione può incrementare ricavi e ridurre i costi, soprattutto in emergenza.
Maggio 2020
Tra i diversi settori colpiti dalla crisi, gli intermediari assicurativi risultano quelli che potrebbero giovare maggiormente dei benefici della digitalizzazione: maggiori ricavi, diversificazione del fatturato, possibilità di emissione a distanza e riduzione dei costi fissi. Il comparatore SOStariffe.it ha analizzato gli effettivi benefici di modelli digitali per la redditività del canale agenziale.
|
Pagamenti e scambi di denaro digitali a distanza: strumenti a confronto
Maggio 2020
Inviare e ricevere denaro in pochi clic, servendosi magari del proprio smartphone o del tablet. L’emergenza sanitaria ha favorito la diffusione di strumenti di pagamento digitale a distanza come carte conto, Bancomat Pay e app per transazioni peer to peer. Ma le modalità non sono tutte uguali. L'ultimo studio di SOStariffe.it le ha poste a confronto, esaminandone costi, tetti di spesa, ma anche vantaggi e limiti
|
Luce e gas: 7 consigli per cambiare fornitore
Maggio 2020
Passare dal mercato tutelato a quello libero è un gioco da ragazzi se si seguono alcune regole: come ad esempio usare un comparatore e optare per una tariffa luce a prezzo bloccato, magari usufruendo dei vantaggi per i neo clienti offerti dalla nuova compagnia. Una guida con i consigli pratici degli esperti SOStariffe.it per orientarsi tra una miriade di offerte luce e gas e scegliere con consapevolezza un nuovo fornitore
|
Internet casa: guida all'attivazione online facile e in autonomia delle nuove offerte
Maggio 2020
Quando attiva una promozione internet online da soli, senza l’aiuto del personale che di solito ci assiste nei punti vendita, bisogna prestare attenzione a diversi aspetti, come la copertura della rete e prezzi. Ma anche inserire con cura i dati e saper riconoscere i costi nascosti. I consigli del comparatore SOStariffe.it per cavarsela senza problemi, evitando inconvenienti
|
Internet casa: connessioni più lente durante il lockdown (-24%), ma in generale velocità aumentata del 2019 (+32%)
Aprile 2020
Nei primi quattro mesi del nuovo anno la velocità media della connessione di casa in Italia è cresciuta del 32% rispetto al 2019. Un’accelerata che ha subito tuttavia quasi ovunque una battuta d'arresto (-24,28% in meno) nel periodo di lockdown. Al Centro – Sud gli aumenti maggiori. L'ultima indagine SosTariffe.it si sofferma sul confronto tra i tempi medi di download registrati tra il 2019 e il 2020.
|
Luce e gas: ad aprile calano i prezzi e aumenta la convenienza nel mercato libero
Aprile 2020
La riduzione delle tariffe luce e gas nel mercato tutelato, annunciata dall’Arera, ha avuto ripercussioni anche sul mercato libero. Con il risultato di favorire i clienti di quest’ultimo, soprattutto per il gas (-19,9%) e le tariffe dual fuel (-19,6%). L’ultima indagine SOStariffe.it ha posto a confronto l'evoluzione dei prezzi luce e gas tra i due mercati (maggior tutela e mercato libero) tra il primo e il secondo trimestre di quest'anno
|
Negozi chiusi per il lockdown, è boom di acquisti online soprattutto per la telefonia mobile.
Aprile 2020
Chi era abituato ad informarsi online e comprare dal vivo oggi stravolge la propria abitudine di consumo, per un’esperienza 100% digitale. L'impatto del lockdown provocato dall'emergenza coronavirus ha mostrato il potenziale, normalmente sommerso, dei comparatori online, che in condizioni standard sono utilizzati come strumento di info-commerce per il confronto di offerte e servizi. Lo conferma SOStariffe.it, che registra per il segmento Telefonia Mobile un aumento del conversion rate del +60%
|
Isolamento domestico e internet: guida al passaggio da ADSL a fibra ottica
Aprile 2020
In tempi di pandemia non possiamo più fare a meno di una connessione di casa affidabile e veloce per lavorare e gestire i nostri rapporti sociali restando a casa. È il momento migliore per passare dall’Adsl alla fibra ottica. Il costo medio di un’offerta Internet Casa (ADSL e fibra) ad aprile si attesta intorno ai 25,95 euro e SOStariffe.it propone alcuni consigli per realizzare l’upgrade alla nuova tecnologia di trasmissione dati, tenendo conto di prezzi e perfomance
|
Lockdown e intermediari assicurativi: con l’online i guadagni possono aumentare fino al 120%
Aprile 2020
Il settore dell'intermediazione assicurativa è uno dei più colpiti dall'emergenza coronavirus, ma il fatturato dei subagenti che vi operano può essere risollevato grazie agli strumenti online di vendita delle polizze, quali SOStariffe.it Business Partner. Maggiori guadagni assicurati e pagamenti settimanali, oltre che la possibilità di vendere altri servizi. Secondo SOStariffe.it grazie a queste soluzioni gli intermediari assicurativi possono aumentare i guadagni fino al 120%.
|
Auto ferme e premi RC auto in calo: Puglia e Lombardia in vetta al risparmio
Aprile 2020
La diffusione del Covid-19 ha anche qualche effetto collaterale positivo: la riduzione dei premi assicurativi. I costi delle polizze Rc auto infatti, hanno subito un drastico calo tra il mese di febbraio e quello di marzo in quasi tutta Italia. A guidare la classifica della convenienza ci sono Puglia e Lombardia. Va male solo a Valle d’Aosta e Abruzzo, dove per assurdo i costi crescono. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato il risparmio per gli automobilisti di tutte le venti regioni della penisola, confrontando i prezzi degli ultimi due mesi
|
Internet casa: giù i costi di attivazione, su il risparmio. Cresce la convenienza rispetto al 2019
Marzo 2020
L’abbattimento dei costi di attivazione (-65%) e il calo, contemporaneo, dei canoni mensili (-10%) rende più accessibili le offerte per navigare da rete fissa. È un ottimo momento dunque per chi voglia approfittare di una promozione, migrando verso un altro provider. L'ultima indagine SOStariffe.it si sofferma sul confronto tra i prezzi medi del 2019 e quelli attuali dei pacchetti internet casa
|
Assicurazioni Auto: ai tempi del Coronavirus i prezzi crollano e ci si affida sempre più ai comparatori online
Marzo 2020
Nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza coronavirus e il blocco quasi totale della circolazione rimane alto l’interesse nel settore assicurativo auto. Anche se le ricerche online a tema assicurazioni auto sono in discesa, aumenta di molto l’uso di comparatori per trovare e sottoscrivere la migliore soluzione. SOStariffe.it registra un miglioramento delle performance, sia in termini di permanenza sul comparatore (+20%) che di tasso di vendita (+10%). Ma l’elemento più importante registrato dal sito di comparazione è una diminuzione media dell’11,6% del premio medio RCA con picchi di oltre il 23% per alcune Compagnie e in alcune provincie italiane. L’assicurato online è un uomo di età compresa tra i 35 e i 54 anni, che vuole sfruttare al meglio le opportunità di risparmio offerte dalla comparazione sul web.
|
Utenze e servizi: le 10 cose da sempre rimandate e che è ora di fare
Marzo 2020
Un periodo di pausa può avere degli aspetti positivi, per esempio quello di mettere ordine nella vita di tutti i giorni, portando a termine tutto quello che si è soliti rimandare. Dall’ottimizzazione delle spese quotidiane al miglioramento dei servizi dei quali si dispone già, ecco quali sono le 10 cose che dovreste fare da qui al 3 aprile in base ai suggerimenti di SOStariffe.it.
|
Telefonia mobile: debuttano Very Mobile e WindTre e aumentano i GB, stabili i canoni
Marzo 2020
L’ingresso nel mercato di Very Mobile, nuovo operatore virtuale, e la fusione di WindTre, hanno avuto l’effetto, a fronte di canoni mensili rimasti pressoché stabili (-1,1%), di arricchire la parte traffico dati presente nei pacchetti mobile (aumento del 13% dei GB), a discapito delle chiamate incluse (-2,3%). L’ultima indagine SosTariffe.it analizza l’evoluzione di costi e composizione delle offerte nell’ultimo anno
|
Smart working e smart learning, consumi luce e gas in aumento: come risparmiare fino a 265 euro
Marzo 2020
La diffusione del Coronavirus nel Nord Italia e la successiva decisione di chiudere scuole e Università ha portato da un lato all’applicazione dello smart working, per le attività lavorative che lo consentono, dall’altro alla diffusione dello smart learning. Trascorrere più tempo in casa comporta maggiori consumi, in particolar modo di luce e gas: SosTariffe.it ha cercato di stimare il risparmio che è possibile ottenere passando a una tariffa del mercato libero.
|
Streaming TV e velocità minime di connessione: per l’ultra HD servono almeno 7 Mb/s
Marzo 2020
Per seguire film e serie tv in streaming ad altissima qualità serve una connessione di casa ultraveloce, con un minimo di 7 Mb/s in download. Ma è sufficiente una rete meno performante se ci accontentiamo di una qualità inferiore. L'ultimo studio SosTariffe.it ha posto a confronto le velocità internet necessarie per usufruire dei servizi dei più diffusi servizi streaming a quattro livelli qualitativi diversi: dall’SD all’ultra HD
|
Viaggiare ai tempi del Coronavirus: 13 cose da sapere
Febbraio 2020
La diffusione repentina del Coronavirus in Italia comporta una serie di precauzioni in più da mettere in pratica quando si viaggia. La corretta informazione è la prima cosa da portare con sé durante gli spostamenti, soprattutto in un contesto come quello attuale. SosTariffe.it ha fatto il punto della situazione attraverso 13 fatti essenziali da conoscere a proposito dell’emergenza Coronavirus.
|
Conti correnti: banche italiane più care, ma consentono maggiore operatività
Febbraio 2020
Depositare il nostro denaro in una banca italiana ci costa molto di più rispetto ad aprire un conto in un istituto di credito estero, attivo in Italia. Le differenze si percepiscono se si è single e in coppia. Ma la spesa annua è maggiore soprattutto per le famiglie (in media 28,12 euro in più). L'ultima indagine SosTariffe.it ha stimato le disparità di costi bancari, considerando i tre diversi profili di consumo
|
Internet, la rete mobile sorpassa quella fissa, conviene davvero di più?
Febbraio 2020
Sempre più persone navigano da smartphone. Le SIM dati sono economiche, con prezzi mensili ‘mini’, ma anche i servizi inclusi sono, a conti fatti, pochi. La connessione di casa invece resta una certezza in termini di dati illimitati, ma con l’inconveniente dei costi nascosti. L'ultima indagine SosTariffe.it pone a confronto pro e contro delle offerte internet per la rete fissa e per la rete mobile
|
Tariffe Internet Casa gennaio 2020: promozioni più lunghe, costi di attivazione più bassi , ma i canoni scontati crescono del 7%
Febbraio 2020
A Gennaio 2020 i provider tagliano alcuni costi delle offerte internet casa, aumentando la durata delle promozioni a fronte di canoni scontati, per i nuovi clienti, più alti del 7,3%. A diminuire sono il canone medio mensile fuori promozione (-11%), e il costo di attivazione (-43%), che ora viene ripartito su un periodo più lungo. Risultato: bollette più leggere per più tempo e offerte sempre più complete. L'ultima indagine SosTariffe.it presenta le variazioni dei costi medi delle offerte internet registrate negli ultimi 12 mesi.
|
Tariffe biorarie, risparmi in calo: con le monorarie risparmi fino al 7,7%
Febbraio 2020
Aspettare il tramonto per accendere la lavatrice conviene di meno. La tariffa bioraria dell'energia elettrica, introdotta nel 2010 per favorire il risparmio grazie a prezzi bassi in alcune fasce orarie, oggi consente risparmi inferiori rispetto alla monoraria. L’ultimo studio SosTariffe.it ha calcolato la spesa media annua di luce con entrambi i tipi di tariffe per tre distinti profili di consumo.
|
Internet casa: come difendersi dai costi nascosti nelle offerte
Febbraio 2020
Per tanti italiani la bolletta della connessione da rete fissa può riservare brutte sorprese. La causa sono i costi misteriosi e incomprensibili che comportano un aumento di spesa. L'ultima indagine SosTariffe.it si sofferma sulle voci di spesa principali, mettendo in guardia anche contro i costi "occulti" che incidono sul caro-bolletta, come ad esempio quelli relativi a modem, attivazione e disdetta.
|
Telefonia mobile, sempre più connessi con il 5G: più GB rispetto all’avvento del 4G
Gennaio 2020
A distanza di otto anni dal lancio del 4G, oggi gli italiani si apprestano a usufruire per la prima volta delle reti di quinta generazione. L’ultima indagine SosTariffe.it ha posto a confronto le offerte del 2012 con quelle dei giorni nostri: a parità di prezzi, ora si punta tutto sulla connettività, crescono a dismisura i GB offerti e non c’è più limite a chiamate ed SMS.
|
Conti correnti online: aumentano i costi, ma la convenienza rimane
Gennaio 2020
A gennaio 2020 SosTariffe.it registra un aumento dei costi dei conti correnti online, pari al 29% rispetto all’anno precedente: a incidere maggiormente sul rincaro sono il canone annuo, i bonifici e i prelievi allo sportello. Situazione simile riguarda i prodotti delle banche tradizionali: + 27% in un anno. L’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ha analizzato l’andamento dei costi dei conti correnti online e tradizionali, confrontando i dati del 2019 con quelli di inizio 2020.
|
Utenze, RC auto e telefonia: con il confronto tariffe risparmi per le famiglie fino all’8%
Gennaio 2020
Avvalendosi della comparazione online delle tariffe, una famiglia-tipo può spendere circa l'8% in meno rispetto allo scorso anno. L'ultima indagine di SosTariffe.it ha rilevato, a fronte del 2019, un incremento nel risparmio per un nucleo familiare che scelga di usufruire con regolarità di un tool di confronto prezzi dei principali servizi
|
Mercato libero luce e gas rinviato al 2022: i risparmi cresceranno nel tempo, fino al 23% nel 2021
Gennaio 2020
Con il superamento del mercato di tutela dell’energia sarà d’obbligo scegliere un operatore del mercato libero di luce e di gas. Ma quanto ci consentirà di risparmiare il nuovo regime? L’ultima indagine SosTariffe.it ha stimato che nei prossimi due anni (2020 e 2021) sarà possibile alleggerire la bolletta della luce (fino al 23%) ma arriveremo a spendere un po’ di più per il gas
|
Rc auto online: nel 2019 polizze online in lieve aumento rispetto al 2018
Dicembre 2019
L’anno che sta per concludersi ha fatto registrare un minimo aumento (6% pari a 33 euro) dei costi assicurativi sostenuti dagli automobilisti che abbiano scelto di sottoscrivere una polizza online. L’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato l’incremento del costo medio e della diffusione dell’Rc auto, considerando la tutela base e le principali garanzie accessorie
|
Truffe luce e gas: danni fino a migliaia di euro, come riconoscerle e difendersi dai raggiri
Dicembre 2019
Le bollette di luce e gas possono riservare spesso brutte sorprese. Dal cambio di fornitore non richiesto all’attivazione di nuove tariffe meno vantaggiose, i rischi di imbattersi in truffe e raggiri è elevatissimo. Il nuovo Osservatorio di SosTariffe.it illustra tutte le principali truffe energetiche che possono colpire i consumatori, quantificandone i danni economici e presentando il decalogo dei buoni consigli da seguire per difendersi.
|
Rimodulazioni Telefonia mobile: dal 2017 pagati 43 euro in più
Novembre 2019
L’impatto delle rimodulazioni tariffarie sui costi di gestione del proprio smartphone è sempre più rilevante. Nel 2019 le variazioni contrattuali mensili imposte dai gestori sono cresciute del 7.5%, rispetto al 2018. Complessivamente il costo di un’offerta mobile è cresciuto, in media, di oltre 43 Euro dal 2017. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato l’effetto delle rimodulazioni sui costi delle tariffe mobile in Italia.
|
Limite all'uso dei contanti. Quali carte convengono?
Novembre 2019
Carte di credito con iban, a rate, a saldo o ricaricabili. I pro e i contro delle tessere elettroniche variano in base allo strumento di pagamento scelto. All’indomani del giro di vite del governo contro i pagamenti in contanti, l’ultima indagine SosTariffe.it si sofferma sulle card elettroniche. L’indagine mette a confronto canoni mensili e commissioni per ciascuna tra le quattro principali tipologie di carta
|
Internet a Casa: come difendersi da aumenti e rimodulazioni e risparmiare fino a 159 euro l'anno
Novembre 2019
Rimodulare le tariffe è una pratica ancora molto diffusa tra gli operatori. L'importo medio degli aumenti è di 2,32 euro al mese. Ma cambiando operatore si può arrivare a risparmiare in media 13 euro al mese, pari al 32,7%. L'ultima indagine SosTariffe.it ha simulato la spesa annua e mensile a seguito dei rincari. Inoltre ha calcolato quanto è possibile mettere da parte optando per un nuovo provider
|
Auto, per mantenerla servono 1614 euro l'anno. Costi fissi in aumento del 6,58%
Ottobre 2019
Spostarsi a bordo della propria quattro ruote costa in media 1614 euro ogni anno. Guidare è un lusso in particolare in Campania, dove servono addirittura 2.113 euro ogni 12 mesi. Mentre la Liguria al volante se la cava con meno: 1.499 euro. Rispetto al 2018 i prezzi di gestione sono aumentati in quasi tutte le regioni, salendo del 6,58%. L'ultimo Osservatorio SosTariffe.it ha preso in esame tutti i costi, fissi e variabili, che gli automobilisti devono affrontare, regione per regione
|
Mercato libero luce e gas: con l’offerta giusta risparmi fino a 309 euro l’anno
Ottobre 2019
L’Arera ha annunciato per il mese di ottobre aumenti sulle fatture di luce (+2,6%) e gas (+3,9%) per i consumatori in regime di maggior tutela. Ma approfittando di un’offerta del mercato libero è possibile risparmiare ogni anno fino a 309 euro. L'ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato i vantaggi per tre profili di consumo: il single, la coppia e la famiglia
|
Mercato libero luce e gas: per sedurre i nuovi clienti bonus fino a 133 euro
Ottobre 2019
Le compagnie del mercato libero di luce e gas attirano i nuovi clienti pronti a sottoscrivere le proprie offerte ‘coprendoli’ di omaggi e ricompense. I fornitori dell’energia puntano sulle estrazioni di premi (nel 38% dei casi), mentre tra quelli del gas spopolano gli sconti in bolletta (44% di diffusione). Approfittare del passaggio al mercato libero, con una di queste offerte, consente di risparmiare fino a 55 euro. Con premi in palio di valore crescente: da 30 a 133 euro. L'ultimo studio SosTariffe.it ha fatto il punto sui bonus aggiuntivi e sulla loro reale convenienza
|
Calcio in tv: prezzi in calo per le partite di Serie A e per i pacchetti combinati
Ottobre 2019
La nuova stagione del calcio sul piccolo schermo prende il via con canoni mensili della Pay tv (in streaming e tradizionale) in calo rispetto allo scorso anno. È il momento ideale per chi voglia sottoscrivere un pacchetto per seguire la Serie A (con prezzi più bassi del 18,24%). Si registra un lieve aumento solo per la Champions League, aggirabile grazie alle soluzioni combinate. L’ultimo studio di SosTariffe.it analizza i costi da sostenere per non lasciarsi sfuggire neanche un match
|
Aumento tariffe Telco: fino a e +39% fisso e + 56% mobile, ma le offerte sono più ricche
Settembre 2019
Rispetto a un anno fa le offerte per rete fissa con chiamate gratis convengono soprattutto il primo anno, ma dopo i canoni salgono (in media del 2,35%). Invece i pacchetti con chiamate a pagamento risentono di un’impennata dei prezzi già nei primi 12 mesi (+19,71%), con rincari che si trasformano in salasso nel lungo periodo (in media +32,37%). Sul fronte della telefonia mobile, svanito l’ “effetto Iliad”, i prezzi tornano a crescere, ma le offerte sono nel complesso molto ricche soprattutto di GB e sms. L’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato la variazione di prezzi tra settembre 2018 e agosto 2019. Ecco cos’è cambiato
|
Conti correnti online: costi in aumento, ma sempre convenienti
Settembre 2019
Affidare i nostri risparmi a una banca online ci costa, in media, il 32% in più rispetto a settembre 2018: a incidere gli assegni e il canone della carta di credito. Aumenti anche negli istituti di credito tradizionali, soprattutto per l’internet banking, mentre risparmia chi si limita alle operazioni allo sportello. SosTariffe.it, nel suo ultimo osservatorio, ha indagato come sono cambiati i costi di gestione annuali sostenuti dai correntisti italiani rispetto a un anno fa
|
Utenze, rc auto e banche: a settembre pioggia di rincari. Stangata sulla telefonia mobile
Settembre 2019
Settembre prende il via con una pioggia di rincari: i settori più colpiti sono la telefonia mobile, con prezzi dei pacchetti alle stelle (+28,07%) e l’Rc auto. Ma salgono anche i costi bancari, l’abbonamento alla pay tv e le bollette della luce. Uniche voci leggere sono le fatture del gas e la connessione internet di casa. L’ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato l’oscillazione del costo medio annuo di tutti i servizi presi in esame dal comparatore, ponendo a confronto i prezzi di gennaio con quelli attuali
|
Università e prestiti: nel 2019 aumenta l’importo richiesto per prestiti
Agosto 2019
Le richieste di prestiti personali online per affrontare un percorso formativo o di studio universitario diventano sempre più ‘esigenti’: nell’ultimo anno è cresciuto il loro importo medio, da 67.600 euro a 76.750, ma si sono dilatati i tempi del finanziamento (da quattro a cinque anni). L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato la variazione rispetto allo stesso periodo del 2018
|
Luce e gas: in caso di aumento IVA bollette alle stelle per il regime di maggior tutela
Agosto 2019
La crisi di governo evoca il fantasma dell'aumento dell'IVA. Se davvero l'imposta sul valore aggiunto salisse al 25,2% nel corso del 2020, a risentirne di più sarebbero gli utenti in regime di maggior tutela, con fatture della luce gonfiate del 9,39%. Prezzi maggiorati ma non di troppo invece, per i consumatori passati a un'offerta del mercato libero. L'ultimo studio SosTariffe.it ha simulato i rincari delle fatture luce e gas in caso di aumento della pressione impositiva
|
Telefonia mobile: svanito “l’effetto Iliad”, i prezzi tornano a salire
Luglio 2019
Ormai archiviato “l’effetto Iliad”, i prezzi delle offerte ricaricabili ricominciano a salire (in media del 35,10%). Sono soprattutto gli operatori tradizionali a rincarare le tariffe. La concorrenza delle nuove compagnie entrate lo scorso anno nel mercato italiano ormai incide poco nella definizione dei prezzi. Ma i pacchetti dell’estate 2019 sono diventati più generosi di Gb e sms. L’ultima indagine SosTariffe.it svela come ora gli operatori puntino tutto o quasi, sul traffico dati
|
RC Viaggio, il decalogo: i 10 fattori che bloccano i rimborsi
Luglio 2019
Nel 2019 le richieste di RC Viaggio sono cresciute (+44% secondo SosTariffe.it). Quando si stipula una polizza per assicurare una vacanza è molto importante conoscere tutte le situazioni che possono bloccare i rimborsi in caso di imprevisti durante il soggiorno. SosTariffe.it ha elaborato il decalogo dei 10 fattori che impediscono di essere risarciti dalla propria assicurazione viaggio.
|
RC auto: usufruire della legge Bersani conviene soprattutto a Roma
Luglio 2019
Nella Capitale usufruire dei benefici della legge Bersani quando si stipula una polizza assicurativa per un nuovo veicolo comporta risparmi significativi (fino a 2748 euro). Discorso analogo anche a Milano, mentre a Napoli i prezzi sono sempre esorbitanti, nonostante i bonus di legge. L’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato quanto convenga a un neo maggiorenne sottoscrivere una polizza assicurativa con e senza i vantaggi attribuiti dalla legge del 2007
|
Fatturazione a 28 giorni: ristori alternativi quasi sempre più convenienti dei rimborsi
Giugno 2019
In attesa di erogare gli indennizzi in denaro imposti dall’Agcom, le compagnie telefoniche hanno iniziato a proporre ai clienti forme alternative di ristoro, sotto forma di servizi, sconti, tariffe gratis. L’ultimo osservatorio SosTariffe.it ha analizzato il valore medio dei servizi compensativi. Spesso optare per i ristori alternativi conviene, ma occorre valutare caso per caso.
|
Conti correnti: chi può controllarli e perché?
Giugno 2019
I pentiti del Reddito di cittadinanza preferiscono perdere il contributo piuttosto che rischiare un controllo sul conto corrente. E per molti italiani i controlli bancari e fiscali sono un incubo: SosTariffe.it ha fatto il punto su chi può verificare i movimenti di carte di credito, assegni, conti correnti e deposito e molto altro e quali sono i mezzi che hanno i consumatori per provare ad opporsi.
|
RC casa: al Sud assicurarsi è un’impresa, prezzi esorbitanti e coperture fantasma
Giugno 2019
L’Italia delle assicurazioni per la casa è piena di disparità. Stipulare una polizza a Milano e Roma è tutto sommato facile per prezzi e accessibilità delle coperture. Ma a Napoli la musica cambia: i prezzi sono esorbitanti. Alcune tutele inoltre, come la protezione per furto, sono impossibili da sottoscrivere poiché non fornite dalle compagnie. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato i prezzi dell’Rc casa in tre città della penisola: Milano, Roma e Napoli
|
Fibra ottica e velocità di download: in Lombardia Milano è la più veloce, Como la più "lumaca"
Giugno 2019
In Lombardia la fibra ottica FTTH ha accelerato i tempi di connessione a internet e di download, una diffusione a macchia di leopardo. Così alcune province sfrecciano sul web, come Milano, mentre in altre s’invecchia in attesa di scaricare un file, come a Como. Nella sua ultima indagine SosTariffe.it presenta tutte le variazioni provincia per provincia e in regine la velocità media della connessione Internet aumenta del 31%.
|
Internet da rete fissa, l’infedeltà paga: cambiando provider si risparmiano fino a 100 euro in un anno
Maggio 2019
Cambiare provider internet per la connessione domestica, Adsl o fibra ottica, consente un risparmio notevole nel primo anno di attivazione: fino ai 100 euro. Se durante lo scorso autunno e nei mesi invernali del 2018 le offerte sul mercato sono state meno allettanti, ora i prezzi delle promozioni sono di nuovo in calo. L’ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato l’evoluzione delle offerte per internet da rete fissa e i vantaggi economici della portabilità nell’ultimo anno, da aprile 2018 a oggi.
|
RC moto più cara: assicurare le due ruote costa soprattutto al Sud
Maggio 2019
Spostarsi in sella alle due ruote conviene soprattutto ai motociclisti del Nord. Al Sud invece i prezzi delle polizze assicurative s’impennano. Perciò i centauri sono sempre più a caccia di sconti sull’Rc moto. L’ultimo studio di SosTariffe.it ne ha analizzato i prezzi (garanzia assicurativa base e garanzie accessorie) e come sono cambiati rispetto allo scorso anno.
|
Smartphone abbinati alle tariffe: con l'acquisto a rate significativi risparmi, fino al 30%
Aprile 2019
Da 60 a 245 euro in meno: comprare gli smartphone del momento a rate in abbinamento a un’offerta dei principali provider di telefonia mobile, consente un notevole risparmio. Si tratta di una soluzione molto più conveniente, rispetto all’acquisto del solo device, che aiuta a tagliare i costi fino al 30%. I dati dell’ultimo osservatorio SosTariffe.it.
|
Luce e gas: nel 2018 il risparmio in bolletta aumenta del 128% con il mercato libero
Aprile 2019
Nonostante l’autorità di settore, Arera, abbia annunciato per questo trimestre un calo delle tariffe di luce (-8,5%) e gas (-9,9%), i clienti del mercato tutelato spenderanno sempre di più di quelli del mercato libero. Un divario che in alcuni casi è abissale: nel 2018, ad esempio, chi ha optato per un’offerta del mercato libero dell’elettricità ha risparmiato in media il 15% sulle bollette. L’ultimo studio SosTariffe.it ha confrontato l’evoluzione delle tariffe luce e gas nei due mercati nel corso dell’ultimo biennio 2017-2018.
|
SosTariffe.it: la moto più assicurata d’Italia è Honda SH 125 e la polizza costa in media 875 euro
Marzo 2019
Il modello di moto da assicurare influenza, in modo significativo, i costi di una polizza RC Moto al pari di altri fattori come la provincia di residenza e il profilo assicurativo del proprietario del veicolo da assicurare. Il nuovo osservatorio di SosTariffe.it ha individuato i modelli di moto più assicurati in Italia evidenziandone i costi medi relativi alla polizza RC Moto.
|
Auto ibride o elettriche con ecobonus: costi RC auto contenuti e risparmi online più alti
Marzo 2019
Scegliere un’auto ibrida o elettrica può essere vantaggioso, non solo per i ridotti costi di gestione, rispetto ai normali modelli benzina o diesel, ma anche per le polizze RC Auto, che sembrano essere più favorevoli per le auto che dal 2019 sono soggette a Ecobonus. Il nuovo osservatorio di SosTariffe.it ha confrontato i costi delle polizze RC Auto tra questi modelli di auto e quelli su cui, da quest’anno, grava l’Ecotassa: i risparmi per assicurare online le auto con Ecobonus possono arrivare fino a 1400 euro.
|
Gas e luce, ma anche cellulari e Rc auto: online si risparmiano fino 3290 euro
Febbraio 2019
Confrontando online con regolarità i prezzi dei principali servizi, una famiglia-tipo è in grado di risparmiare fino a 3290 euro l’anno. Un grosso aiuto per tutti i profili di consumo, che riescono a tagliare le fatture del gas (227 euro) e dei cellulari (897 euro), ma anche l’Rc auto (1550 euro). Un nuovo studio di SosTariffe.it stima che rispetto al 2018, quest’anno il risparmio con la comparazione aumenta fino al 33%.
|
Arriva l'app SosTariffe.it: il risparmio sempre a portata di smartphone
Febbraio 2019
SosTariffe.it lancia la propria app per dispositivi mobili: scaricabile gratis da oggi da iOS e Android store, consente di confrontare i prezzi delle tariffe in pochi clic. Sempre aggiornata in tempo reale con le promozioni migliori, è dotata di un utile reminder per le scadenze assicurative. Inoltre, grazie alla funzione “Scatta e risparmia” è possibile fotografare la bolletta di fibra, Adsl e utenze per ricevere consigli di risparmio su misura dagli esperti del comparatore
|
Conti correnti: aumentano i costi. Ecco le operazioni cui prestare attenzione
Febbraio 2019
Utilizzare i nostri risparmi con una banca online ci costa il 38% in più rispetto a settembre 2018: colpa soprattutto di assegni e bonifici. Lievi rincari anche negli istituti di credito tradizionali, soprattutto per le operazioni di internet banking, mentre prelievi e bonifici allo sportello ora costano meno. SosTariffe.it, nel suo ultimo studio, ha analizzato come sono cambiati i costi di gestione annuali sostenuti dai correntisti italiani rispetto a sei mesi fa.
|
Tariffe cellulari: italiani sempre più affamati di GB. Essere iperconnessi ormai costa meno
Gennaio 2019
Per navigare in serenità da smartphone e altri dispositivi mobili occorrono almeno 2 GB mensili. Ma i pacchetti con molto internet (da 10 GB in su) sono sempre più richiesti, grazie anche a tariffe supereconomiche che invitano a un consumo di dati maggiore a parità di prezzo. I dati dell’ultimo osservatorio SosTariffe.it
|
Luce e gas: la comparazione online accorcia i tempi per cambiare gestore di energia
Gennaio 2019
Qual è il rapporto tra gli italiani e i comparatori di tariffe? La famiglia-tipo punta sul confronto prezzi soprattutto per risparmiare su internet di casa, Adsl o fibra ottica. Ma si tende a passare subito all’acquisto in primis quando si scovano tariffe su misura per la luce o il gas, sottoscrivendo subito in rete un nuovo contratto di energia. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato il tasso di attivazione a seguito delle ricerche effettuate con i propri servizi di comparazione più usati
|
Rc auto, pagare in un’unica soluzione conviene: a rate mensili si spende il 53% in più
Dicembre 2018
Versare il premio Rc auto in un’unica rata si rivela sempre la scelta vincente, al di là delle varie formule di pagamento rateali, e in apparenza comode, proposte dalle compagnie assicurative. La soluzione più dispendiosa è viceversa la dilazione in dodici mensilità, che in alcuni casi può far impennare la cifra dovuta anche del 52,6% in più. L’ultimo osservatorio SosTariffe.it ha stimato la variazione di prezzo dell’Rc auto, a seconda dell’opzione di pagamento scelta dal conducente
|
Recesso da ADSL e fibra ottica: da gennaio al via le nuove regole, ma i prezzi sono già bassi
Novembre 2018
L’Agcom ha stabilito che dal primo gennaio 2019 i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato dalle stesse. L’ultimo studio SosTariffe.it stima quanto costa oggi ‘abbandonare’ un provider internet da rete fissa. Le nuove regole del garante consentiranno di risparmiare, ma i costi di disdetta sono già contenuti. Per il recesso anticipato si pagano dagli 11 ai 21 euro.
|
Tariffe cellulari: per chi attiva online e paga con ricarica, prezzi mini e più internet
Novembre 2018
Versare il credito del nostro smartphone mese per mese con le ricariche attivando il pacchetto online e senza addebito tramite Rid sul conto corrente: è la combinazione più conveniente, tra le varie opzioni di attivazione e pagamento offerte dalle compagnie telefoniche, per tagliare i costi godendo di prestazioni di buon livello. I dati dell’ultimo osservatorio SosTariffe.it
|
Rc auto, la manovra allo studio ribalta i prezzi: rincari al Nord e sconti al Sud
Ottobre 2018
Negli ultimi tre anni i premi assicurativi Rc auto sono in generale calati, soprattutto al Sud. Ora la manovra ipotizzata dal Governo – con l’introduzione della tariffa unica nazionale – punta ad alleggerire ulteriormente i costi per gli automobilisti meridionali, con il rischio però di farli lievitare al Nord. L’ultimo osservatorio SosTariffe.it ha simulato cosa potrebbe accadere ai prezzi in sei diverse città d’Italia
|
Utenze, rc auto e banche: online si risparmiano quasi 4000 euro l’anno
Ottobre 2018
Confrontando online con regolarità i prezzi dei principali servizi, una famiglia-tipo è in grado di risparmiare fino a 3882 euro l’anno. Un grosso aiuto per l’economia domestica, che si ‘alleggerisce’ soprattutto dei costi bancari (fino al 78,7%), ma riesce anche a tagliare le fatture dei cellulari (67,7%) e di casa (fino al 56,7%). Uno studio di SosTariffe.it stima nel dettaglio quanto si può economizzare sulle principali voci di spesa
|
Conti correnti: in aumento versamenti e prelievi
Ottobre 2018
Lievitano le commissioni di utilizzo dei risparmi in una banca online: i costi di alcune operazioni sono aumentate fino al 60% rispetto a gennaio 2018. Crescono del 48% le commissioni sui prelievi allo sportello. Negli istituti di credito tradizionali, invece, nel complesso i costi si riducono e accreditare lo stipendio sul conto ora è gratis. SosTariffe.it, nel suo ultimo studio, ha analizzato come sono cambiati i costi di gestione sostenuti dai correntisti italiani rispetto a gennaio 2018.
|
Arriva il nuovo iPhone Xs: con le offerte dei provider costa fino al 5,8% in meno
Ottobre 2018
Scatta la corsa al nuovo iPhone Xs, appena lanciato dalla Apple e in vendita dallo scorso 21 settembre. Acquistare il nuovo smartphone a rate e in abbinamento alle offerte dei principali provider conviene, anche se meno del 2017: il risparmio oscilla tra il 5,8% e il 5,4% del costo, in base alla memoria del modello scelto. Nell’ultimo studio SosTariffe.it il raffronto con le tariffe dello scorso anno.
|
Telefonia mobile, continua la guerra dei prezzi
Ottobre 2018
Qualche mese dopo l’ingresso di Iliad e ho. nel mercato della telefonia mobile, la battaglia all’ultimo cliente tra i vari operatori non accenna a placarsi. Una contesa che costringe i provider a continui ritocchi dei pacchetti, e che si disputa soprattutto sul fronte della connettività. Un’indagine di SosTariffe.it accerta come siamo molti di più i GB offerti (31,2% in più rispetto a luglio), mentre gli operatori tradizionali cominciano a sacrificare gli sms (30,4% in meno)
|
Calcio in tv: quest’anno seguire il campionato costa il 95,8% in più
Settembre 2018
Il nuovo scenario televisivo, con la messa in onda delle partite divisa tra Sky e DAZN, comporterà rincari per tifosi e appassionati intenzionati a seguire in tv il campionato italiano di calcio 2018/19. L’ultimo studio di SosTariffe.it analizza i costi dei canoni da sostenere per chi non voglia lasciarsi sfuggire gli incontri di Serie A, Serie B e la Champions League.
|
Sempre connessi anche in vacanza: a Rimini e Riccione la copertura migliore
Agosto 2018
Le due località balneari dell’Emilia Romagna garantiscono ai propri turisti connessione veloce, copertura LTE e bassi tempi di latenza, ideali per videochiamare. Mal connesse invece, le destinazioni di Sud e isole, con tempi biblici di download/upload e niente 4G. L’ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato l’efficienza delle reti mobili nelle mete di mare più ambite dell’estate.
|
Nuovi operatori mobile: in due mesi giù i prezzi del 20,5%
Luglio 2018
Dopo Iliad è arrivato anche Il debutto di ho., nuovo operatore virtuale di Vodafone, che ha inasprito ulteriormente la guerra dei prezzi già in atto nella telefonia mobile. La concorrenza nel mercato delle offerte telefoniche si fa ancora più agguerrita: negli ultimi 60 giorni, secondo SosTariffe.it, i costi dei pacchetti sono scesi in media del 20,5%, mentre i GB offerti aumentati di quasi il 60%.
|
Impianti fotovoltaici, online la nuova sezione di SosTariffe.it
Luglio 2018
Debutta su SosTariffe.it la nuova sezione dedicata agli impianti fotovoltaici. Una guida ricca e approfondita sul tema, destinata a chi - avendone sempre sentito parlare - voglia saperne di più. Tante schede illustrative chiare e infografiche dettagliate per scoprire come funzionano i pannelli e gli incentivi previsti, ma anche i pro e contro di un investimento green su cui sempre più italiani puntano per risparmiare sulle bollette, dando una mano all’ambiente.
|
Offerte Placet e Mercato libero: risparmi oltre i 660€ su luce e gas
Luglio 2018
A luglio 2018 il Mercato Libero di luce e gas consente di risparmiare fino al 36% rispetto alle tariffe di Maggior Tutela ARERA. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato le offerte per energia elettrica e gas più diffuse, scoprendo che le offerte a prezzo fisso consentono la convenienza maggiore: - 660,87 euro per le offerte Placet e - 435,83 per le tariffe no Placet a prezzo bloccato.
|
In vacanza con l’auto: da 100 a 500 euro per raggiungere le mete più ambite
Luglio 2018
Viaggiare verso le località balneari più gettonate dell’estate spostandosi a bordo della propria auto: un buon investimento soprattutto per famiglie di quattro persone, a prescindere dalla distanza. A sorpresa, da Milano si può spendere meno per andare in Puglia anziché in Toscana. L’ultimo studio di SosTariffe.it analizza i costi di benzina e pedaggio autostradale e le garanzie assicurative consigliate.
|
Calciatori, quanti errori al volante: troppi sinistri e l’Rc auto lievita
Giugno 2018
Chi ci ha rimesso di più sono stati El Shaarawy Lopez e Baldé: colpa di una guida troppo sportiva, una distrazione o talvolta di un bicchiere di troppo. I calciatori sono spesso artefici d’incidenti stradali al volante delle loro auto ultra lusso. Errori che fanno lievitare il prezzo dell’Rc auto. Ma di quanto? Secondo l’ultimo studio SosTariffe.it, che ha stimato i rincari delle polizze dei calciatori dopo gli incidenti, gli aumenti superano il 31%.
|
Cambio ADSL e fibra: dopo 2 anni si guadagnano fino a 55 euro
Giugno 2018
Cambiando provider ADSL o Fibra - a 2 anni dall’attivazione - si possono guadagnare fino a 55 euro abbattendo il costo di disdetta dall’operatore precedente: è quanto calcolato da SosTariffe.it che ha analizzato tutti i costi di disattivazione e le eventuali penali per il recesso anticipato dal contratto. La spesa varia in base al periodo in cui si effettua il passaggio, ma in tutti i casi, con le promozioni per nuovi clienti, si riescono ad abbassare i costi dovuti.
|
Auto più vendute in Italia: i costi annui per mantenerle
Giugno 2018
Le auto preferite dagli italiani? Oggi mantenerle costa dai 2.000 a 5.000 euro circa l’anno, in base al modello. Nell’ultimo studio SosTariffe.it ha stimato i costi di gestione sostenuti dagli automobilisti italiani che hanno acquistato le auto più vendute in Italia. Tra le sorprese Jeep Renegade che ha costi di gestione più alti di Audi, Bmw e Mercedes.
|
“Rivoluzione Iliad” nel mercato mobile: offerte più ricche e prezzi in discesa
Maggio 2018
Il debutto del nuovo operatore Iliad sta sconvolgendo in positivo gli equilibri del mercato telefonico mobile, sbilanciandoli verso prezzi e proposte commerciali più interessanti per i consumatori. Le offerte mobili, nell’ultimo anno, sono diventate più ricche, complice anche il ritorno della tariffazione a 30 giorni. L’ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato cosa è cambiato negli ultimi 12 mesi e come i maggiori provider italiani si siano preparati a spartirsi il mercato con un nuovo provider.
|
Dalla Bolletta 2.0 all’Impronta energetica: conoscere le abitudini di consumo porta a risparmi che superano l’8%
Maggio 2018
Per capire quanto sia utile conoscere il proprio fabbisogno energetico, AIGET ha deciso di collaborare con SosTariffe.it - portale dedicato al confronto di offerte per più servizi tra i quali le utenze di energia e gas - con il quale presenta l’osservatorio sull’analisi sui consumi medi italiani dell’energia elettrica per ogni regione.
|
Super-car e calciatori: costi annui da capogiro, fino a 21.000 euro
Maggio 2018
A Bonucci, difensore del Milan, la propria Ferrari F12 Berlinetta costa più di 19.000 euro ogni anno. Non badano a spese neanche Benatia e Pjanić della Juventus, i quali per i rispettivi bolidi mettono mani al portafoglio per oltre 17.000 e 15.000 euro. Nell’ultimo studio di SosTariffe.it i costi annui sostenuti da alcuni dei più noti calciatori italiani al volante di auto da urlo.
|
Assicurazione auto: i costi aumentano in base all’anno di immatricolazione del veicolo
Maggio 2018
L’età di un’auto incide, e non poco, sul costo per assicurarla: secondo l’ultima indagine di SosTariffe.it chi ha un’auto immatricolata da 5 anni paga, per RC auto, fino al 45,5% in più rispetto ai possessori di veicoli immatricolati 5 anni dopo, mentre dopo dieci anni dall’immatricolazione, assicurare un’auto può costare fino al 93,6% in più.
|
SosTariffe.it incrementa il fatturato e scala la classifica del Financial Times
Aprile 2018
SosTariffe.it entra nella classifica FT1000, pubblicata su Financial Times, delle società europee con il più alto tasso di crescita tra il 2013 e il 2016. L’azienda milanese si piazza al 2° posto tra le compagnie italiane con la maggiore crescita nel settore dei servizi finanziari e al 16° in tutta l’Unione Europea. Il trend positivo continua anche nel 2017 con un incremento del giro d’affari del 46%.
|
Passaggio ai 30 giorni: per i nuovi clienti i costi di alcune tariffe Internet diminuiscono
Aprile 2018
Con il ritorno alla fatturazione a 30 giorni e 12 mensilità, per le promozioni ADSL e fibra ottica riservate ai nuovi clienti si registrano lievi rincari, ma solo per le tariffe “Plus” con chiamate illimitate. Diminuiscono invece i costi delle offerte “Base”, solo internet o internet con chiamate a pagamento, fino al 4,4%. A rilevarlo è l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it che conferma come questo sia il momento ideale per recedere, cambiare gestore e attivare una nuova offerta.
|
Super-car dei VIP: il costo annuo supera gli 11.000 euro
Aprile 2018
Balotelli spende quasi 11.500 euro annui per la sua Bentley Continental Supersports, mentre Paris Hilton circa 10.500 per la sua McLaren 650S SPIDER. Sono solo alcuni esempi dei costi annui che i VIP sosterrebbero per mantenere le loro super-car in Italia, rilevati dall’ultimo osservatorio pubblicato da SosTariffe.it. Tra i volti noti considerati si trovano Flavio Briatore (Jaguar XL 220), Michelle Hunziker (Porsche 911 Turbo S) e David Beckham (Rolls Royce Phantom).
|
Carte di pagamento: uno strumento diverso per ogni esigenza di utilizzo
Marzo 2018
Carte di credito a rate, a saldo, ricaricabili e prepagate: i costi e vantaggi variano in base al tipo di strumento di pagamento che scegliamo. I canoni più alti sono quelli dovuti per le carte di credito a saldo, anche se il 52% dei prodotti presenta una promozione per ottenere degli sconti. È quanto emerge dall’ultimo studio di SosTariffe.it che mette a confronto le voci di spesa mensili da sostenere per ciascuna tra le principali carte in circolazione.
|
Aumento bollette energia: i servizi di vendita tra gli oneri che incidono di più
Marzo 2018
I servizi di vendita sono tra le componenti della bolletta elettrica che sono aumentati maggiormente nell’ultimo anno: secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it questi oneri hanno subito un incremento medio del 4,7% ad ogni variazione trimestrale ARERA (ex AEEGSI). Questo significa che il prezzo dell’energia è tra i valori della bolletta che maggiormente influisce su eventuali aumenti o diminuzioni del costo finale pagato dall’utente.
|
Mantenere l’automobile: in Italia si spendono 1.515 euro
Marzo 2018
Per mantenere l’automobile in Italia si spendono in media 1.515 euro ogni anno. La Campania è la regione dove i costi sono più alti, 2.156 euro, mentre in Friuli Venezia Giulia rilevata la spesa minore (1.117 euro). A incidere maggiormente sul costo fisso annuo per l’auto è la spesa per il carburante (53% in media), seguita da quella per l’assicurazione auto (24,8%), a da bollo e revisione (11,3%). Sono le principali evidenze dell’ultimo osservatorio di SosTariffe.it.
|
Modem Libero: con la liberalizzazione possibili risparmi oltre il 50%
Febbraio 2018
Con l’eventuale abolizione del modem obbligatorio contestuale all’attivazione delle tariffe ADSL e fibra a favore dell’acquisto del router separato dalle tariffe (sul tema Agcom ha avviato una consultazione pubblica) chi ha sottoscritto un’offerta Internet potrebbe risparmiare oltre il 50% della spesa attuale. Uno studio di SosTariffe.it fa luce su quanto ci costa oggi il modem di casa e quanto si risparmierebbe potendo scegliere un modem in autonomia. Tuttavia il 57% delle tariffe internet prevede un modem gratuito incluso.
|
Tariffe telefoniche a San Valentino: amori diversi a prezzi diversi
Febbraio 2018
Anche a San Valentino è utile confrontare le offerte di telefonia mobile e fissa per individuare la combinazione migliore per contattare la propria metà: SosTariffe.it ha ipotizzato le principali tipologie di relazione e, per ognuna, ha individuato un profilo di consumo ideale e il relativo costo mensile. In generale si spendono complessivamente meno di 50 euro al mese per contattare l’amato/a da fisso e mobile.
|
Tariffe ADSL e fibra ottica: come cambieranno i canoni con la fatturazione a 30 giorni
Febbraio 2018
Con il ritorno, previsto per il prossimo aprile, alla fatturazione a 30 giorni e alle conseguenti 12 mensilità, per le tariffe ADSL e fibra ottica si registrano lievi rincari medi dei canoni annui. Uno studio di SosTariffe.it conferma l’aumento dei canoni degli abbonamenti dell’8,6% circa, come annunciato dai provider. È il momento ideale per confrontare le offerte: la legge consente di recedere e cambiare gestore senza pagare penali e costi di disattivazione.
|
Uomini e donne: le differenze nella scelta delle polizze accessorie
Gennaio 2018
L’assistenza stradale è la copertura assicurativa più scelta, sia da donne che da uomini, quando si acquista l’RC auto: è la principale evidenza dell’ultimo studio di SosTariffe.it che ha analizzato i preventivi calcolati nel 2017 e ha individuato le polizze accessorie più diffuse in base al sesso dell’acquirente. Tra le evidenze anche il costo medio di queste coperture, che risulta essere in media più basso di 10€ per le donne.
|
Tariffe Mobile: i device o servizi inclusi incidono per il 48%
Gennaio 2018
Le tariffe mobile con un servizio o dispositivo incluso hanno un costo medio annuo di circa 478 euro e questo beneficio aggiuntivo ha un valore di mercato medio di 232 euro, che rappresenta il 48% di quanto speso annualmente per sottoscrivere l’offerta. Sono le principali evidenze dell’ultimo studio di SosTariffe.it che ha analizzato le offerte mobile che includono un servizio (streaming TV o musica) o device (mobile, WiFi o altro) gratuito.
|
Fatturazione ogni 28 giorni: gli operatori dovranno sborsare oltre 1 milione di euro
Gennaio 2018
Oltre 1.160.000 euro: questo l’importo medio calcolato da SosTariffe.it che gli operatori Telco potrebbero dover sborsare (solo per i nuovi clienti 2017) grazie alla decisione AGCOM che impone ai provider di rimborsare quanto chiesto in più per la fatturazione ogni 28 giorni. Secondo SosTariffe.it in media ogni utente ha pagato 2,09 euro al mese - ovvero circa 26,45 euro in un anno - in più. Il rimborso medio ottenibile potrebbe essere di quasi 19 euro a testa.
|
Servizi: gli eventi top del 2017
Dicembre 2017
Più connessioni in fibra e più velocità, più sconti sulle assicurazioni auto, maggior tutela per le bollette di luce e gas e più traffico dati nei pacchetti mobile: il 2017 è stato un anno positivo per i servizi come ADSL, luce e gas, RCA e telefonia. Sos
|
Smartphone 2017: Top e Flop dell’anno
Dicembre 2017
Uno sguardo agli smartphone usciti quest’anno, tra successi annunciati, sorprese e delusioni: domina la realtà aumentata e ormai le fotocamere sono in grado di rivaleggiare con le macchine professionali, ma si alzano anche i prezzi, con il modernissimo iP
|
Dicembre 2017: grazie alle promozioni di Natale raggiunta la media degli 8 GB
Dicembre 2017
Le promozioni speciali per il Natale 2017, veicolate a dicembre dai tutti i provider di telefonia mobile attivi in Italia, sia MNO che MVNO, hanno favorito il raggiungimento del traguardo degli 8 GB che mediamente sono inclusi nei pacchetti “tutto incluso
|
1° mese gratuito su Kena Digital X: in esclusiva con SosTariffe.it
Novembre 2017
SosTariffe.it propone una nuova opportunità di risparmio veicolata in esclusiva con il portale di confronto tariffe per la telefonia mobile: dal 28 novembre al 10 dicembre Digital X di Kena (1.000 minuti e 10 GB in 3G a 9,99 euro ogni 30 giorni) sarà atti
|
Garanzie accessorie RCA: tutela legale la più diffusa, atti vandalici la più cara
Novembre 2017
Le garanzie accessorie alla polizza base RCA in Italia sono molto diffuse: secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it l’87% dei preventivi rilasciati comprende la richiesta di almeno una garanzia accessoria. Tra le più diffuse c’è la tutela legale (13,3%),
|
Offerte fibra dal 2013 ad oggi: la 1.000 Mega traina prezzi e copertura
Novembre 2017
Prezzi più bassi fino al 35% per le offerte in fibra ottica, una copertura che cresce ogni anno e nuove tariffe in fibra 1.000 Mega potenzialmente attivabili da circa il 22% della popolazione italiana. È questa la fotografia delle tariffe in fibra ottica
|
Tariffe ADSL&Fibra: cosa accadrebbe con il ritorno della fatturazione a 30 giorni
Novembre 2017
Con l’introduzione della fatturazione a 28 giorni nell’ambito delle telecomunicazioni e le conseguenti 13 mensilità, per le tariffe ADSL e Fibra si registra un aumento medio del 10% sul costo del primo anno di abbonamento. Dai calcoli di SosTariffe.it, il
|
iPhoneX: prezzi e caratteristiche, l’infografica di SosTariffe.it
Novembre 2017
Debutta in queste ore il nuovo iPhone X, il top di gamma con cui Apple punta a conquistare il mercato internazionale andando a rivoluzionare il concetto di “iPhone” proponendo un design inedito, in cui spiccano il nuovo display OLED da 18:9 e funzionalità
|
Neopatentati: l’assicurazione costa fino al 72% in più
Ottobre 2017
La patente per un 18enne neopatentato in Italia costa dai 772 euro ai 2.024 euro: è quanto emerge dall’ultimo studio firmato SosTariffe.it condotto sul tema delle assicurazioni auto. La differenza con chi ha già la patente da almeno 20 anni può arrivare f
|
Velocità Internet: nel 2017 aumentata del 67,7%
Ottobre 2017
Nel 2017 la velocità media delle connessioni Internet in Italia aumenta del 67,7%: è la principale evidenza dell’ultimo studio di SosTariffe.it che ha analizzato gli speed test ADSL rilasciati al sito di confronto tariffe e analizzato la variazione tra 20
|
SosTariffe.it in crescita: aumentano fatturato e visualizzazioni
Ottobre 2017
Nel 2016 SosTariffe.it ha aumentato il proprio fatturato del 60%. In forte crescita anche le comparazioni effettuate nel sito (+83%), gli investimenti in marketing e pubblicità (+120%) e il personale impiegato (+78%). Nello stesso anno sono state 600.000
|
ADSL e Telefono: il prezzo medio aumenta del 29%, ma i canoni in promozione sono più bassi del 6,4%
Ottobre 2017
In due anni il prezzo medio delle offerte ADSL comprensive di linea telefonica fissa è salito del 29,4%, allo stesso tempo sono aumentati anche i servizi collaterali offerti con l’attivazione della connessione Internet. Risultano invece inferiori del 6,4%
|
Elettrodomestici e risparmi: i consigli di SosTariffe.it
Settembre 2017
Lavatrice, lavastoviglie e frigorifero: questi gli elettrodomestici più energivori. Per aiutare gli utenti a ridurre consumi e spese per l’acquisto, l’utilizzo e la manutenzione, SosTariffe.it ha stilato una classifica dei migliori consigli che possono es
|
Crescono i costi dei conti correnti: l’online rimane l’opzione migliore
Settembre 2017
Negli ultimi 4 anni il costo annuo complessivo dei conti correnti ha subito un incremento fino a 36 euro. L’aumento riguarda tutti i principali profili di consumo e - secondo quanto rivela l’ultima indagine di SosTariffe.it - i conti correnti online e l’u
|
Sanzioni e obbligo POS: i costi per gli esercenti
Settembre 2017
Da settembre scattano le sanzioni per chi non si adegua all’obbligatorietà del POS, in vigore già dal 2015: quanto incidono e come sono cambiati - in questi due anni di tolleranza - i costi a carico dei negozianti per garantire il servizio di pagamento el
|
8 consigli utili a risparmiare quando si è in vacanza
Agosto 2017
La lista dei suggerimenti di SosTariffe.it da mettere in pratica per ottenere risparmi e vantaggi su utenze e servizi quando si è in vacanza.
|
La spesa media per l’assicurazione auto delle famiglie italiane nel 2017
Luglio 2017
Quanto grava sulle famiglie italiane assicurare le auto appartenenti al nucleo familiare nel 2017? Secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it in media le famiglie italiane spendono dagli 826 euro ai 1.824 euro per assicurare i veicoli utilizzati dai compone
|
Elettrodomestici in standby in vacanza: incidono sulla bolletta del 25%
Luglio 2017
Gli elettrodomestici lascianti in standby in vacanza possono costare in media 137 euro: è la principale evidenza dell’ultimo studio di SosTariffe.it che ha ipotizzato i possibili consumi (e i relativi costi) implicati dagli elettrodomestici più diffusi ch
|
Smartphone: in estate si naviga meno
Luglio 2017
1.916 MB/mese: è il traffico dati necessario per navigare in mobilità nei mesi estivi in Italia, il 22% in meno rispetto al fabbisogno medio nel resto dell’anno. Si tratta dell’ultima rilevazione di SosTariffe.it che, analizzando le richieste pervenute pe
|
RC Viaggi: con le polizze si risparmia oltre il 90% in caso di imprevisto
Luglio 2017
La copertura più diffusa nelle polizze viaggio è quella del rimborso delle spese mediche, costa in media fino a 56 euro e in caso di imprevisto si può risparmiare oltre il 90% delle spese sostenute (che possono superare anche i 3.000 euro). Queste le prin
|
Tariffe energia per non residenti: spesa media in Italia di 527 euro
Luglio 2017
Gli Italiani spendono in media per la seconda casa 527 euro: è l’evidenza dell’ultimo studio di SosTariffe.it sul tema delle tariffe per rifornire di luce le case non di residenza degli italiani. Il Veneto è la regione dove si consumano più kWh per le sec
|
Prestiti per viaggi: nel 2017 si concentrano al Nord Italia
Giugno 2017
Le province del Nord Italia sono le aree dove si è maggiormente disposti a chiedere un prestito per andare in vacanza nel 2017: delle dieci province italiane che raccolgono il 60% delle richieste per finanziare un viaggio, 7 sono realtà appartenenti a reg
|
RC Auto: in Campania e a Milano le migliori occasioni di risparmio
Giugno 2017
L’assicurazione auto è uno dei costi che variano di più a livello geografico: SosTariffe.it pubblica l’ultimo osservatorio individuando le aree dove nel 2016 si sono ottenute le migliori occasioni di risparmio, attraverso il confronto di più preventivi RC
|
RC auto: le 10 auto più assicurate in Italia
Giugno 2017
È sempre FIAT la casa automobilistica più popolare d’Italia, almeno per quanto riguarda gli assicurati Rc auto che hanno cercato una polizza tramite SosTariffe.it nel 2016: Grande Punto, Punto e Panda sono le auto più assicurate in Italia secondo l’ultimo
|
Telefonia mobile all’estero: promozioni più vantaggiose dopo lo stop del roaming in Europa
Giugno 2017
Come sono cambiate le promozioni per viaggiare all’estero dopo lo stop al roaming in Europa? Secondo l’ultima indagine di SosTariffe.it le offerte per utilizzare lo smartphone all’estero sono migliorate in quanto più economiche rispetto a un anno fa. Si t
|
Iliad in Italia: come sta cambiando il mercato della telefonia mobile?
Giugno 2017
Raddoppiato il numero di GB compreso nei pacchetti All Inclusive, prezzo standard e minuti gratuiti in salita: è la fotografia del mercato delle tariffe per la telefonia mobile scattata da SosTariffe.it, in questi mesi in cui le notizie del rimescolamento
|
SosTariffe.it vince il Mobile Site Hackathon di Google: pagine del sito più veloci dell’80%
Giugno 2017
SosTariffe.it protagonista al “Mobile Site Hackathon - Need for speed” organizzato a maggio da Google Italia: la squadra di programmatori italiani, capitanati dal CTO Umberto Lentini, si classifica prima, su circa 20 squadre in gara, riuscendo a ridurre d
|
Sistemi di raffreddamento domestici: costi e consumi
Maggio 2017
La spesa per raffreddare casa può superare i 400 euro annui se si utilizzano in modo sbagliato i diversi sistemi che si hanno a disposizione. Apportando i consigli giusti si può risparmiare anche il 50% sui consumi. Sono i principali risultati elaborati d
|
Tariffe solo internet Mobile: più GB e prezzi costanti negli anni
Maggio 2017
Nel 2017 aumentano i GB nelle offerte solo Internet Mobile: 11 GB al costo di 13,2 euro. È la media rilevata da SosTariffe.it che ha analizzato tutte le offerte vendibili dal 2015 a oggi per avere traffico dati da smartphone, PC, tablet e altri device. An
|
Quanto sono interessati gli italiani alle offerte per l’energia elettrica?
Maggio 2017
"Gli italiani sembrano aver perso interesse verso le offerte per l’energia elettrica, malgrado si avvicini la possibile eliminazione del Mercato Tutelato e nonostante le evidenti opportunità di risparmio con il mercato libero. Tra il 2015 e il 2016, i con
|
Donne, uomini e motori: i 10 modelli più assicurati del 2016
Maggio 2017
Honda, Piaggio e Yamaha in testa tra le preferenze delle donne e degli uomini appassionati delle due ruote: l’ultima indagine di SosTariffe.it pubblica i dati 2016 relativi alle moto più assicurate dalle donne, presentando per ogni modello il costo medio
|
Le applicazioni alternative a WhatsApp: quanto traffico dati consumano?
Maggio 2017
Inviare e ricevere messaggi e foto: Telegram tra le APP che consumano meno traffico dati, mentre Skype e Facebook Messenger sono tra le più dispendiose in termini di MB consumati. SosTariffe.it ha analizzato le alternative a WhatsApp e calcolato il consum
|
Quanto incide la razza sul costo per assicurare un cane
Aprile 2017
Si va dai 20 agli oltre 170 euro all’anno: la spesa per assicurare un cane in Italia varia molto in funzione della compagnia scelta. In certi casi, l’età dell’animale e la razza possono essere fattori che incidono sul costo di quest’assicurazione. Dall’ul
|
Velocità ADSL 7 mega: la più amata dagli italiani
Aprile 2017
Quali sono le velocità di connessione ADSL che gli italiani preferiscono e vorrebbero sottoscrivere? Dall’ultimo studio di SosTariffe.it emerge che in tutte le regioni si cercano connessioni ADSL 7 mega, nonostante una maggior diffusione dei pacchetti ADS
|
Pacchetti telefonia mobile: i costi per rimanere con lo stesso provider
Aprile 2017
Tradire il proprio operatore conviene ancora? Secondo lo studio di SosTariffe.it il mercato si sta spingendo verso l’uniformità delle promozioni previste per i pacchetti “tutto compreso” dedicate a nuovi e vecchi clienti. La convenienza per chi effettua l
|
Prestiti personali: nel 2017 i finanziamenti online costano meno
Marzo 2017
Quest’anno migliorano le proposte per i finanziamenti online. Rispetto al 2016, il costo finale pagato per un prestito personale è minore, soprattutto per chi richiede importi maggiori di 18.000 euro. Tuttavia, la spesa finale è ancora significativa: un f
|
A febbraio 2017 aumentano le assicurazioni per oggetti: in testa Smartphone e Bici
Marzo 2017
Assicurare un oggetto di valore, sia economico che affettivo, è sempre più in voga tra gli italiani: l’ultima indagine di SosTariffe.it mostra che a febbraio 2017 sono aumentate del 38% le richieste di preventivi per questo genere di RC. In testa alle ric
|
Consumi telefonia mobile: il fabbisogno di ogni regione
Marzo 2017
Quante chiamate, GB e traffico dati si consumano in Italia? SosTariffe.it cerca di capirlo pubblicando i dati del fabbisogno di consumo per la telefonia mobile di ogni regione, ricavati delle ricerche effettuate sul comparatore dedicato al confronto dei p
|
Veon disponibile in download su SosTariffe.it
Marzo 2017
Cresce in maniera esponenziale l’utilizzo di app mobile di messaggeria istantanea in Italia, dove ormai i vecchi SMS sono già storia. Per comunicare da smartphone è disponibile Veon, l’applicazione targata Wind – ma usufruibile da chiunque – che consente
|
Gas Naturale: in quali regioni si può risparmiare di più?
Marzo 2017
L’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ha analizzato in quali regioni dell’Italia si consuma e si paga di più per il gas naturale e dove si trova la maggior convenienza grazie al mercato libero. Risiedere nella regione “sbagliata” può significare spendere
|
Fibra Ottica: al Sud la maggiore copertura e velocità, ma i 300 Mega esistono?
Marzo 2017
Le regioni del Sud vantano una copertura in fibra ottica più capillare, e le velocità raggiunte dagli utenti meridionali sono in media più elevate rispetto ad altre zone d’Italia. In Calabria la rete in fibra più estesa, in Sicilia le velocità medie più a
|
Tariffe rinnovo 28 giorni: quanto costa la 13^ mensilità dei provider?
Febbraio 2017
Sempre più provider del settore delle telecomunicazioni optano per offrire ai consumatori tariffe con rinnovo a 28 giorni piuttosto che a 30. Quali conseguenze comporta questa scelta per gli utenti? Il mercato sta diventando più caro? Dall’ultima indagine
|
Assicurazione auto in Lombardia: a Lodi prezzi più bassi, per le donne preventivi più cari
Gennaio 2017
A Lodi in media si paga 456 euro per assicurare l’auto, a Sondrio il prezzo sale a 577 euro. Questa conclusione emerge dall'ultimo studio di SosTariffe.it, che ha analizzato tutti i preventivi effettuati sul portale durante il 2016 dagli utenti lombardi,
|
Offerte Natale Telefonia Mobile: i GB aumentano del 96%
Dicembre 2016
Quest’anno le offerte “Christmas” per il Natale 2016 puntano soprattutto al traffico dati: è quanto emerge dall’ultima indagine di SosTariffe.it sul mondo della telefonia mobile. Le promozioni veicolate in questo periodo dell’anno costano in media 11,4 eu
|
Vacanze all’estero: usare la carta sbagliata può costare caro
Dicembre 2016
Sono tanti gli italiani che stanno per trascorrere un periodo di vacanze all’estero: quanto si può spendere per prelevare denaro e fare pagamenti e qual è la soluzione più conveniente? SosTariffe.it ha analizzato i costi associati al prelievo di contanti
|
Offerte ADSL e Fibra Ottica: nel 2016 le tariffe si "geolocalizzano"
Dicembre 2016
Un risparmio medio che parte da 184 euro, una concentrazione delle offerte soprattutto al Nord, in particolar modo a Milano, e un'attenzione particolare alle tariffe in fibra: è questa la nuova tendenza delle offerte per connettersi a Internet rivelata da
|
RC auto: le auto più assicurate in Italia
Novembre 2016
Grande Punto per lui e 500 per lei: sono queste le due auto più assicurate in Italia nel 2016 secondo l’ultimo osservatorio a tema RC auto condotto da SosTariffe.it. Il portale di calcolo e preventivazione delle polizze auto e moto ha analizzato le richie
|
Promo speciali dei provider mobile : quando convengono?
Ottobre 2016
Le offerte speciali dei provider di telefonia mobile regalano una convenienza di circa 17 euro il primo anno di attivazione. È questo il risultato della nuova indagine di SosTariffe.it che ha analizzato le promozioni che i provider effettuano per “rubare”
|
Operatori virtuali: quanto possono cambiare le tariffe in un anno?
Settembre 2016
Costo minore, più GB nei pacchetti e periodicità di rinnovo più frequente: è questa la fotografia delle tariffe per telefonia mobile degli operatori virtuali secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it. Da agosto 2015 scende di quasi il 17% il canone m
|
Tariffe in esclusiva solo con SosTariffe.it: Tiscali Mobile GOLD e Mobile FULL
Settembre 2016
1000 minuti, SMS infiniti, 3 GB a 9 euro e minuti, SMS infiniti e 5 GB per 14 euro ogni 4 settimane. È questa la composizione delle nuove ricaricabili Tiscali Mobile GOLD e Mobile FULL, tariffe attivabili in esclusiva con SosTariffe.it fino al 18 settembr
|
Quanto costano le tariffe con molti minuti di chiamate?
Settembre 2016
Canoni a 15 euro e 22 euro: sono questi i prezzi medi delle tariffe per telefonia mobile che includono rispettivamente più di 1000 minuti a minuti illimitati, secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it. Questi pacchetti con molti minuti di chiamate co
|
Tariffe mobile in esclusiva con SosTariffe.it: risparmi fino al 41%
Agosto 2016
SosTariffe.it annuncia la partnership con un noto provider di telefonia mobile e per l'occasione, dal 5 settembre, veicolerà in esclusiva assoluta due nuovi pacchetti all inclusive dei quali ad oggi si conoscono solo minuti inclusi e prezzo: illimitati pe
|
Tariffe mobile in esclusiva con SosTariffe.it: risparmi fino al 41%
Agosto 2016
SosTariffe.it annuncia la partnership con un noto provider di telefonia mobile e per l'occasione, dal 5 settembre, veicolerà in esclusiva assoluta due nuovi pacchetti all inclusive dei quali ad oggi si conoscono solo minuti inclusi e prezzo: illimitati pe
|
App Mobile Banche: le funzionalità più diffuse
Luglio 2016
Saldo e movimenti, bonifici e ricarica telefonica: sono queste le funzioni più gettonate che tutte le banche permettono di gestire anche tramite Applicazione Mobile, mentre tra quelle meno diffuse sui device ci sono la variazione dei massimali per il banc
|
Navigare all’estero: il risparmio con le promozioni
Giugno 2016
Si va verso l’azzeramento delle tariffe di roaming nella UE, ma per chi oggi deve navigare all’estero l’opzione più economica è ancora quella di sottoscrivere una promozione apposita presso i vari operatori. Secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it, il ri
|
Mercati di energia e gas: l'andamento dal 2012
Maggio 2016
I mercati liberi di energia elettrica e gas sono ancora convenienti? Secondo SosTariffe.it il risparmio medio annuo è aumentato in quattro anni, passando da una media di 118 euro nel 2012 a 194 euro nel 2015. Ma anche il mercato tutelato è più vantaggioso
|
SosTariffe.it: nel 2015 raddoppia il fatturato
Aprile 2016
Nel 2015 SosTariffe.it ha aumentato il proprio fatturato del 107%. Cresciute anche le comparazioni effettuate nel sito (+27,65%), gli investimenti in marketing e pubblicità (+625%) e il personale impiegato (+80%). 2.300.000 le consulenze telefoniche richi
|
Telefonia mobile: i costi dei pacchetti con almeno 1 GB in Europa
Marzo 2016
La Finlandia è lo Stato europeo con il miglior rapporto tra costo mensile della tariffa e GB di traffico compresi: qui i pacchetti più convenienti offrono in media 10 GB per circa 17 euro, mentre l'Italia è sesta in classifica. Sono 7 i Paesi europei che
|
Tariffa in esclusiva su SosTariffe.it: Mobile Fuel Extra di Fastweb
Marzo 2016
5GB, 500 minuti e 300 SMS a 10 euro al mese per sempre: è questa la composizione della nuova Mobile Fuel Extra di Fastweb, tariffa attivabile in esclusiva su SosTariffe.it. L'offerta è più economica rispetto a quelle che offrono la stessa quantità di GB,
|
Nuovo comparatore telefonia mobile: prezzi più immediati
Marzo 2016
SosTariffe.it rinnova il comparatore per la telefonia mobile: tariffe chiare e costi finali mensili ben espressi permetteranno agli utenti di non avere brutte sorprese dopo l'attivazione. Per l'occasione il sito veicolerà, dal 15 di marzo, un’offerta in e
|
Quanto sono cambiate le tariffe per la telefonia mobile nell'ultimo anno?
Febbraio 2016
Più offerte per tutti, costo minore e più GB nei pacchetti: è questa la fotografia delle tariffe per telefonia mobile secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it. Dal 2015 scendono del 31% i costi dei pacchetti con più di 1000 minuti inclusi e aumentan
|
Tariffa in esclusiva su SosTariffe.it: CREAMI 3000 SPECIAL di PosteMobile
Febbraio 2016
3000 crediti a 10 euro al mese per sempre, da “spendere” come si vuole: chiamate, SMS o MB per traffico dati. È questa la composizione della nuova CREAMI 3000 SPECIAL di PosteMobile, tariffa attivabile in esclusiva su SosTariffe.it. Il costo dell’offerta
|
Comparazione online utenze: risparmiati oltre 8,5 milioni di Euro nel 2015
Gennaio 2016
Nel 2015, a seguito della comparazione online su SosTariffe.it, sono stati risparmiati più di 8,5 milioni di Euro grazie alle oltre 76.000 tariffe attivate tramite il portale.
|
Prestiti personali: aumentano le richieste per auto e vacanze
Dicembre 2015
Più auto nuove e viaggi: è questa la fotografia scattata da SosTariffe.it riguardo le motivazioni che spingono gli italiani a richiedere un prestito. Secondo l'ultimo osservatorio del sito di confronto più popolare d'Italia, l'acquisto di un'auto (meglio
|
Quanto costa il POS per un esercizio pubblico?
Novembre 2015
Quanto costa attivare un POS per il proprio esercizio e quanto incide sul ricavato annuo di un’attività? SosTariffe.it ha cercato di capirlo attraverso l’ultimo osservatorio sui pagamenti elettronici: attivare un POS può costare in media oltre i 2000 euro
|
Bollette dell'energia elettrica in Italia: a Roma le più care
Ottobre 2015
Secondo l'osservatorio Roma è la città con i consumi più alti, ovvero 4199 kWh annui (+15,5 % dal 2014) che corrispondono a 1016 euro di spesa annua. Campobasso e Bologna le città con i consumi più bassi, mentre Aosta è il comune che più è riuscito a d
|
Quali garanzie accessorie per RC auto costano di più e dove?
Settembre 2015
Quali sono le coperture assicurative aggiuntive che costano di più e dove? SosTariffe.it ha stimato che a Milano la copertura Kasko è quella più costosa, mentre a Roma e a Napoli la più onerosa è quella per proteggersi contro gli atti vandalici.
|
Costo condizionatore: quanto incide sul consumo annuo di energia?
Agosto 2015
Il nuovo studio di SosTariffe.it ha analizzato i consumi per il condizionatore nel 2013 e 2014 nelle diverse regioni italiane e ipotizzato quanto si andrà a spendere nel 2015.
|
La spesa per navigare in vacanza in mobilità: i costi in Italia ed Estero
Luglio 2015
Quanto si può arrivare a spendere per avere traffico dati aggiuntivo in vacanza? Secondo l'ultimo studio di SosTariffe.it chi trascorrerà il periodo estivo in Italia può arrivare a spendere 28 euro mentre per l'estero le cifre sono più alte: oltre 200 e
|
Banda larga e ultralarga lo stato della diffusione secondo ultimi dati Infratel
Maggio 2015
|
Assicurazione auto online: scendono i prezzi dei canoni annui soprattutto al Sud ecco le regole del risparmio
Aprile 2015
Assicurare l'auto online è più conveniente rispetto al 2014 soprattutto per chi abita al Sud: secondo SosTariffe.it, infatti, chi sottoscrive tramite il web un'assicurazione auto può risparmiare nel 2015 fino al 24,4% rispetto all'anno precedente.
|
Analisi sui costi di attivazione delle tariffe ADSL (con telefonate e senza)
Aprile 2015
Quanto costa attivare una tariffa ADSL? Molto spesso l'attivazione è uno dei costi che si trascurano nella scelta di un'offerta per la propria connessione Internet.
|
Più servizi con un unico canone: costi e risparmi dell'attivazione di una tariffa ADSL con un beneficio aggiuntivo
Marzo 2015
Nell'ultimo anno sono aumentate le tariffe ADSL che offrono, oltre alla connessione Internet e telefonia fissa, anche altri servizi come la telefonia mobile e la TV sia tradizionale che in streaming. Secondo SosTariffe.it il risparmio è alto.
|
Telefonia mobile: evoluzione delle tariffe “a pacchetto” nel 2015
Febbraio 2015
Dal 2014 diminuiscono i canoni medi fuori promozione delle tariffe per la telefonia mobile del 50% per i pacchetti fino a 1000 minuti inclusi. Per quelli oltre questa soglia e fino a minuti infiniti i prezzi aumentano dell'89%.
|
Assicurazione auto: analisi sulla variazione di prezzo del canone in base all'alimentazione del veicolo e residenza dell'assicurato
Gennaio 2015
|
Apple e Android: tutti i risparmi per smartphone abbinati alle tariffe telefoniche a Natale
Dicembre 2014
|
Chiamate internazionali: con le offerte ADSL e telefonia i costi si azzerano
Novembre 2014
|
Spesa per il gas annua: costi e risparmi in Italia e differenze con il 2013
Novembre 2014
|
Aumento canone Telecom: con le offerte ADSL + telefono si risparmia oltre il 70%
Novembre 2014
|
Energia Elettrica: nel 2014 diminuisce il prezzo dell'energia delle biorarie
Settembre 2014
|
Prestiti personali: analisi motivazioni delle richieste e costo finale pagato
Agosto 2014
|
Conti correnti: i costi di prelievi e pagamenti all'estero
Luglio 2014
|
Con lo Speed Test di SosTariffe.it trovi l'operatore più veloce nel tuo comune.
Febbraio 2014
|
Con i servizi accessori delle tariffe offerte dal mercato libero dell'energia si risparmiano 300 euro l'anno.
Gennaio 2014
|
Tornano a salire a fine 2013 i tassi d'interesse dei conti deposito, mentre calano quelli dei BOT
Dicembre 2013
|
Le regioni dove si risparmia di più sul gas: nuovo studio di Sostariffe.it
Novembre 2013
|
Mercato libero dell’energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione
Ottobre 2013
|
ADSL e Telefono: scende la spesa media degli italiani e aumenta il risparmio con le promozioni
Ottobre 2013
|
Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia.
Settembre 2013
|
Passare al mercato libero dell’energia elettrica con la tariffa più adatta ai propri consumi permette un risparmio di quasi il 14%
Luglio 2013
|
Utilizzare il 4G in vacanza: questa è la prima estate dove sarà possibile sfruttare la tecnologia LTE in alcune zone turistiche.
Luglio 2013
|
Energia elettrica: analisi sui luoghi comuni da sfatare e sui migliori comportamenti da adottare per risparmiare sui consumi.
Luglio 2013
|
Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online
Giugno 2013
|
Cambiare operatore diventa ancora più conveniente grazie alle nuove promozioni
Maggio 2013
|
Tablet e internet in mobilità: analisi delle offerte
Dicembre 2012
|
SosTariffe eletto il Miglior portale di Confronto 2012
Novembre 2012
|
iPhone 5 con o senza abbonamento? L'analisi di SosTariffe.it
Novembre 2012
|
Le tariffe "tutto compreso" per l'energia, sono davvero convenienti?
Ottobre 2012
|
Qual è la soluzione migliore per navigare da casa e telefonare?
Settembre 2012
|
Quanto costa disdire l'ADSL?
Settembre 2012
|
Quali sono gli elettrodomesti che incidono di più sulla bolletta?
Agosto 2012
|
Quanto si può risparmiare con il roaming all'estero?
Luglio 2012
|
Quanto si risparmia effettivamente, cambiando provider ADSL?
Giugno 2012
|
La portabilità del numero verso un altro operatore: quanto si può risparmiare cambiando gestore telefonico?
Maggio 2012
|
Quanto si risparmia comprando uno Smartphone associato ad un abbonamento per la telefonia mobile?
Aprile 2012
|
Tariffe europee per l’abbonamento ADSL consumer a confronto.
Marzo 2012
|
Energia elettrica: con l’offerta bioraria del mercato libero si può risparmiare, ma i consumatori non sono ancora abituati a ripartire il proprio consumo.
Febbraio 2012
|
Conti deposito: lo studio di SosTariffe rivela la propensione dei risparmiatori ad investire somme non superiori ai 30 mila euro con un vincolo di 6 mesi.
Gennaio 2012
|
SosTariffe.it è stato eletto dagli utenti del web il portale migliore per la comparazione delle offerte online al concorso sito web dell’anno 2011 per la categoria confronti.
Dicembre 2011
|
Adsl Business di SosTariffe.It è il nuovo servizio di comparazione dedicato alle aziende e ai professionisti.
Dicembre 2011
|
L\'ultimo rapporto SOS Tariffe sulle prestazioni dell’Adsl in Italia conferma velocità effettive molto al di sotto della velocità massima dichiarata dagli operatori
Novembre 2011
|
SosTariffe rinnova il servizio Internet Mobile
Luglio 2011
|
Il test velocità Adsl di SosTariffe supera i 50.000 test in meno di 2 mesi
Luglio 2010
|
SosTariffe lancia il primo test velocità Adsl che indica l'operatore più veloce del proprio comune
Maggio 2010
|
SosTariffe lancia il servizio di confronto sui Conti Correnti
Aprile 2010
|
Offerte Dual Fuel: SosTariffe lancia il servizio di confronto combinato Energia Elettrica e Gas
Febbraio 2010
|
SosTariffe lancia il servizio di confronto tariffe gas
Gennaio 2010
|
SosTariffe lancia il servizio di confronto dell’energia elettrica
Dicembre 2009
|
SosTariffe lancia il primo e unico motore di ricerca in Italia per le tariffe Pay Tv
Novembre 2009
|
SosTariffe lancia il servizio di comparazione delle offerte Adsl
Giugno 2009
|
SosTariffe lancia la nuova versione del sito con un innovativo metodo di comparazione
Maggio 2009
|