Le migliori offerte carte di debito a ottobre 2025
Ultimo aggiornamento tariffe: 31/10/2025
Ricevi 10€ di bonus di benvenuto

Carta Revolut

Carta di debito

Prelievi senza commissioni anche all'estero entro i limiti del piano
Pagamento in multivaluta
Limiti di spesa personalizzabili
Carta bloccabile e sbloccabile direttamente dall'app
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Fino a 120€ di Cashback

Carta di Debito Plus Internazionale

Carta di debito

Puoi prelevare e pagare in Italia e nel mondo
Servizi assicurativi e sanitari inclusi in collaborazione con UnipolSai e SiSalute
Pagamenti contactless fino a 50€ senza inserire il PIN
Canone annuo 0€, anzichè 24€, se apri il conto online
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Fino a 60€ in Buoni Regalo Amazon.it*

Mediolanum Card

Carta di debito

Bonifici SEPA gratuiti
Prelievi gratuiti in area Euro
Addebito utenze gratuito
Canone conto gratis il 1° anno
Canone annuo
gratuito
il primo anno
dal secondo anno
10 € /anno
Gratis e senza impegno
Fino a 600€ in Buoni Regalo*

Carta debito Visa

Carta di debito

Carta di debito evoluta per prelevare in Italia e nel mondo
Pagamenti contactless con Google Pay e Apple Pay
Modifica i limiti di spesa in base alle tue esigenze
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
4% di cashback sulle spese con carta di debito

Carta di Debito Mastercard

Carta di debito

4% di cashback sulle spese con la carta di debito
Prelievi gratis in italia ed Europa
Fino a 250€ di cashback con carta di debito se inviti gli amici
4% su Conto Deposito senza stipendio, no vincoli ai risparmi
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno

Carta Trade Republic

Carta di debito

Prelievi bancomat gratuiti illimitati nel mondo a partire da 100€
1% di Saveback sugli acquisti effettuati con carta
Tassi di cambio leader di mercato
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Canone zero per 1 anno

Carta di Debito

Carta di debito

Gratuita e inclusa nel conto
Prelievi gratis in tutta Italia per importi superiori a 100€
Pagamenti contactless con Apple Pay e Google Pay
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Credemcard

Carta di debito

PIN non necessario per pagamenti contactless inferiori a 50€o Visa
Carta ecosostenibile fatta con plastica PVC riciclata
Paga comodamente il pedaggio autostradale in Italia con Fastpay
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Credemcard Internazionale

Carta di debito

Preleva e paga in tutto il mondo attraverso i circuiti Mastercard o Visa
Personalizza i limiti di spesa e l'area geografica di utilizzo
Carta ecosostenibile fatta con plastica PVC riciclata
Canone mensile
gratuito
il primo anno
dal secondo anno
1,5 € /mese
Gratis e senza impegno

Fineco Card Debit

Carta di debito

Servizio multivaluta
Prelieva fino a 3000€ /giorno con il "MaxiPrelievo"
Canone annuo
9
95
/anno
Gratis e senza impegno

Le 12 migliori carte debito del 31/10/2025

Carte di debito Canone Caratteristiche
revolut
Carta Revolut
Gratuito Prelievi senza commissioni anche all'estero entro i limiti del piano Ricevi 10€ di bonus di benvenuto
BPER Banca
BPER Banca Carta di Debito Plus Internazionale
Gratuito Puoi prelevare e pagare in Italia e nel mondo Fino a 120€ di Cashback
Mediolanum
Mediolanum Card
Gratuito Bonifici SEPA gratuiti Fino a 60€ in Buoni Regalo Amazon.it*
Crédit Agricole
Crédit Agricole Carta debito Visa
Gratuito Carta di debito evoluta per prelevare in Italia e nel mondo Fino a 600€ in Buoni Regalo*
ING
ING Carta di Debito Mastercard
Gratuito 4% di cashback sulle spese con la carta di debito 4% di cashback sulle spese con carta di debito
Trade Republic
Carta Trade Republic
Gratuito Prelievi bancomat gratuiti illimitati nel mondo a partire da 100€
Widiba
Widiba Carta di Debito
Gratuito Gratuita e inclusa nel conto Canone zero per 1 anno
CREDEM
Credemcard
Gratuito PIN non necessario per pagamenti contactless inferiori a 50€o Visa Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11
CREDEM
Credemcard Internazionale
1.50 € Preleva e paga in tutto il mondo attraverso i circuiti Mastercard o Visa Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11
Fineco
Fineco Card Debit
9.95 € Servizio multivaluta
Vedi tutte le offerte

Cos’è una carta di debito e come funziona?

La carta di debito è una delle principali carte di pagamento a disposizione dei consumatori. Si tratta, infatti, di una carta direttamente collegata al conto corrente che, in genere, la banca mette a disposizione del nuovo cliente già in fase di apertura del conto corrente, come parte di un pacchetto unico (conto + carta) che consente al titolare del conto sia di depositare i soldi in banca, incrementando il saldo del conto stesso, che di utilizzarli, per pagamenti e prelievi, grazie alla carta di debito.

In base alla proposta commerciale della banca, una carta di debito può essere a canone zero oppure può avere un canone mensile fisso, in modo simile a quanto avviene con il conto corrente o con altre tipologie di carte di pagamento. Le carte di debito possono essere utilizzate sia per prelevare contanti dagli ATM, dagli sportelli bancari o nei punti vendita che offrono un servizio di ritiro di contanti, che di effettuare acquisti, sia online che in negozio.

Il prelievo con carta di debito prevede una commissione fissa. Molte banche azzerano la commissione in caso di prelievo da un ATM appartenente al proprio circuito di filiali. Ci sono diversi istituti, inoltre, che consentono di prelevare senza commissioni anche da ATM di altre banche (talvolta raggiungendo una somma minima). Le carte di debito sono utilizzabili anche tramite i wallet digitali, per pagare con smartphone e smartwatch.

Una carta di debito può essere anche solo virtuale e, quindi, utilizzabile per acquisti online e per acquisti in negozio ma solo tramite wallet digitale. Molte banche mettono a disposizione carte di debito solo virtuali con possibilità per il cliente di richiedere, a fronte del pagamento di un costo di emissione, anche la carta fisica.

Un conto corrente cointestato può avere una carta di debito per ogni intestatario permettendo ai clienti di poter contare su di uno strumento di pagamento abbinato al conto stesso.

Come richiedere una carta di debito?

La carta di debito viene normalmente inclusa nell’offerta commerciale proposta dalla banca ai nuovi clienti che aprono un conto corrente. In sostanza, quindi, l’apertura del conto corrente consente al cliente di ottenere la carta di debito. Alcune banche propongono diverse carte di debito tra cui scegliere. Tali carte possono differenziarsi per il circuito utilizzato e per la possibilità di accedere a servizi aggiuntivi (come coperture assicurative) e ai determinati wallet digitali.

In genere, le carte di debito con servizi aggiuntivi inclusi hanno un canone mensile più alto oppure sono incluse in conti correnti premium, con un costo di mantenimento superiore.

Quali operazioni posso fare con la carta di debito?

Con una carta di debito è possibile accedere direttamente al saldo del conto corrente, effettuando diverse operazioni, in modo semplice e veloce. Con una carta di debito è possibile:

  • prelevare contanti, dagli ATM, dagli sportelli bancari o presso punti vendita che offrono un servizio di prelievo
  • pagare in negozio, in modo da non dover pagare in contanti
  • effettuare acquisti online

Alcune banche offrono anche un servizio di rateizzazione degli acquisti con carta di debito, simile alla rateizzazione disponibile con le carte di credito “revolving”. Il cliente, in questo caso, dopo aver effettuato il pagamento, tramite la piattaforma di Internet Banking della propria banca, può richiedere la rateizzazione (in genere viene applicato un tasso di interesse) dell’importo speso.

Quanto costa la carta di debito?

Il costo della carta di debito varia in base all’offerta commerciale e alle condizioni contrattuali della banca. Le differenze, in genere, sono minime tra i vari istituti. La maggior parte delle banche, infatti, propone la carta di debito a canone zero e, quindi, non prevede costi di mantenimento per il titolare del conto.

Alcuni istituti, invece, applicano un canone mensile di 1-2 euro al mese. In alcuni casi, questo canone è azzerabile rispettando determinate condizioni. Tra i costi della carta di debito bisogna considerare anche il costo di emissione una tantum, addebitato sul conto corrente dalla banca per l’emissione della carta.

Utilizzare la carta di debito può avere un costo: il prelievo, infatti, può essere accompagnato da una commissione fissa. Per quanto riguarda i pagamenti, invece, non ci sono commissioni quando la transazione avviene in euro mentre per transazioni in valuta diversa dall’euro si applica una commissione percentuale, stabilita dalla banca.

Per verificare i costi di utilizzo di una carta di debito è necessario consultare le condizioni contrattuali della carta (o del conto a cui questa è abbinata) che vengono riepilogate nel Foglio Informativo messo a disposizione dalla banca.

Come scegliere la carta di debito?

Le differenze tra le carte di debito proposte dalle banche italiane sono minime. A determinare la scelta, quindi, sono le caratteristiche del conto corrente a cui è abbinata la carta di debito. In questo caso, infatti, il mercato bancario è molto eterogeneo e propone tante opzioni molto diverse per scegliere un nuovo conto.

Nella maggior parte dei casi, invece, le carte di debito hanno un canone zero o un costo fisso molto ridotto e consentono il prelievo senza commissione dall’ATM della banca o di tutte le banche oltre che i pagamenti, sia online che in negozio, senza commissioni (se effettuati in euro).

Tra i fattori da considerare in fase di scelta ci sono elementi come:

  • il massimale, ovvero l’importo massimo delle transazioni effettuabili in un mese;
  • l’elenco dei wallet digitali supportati;
  • la possibilità di utilizzo della carta di debito al di fuori dell’Italia, su un circuito di pagamento internazionale.

Carta di debito o credito?

Le carte di debito sono molto diverse dalle carte di credito. Con le carte di debito, infatti, è possibile utilizzare i fondi presenti sul conto, in modo diretto. Le carte di credito, invece, hanno un plafond mensile e le spese sostenute vengono poi addebitate il mese dopo (o a rate) su un conto d’appoggio.

Chi apre un conto corrente ha a sua disposizione anche una carta di debito mentre la carta di credito deve essere richiesta dal cliente e la sua emissione non è immediata, in quanto vincolata al rispetto, da parte del cliente stesso, dei requisiti reddituali definiti dalla propria banca.

La scelta tra carta di debito e carta di credito, quindi, va fatta caso per caso. Per le spese di tutti i giorni può essere utile sfruttare una carta di debito ma se si preferisce fare acquisti senza utilizzare il saldo presente sul conto sarà necessario puntare su una carta di credito.

Per il prelievo di contanti, invece, è meglio una carta di debito. Le carte di credito, infatti, nella maggior parte dei casi prevedono una commissione percentuale sull’importo prelevato. Di conseguenza, il costo dell’operazione può essere elevato. Alcune operazioni, come l’autonoleggio, richiedono l’utilizzo della carta di credito.

La carta di debito è molto più accessibile di una carta di credito: per ottenerla è sufficiente avere i requisiti per aprire un conto corrente (in genere basta avere 18 anni e essere residenti in Italia per accedere alla maggior parte dei conti delle banche italiane).

Cosa cambia tra carta prepagata e di debito?

La carta prepagata e la carta di debito hanno diversi punti in comune. Entrambe le carte, infatti, permettono di effettuare acquisti e prelievi solo se ci sono fondi disponibili sul saldo d’appoggio. La carta di debito si appoggia direttamente al conto corrente (e viene emessa, in genere, all’apertura del conto stesso). La prepagata, invece, ha un saldo separato dal conto corrente e può essere emessa anche senza dover aprire un nuovo conto corrente. Alcune prepagate hanno un codice IBAN, che permette di effettuare alcune operazioni tipiche del conto corrente, e vengono chiamate “carte conto”.

Le carte prepagate hanno un costo di mantenimento oltre a un costo di emissione e possono avere anche dei costi di ricarica, con delle commissioni applicate dalla banca per la ricarica del saldo disponibile.

Carta di debito: domande frequenti

Cosa cambia da carta di debito a Bancomat?

Bancomat” è un termine utilizzato sia per indicare gli sportelli ATM che le carte di pagamento. Spesso, quindi, ci si riferisce alle carte di debito come a “carte Bancomat”. Il marchio Bancomat è un circuito di pagamento esistente in Italia e utilizzato da numerose carte di pagamento.

La carta di debito è sicura?

Si possono fare acquisti online con la carta di debito?