TV in Streaming
Dovete risparmiare e avete deciso di rinunciare a Netflix per far quadrare il bilancio mensile? La disattivazione del servizio della piattaforma di streaming è semplice e la effettueremo in pochi step. Se invece non siete più soddisfatti del catalogo offerto e siete in cerca di alternative interessanti usate il comparatore di SosTariffe.it per scoprire le migliori offerte pay Tv del mese.
Cos’è Netflix e come funziona?
Definire Netflix solo un canale di tv on demand sarebbe sminuire la rivoluzione apportata da questa società nel mondo della distribuzione e produzione di film. Basti pensare che è stata la prima piattaforma di streaming a produrre un film, Roma di Alfonso Cuarón, che non solo è stato candidato agli Oscar ma ne ha anche vinti ben 3 (su 10 nomination ricevute).
È stato l’outsider che ha fatto breccia nel mondo sfavillante del red carpet hollywoodiano. Secondo un’inchiesta del New York Times la piattaforma, tra feste e sponsorizzazioni per la campagna degli Oscar avrebbe speso qualcosa come 20 milioni di dollari.
Ma da dove arriva Netflix?
Nel 1997 la società si occupava di videonoleggio di DVD e film per posta, il principio era quello di Postalmarket con catalogo da cui selezionare i contenuti desiderati. Gli utenti che sottoscrivevano il servizio pagavano una quota mensile e non a consumo. Il grande salto nel 2007 quando inaugurò la piattaforma di tv on demand. E poi l’altra grande innovazione, da piattaforma di distribuzione a produttore diretto di contenuti.
Il catalogo del portale da la possibilità di scegliere i propri preferiti, sulla base dei quali stila una lista dei contenuti che potrebbero piacerti, e suddivide i materiali tra serie tv e film e si può fare ricerche per generi:
-
anime
-
azione
-
bambini e famiglie
-
commedie
-
crime
-
documentari
-
drammi
-
fantascienza
-
horror
-
indipendenti
-
internazionali
-
italiani
-
musica e musical
-
premiati
-
romantici
-
sport
-
stand-up
-
thriller
A differenza delle offerte di alcuni concorrenti che offrono i contenuti con abbonamenti annuali, come ad esempio la tv satellitare di Sky o quella in digitale terrestre di Mediaset Premium, Netflix ha un abbonamento mensile: questo significa che ogni 30 giorni si può decidere se rinnovarlo o meno.
Come vedere Netflix sui vostri dispositivi
Come per altre piattaforme si può guardare Netflix in streaming da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Si deve solo scaricare l'applicazione di Netflix o collegarsi al sito.
I dispositivi compatibili sono console per videogiochi, lettori DVD e Blu-ray, smart TV, set-top box, sistemi home theater, telefoni cellulari e tablet. Oppure potete utilizzare chiavetta HDMI, come la Chromecast, per poter agganciare alla connessione i vostri vecchi apparecchi televisivi ad internet.
La Chromecast è una piccola chiavetta HDMI che consente di mettere in collegamento la televisione con la rete Internet. In questo caso oltre alla Tv, alla chiavetta avrete bisogno di tenere a portata di mano lo smartphone. Scaricate l’App Google Cast sul telefono (funziona sia su Android che su iPhone). Configurate la Chromecast e collegatela con il vostro Wi-Fi. A questo punto con lo smartphone trasformato in telecomando potrete aprire il browser e scaricare l’app Netflix.
Come fare la disdetta Netflix
Essendo un abbonamento mensile, disdire Netflix è molto più semplice che con i servizi annuali.
Per disdire l’abbonamento è sufficiente seguire i seguenti passi:
-
Collegarsi al sito di Netflix.
-
Accedere al proprio account inserendo login e password.
-
Cliccare su “Il tuo account”.
-
Fare clic su “Disdici abbonamento”.
Disdire Netflix non costa nulla, e una volta finalizzata la procedura non verranno più addebitate le quote di abbonamento, a meno che non si scelga di riattivarlo.
Se avete solo attivato il mese di prova gratuito non sarà necessario disdire l’abbonamento, infatti al contrario di altre piattaforme al termine del periodo gratis non si attiverà in automatico la sottoscrizione mensile.
Solo se avete attivato un abbonamento e siete negli Stati Uniti potete aver attivato il Piano DVD e quindi dovrete disdire anche questa opzione. La procedura è la stessa vista per la disdetta dell’abbonamento tradizionale, quindi
-
Collegarsi al sito di Netflix.
-
Accedere al proprio account inserendo login e password.
-
Cliccare su “Il tuo account”.
-
Fare clic su “Disdici abbonamento”.
Se una volta che vi siete loggati nell’account Netflix non trovate la voce Disdici abbonamento nel menu vuol dire che avete attivato il servizio con uno dei partner della piattaforma.
Se non vedete l’opzione quindi dovrete contattare l’operatore con cui avete sottoscritto l’offerta che include l’uso di Netflix.
Come riattivare Netflix dopo la disdetta
Per riattivare l’account Netflix bisogna visitare ancora la pagina “Il tuo account”, dove si troveranno tutte le informazioni necessarie per tornare a usufruire dei servizi del fornitore di contenuti.
Da ricordare che è possibile attivare Netflix anche con iTunes, il programma dedicato alla musica, ai film e alla televisione di Apple, disponibile sia per OS X che per Windows.
Come effettuare la disdetta Netflix su iTunes
Per disattivare un abbonamento a Netflix effettuato tramite iTunes, bisogna seguire i seguenti passi:
-
Scaricare o aprire iTunes
-
Cliccare su “Account” in “Link rapidi”, a destra
-
Inserire le proprie credenziali iTunes e cliccare su “Accedi”
-
Nella pagina “Informazioni account”, selezionare “Gestisci” vicino a “Iscrizioni” (si trova nella sezione “Impostazioni”)
-
A questo punto, è possibile visualizzare e cambiare le opzioni di rinnovo secondo le proprie preferenze
-
Cliccare su “Conferma”
Come effettuare la disdetta Netflix su iPhone
Tra le FAQ sul sito si trova anche la spiegazione su come cessare il proprio abbonamento dedicata ai clienti Apple. Se usate l’iPhone, iPad o un iPod per accedere ai servizi Netflix ecco cosa dovrete fare per disdire l’addebito:
-
Selezionate Impostazioni nella home
-
Quindi cliccate sul vostro profilo
-
Proseguite scegliendo la voce iTunes dall’App Store
-
Toccando sull’ID Apple vi apparirà l’opzione Visualizza ID Apple, se non accedete in automatico effettuate il login
-
A questo punto dovrete trovare la voce Abbonamenti
-
Selezionate Netflix
-
Disdetta abbonamento
Per essere certi che l’abbonamento sia stato disattivato provate a ripetere la procedura. Cliccando su Netflix non dovreste più visualizzare l’opzione di disdetta del servizio.
Come per le altre procedure di cui abbiamo parlato fin qui una volta ultimata l’operazione l'abbonamento cesserà al termine del ciclo di fatturazione.
Come cessare abbonamento su Google Play
Tra le opzioni di pagamento possibili Netflix offre anche l’alternativa di fatturazione tramite Google Play. Se avete scaricato l’app sul vostro smartphone o pc e scelto questo sistema per pagare il conto mensile della piattaforma di streaming allora dovrete seguire una procedura diversa per disattivare i pagamenti a Netflix.
Con il vostro computer accedete all’account Play, una volta effettuato il login cercate la voce Abbonamenti, trovata questa etichetta cliccateci sopra e selezionate Netflix. Con un altro semplice clic scegliete l’opzione Annulla abbonamento. Semplice e indolore.
La stessa identica serie di passaggi sarà da effettuare se accederete all’Account Google Play dal vostro smartphone. Quindi Account, Abbonamenti, Netflix e per finire Annulla abbonamento.
Cosa disattivare Netflix abbinato ad altri operatori
Molti operatori di telefonia fissa e mobile offrono dei pacchetti con una serie di servizi extra per invogliare i clienti ad passare da una società all’altra. Come vi dovrete comportare per disdire Netflix in questi casi. Dipende da società a società.
Ad esempio, TIM che dà la possibilità di sottoscrivere diversi Piani abbinati alla piattaforma di streaming. La disdetta in questo caso può essere gestita da voi sia dal sito di Netflix sia tramite la società.
Il sistema di cessazione dell’abbonamento dipenderà dal tipo di fatturazione che avete selezionato al momento del contratto. Se avete scelto di addebitare il costo mensile nella fattura complessiva di TIM dovrete richiedere la disdetta chiamando il 187 e inoltrando la richiesta di interruzione dell’addebito.
Vodafone prevede un percorso specifico nella propria sezione Entertainment da cui procedere alla disdetta di Netflix e seguire le istruzioni fornite dal sito. Anche in questo caso la procedura per cessare il servizio dipenderà se l’offerta abbinata preveda o meno l’addebito in fattura Vodafone i costi dell’abbonamento Netflix. Per verificare se le vostre fatture sono addebitate tramite Vodafone dovete:
-
accedere alla sezione Abbonamento e fatturazione della pagina Account su Netflix
-
oppure verificare direttamente con Vodafone se l'abbonamento a Netflix è incluso nel pacchetto di servizi
Cosa sapere sulla disdetta Netflix
Se Netflix viene disdetto prima della scadenza del periodo di fatturazione, è possibile continuare comunque a usare il servizio di streaming fino alla fine, anche se si è in periodo di prova; poi l’account verrà automaticamente disattivato. Si può visitare la pagina “Il tuo account” anche per sapere il giorno in cui l’account verrà disattivato.
Ci sono 10 mesi di tempo per riattivare Netflix, se si cambia idea, mantenendo tutti i dati delle proprie attività di visione, compresi i consigli e le valutazioni effettuate dall’utente.
Oltre i 10 mesi è sempre possibile riattivare Netflix ma si perdono tutte le informazioni sulle proprie preferenze.
Se disattivate l’account o cancellate l’App dai vostri dispositivi senza provvedere alle procedure di disdetta descritte in questo articolo il vostro abbonamento non risulterà cessato.
Disdetta Netflix, in sintesi
Un ripasso generale tra tutti i sistemi per poter cessare l’abbonamento a Netfllix forse a questo punto ci vuole.
C’è la disdetta diretta accedendo al profilo Netflix creato in fase di registrazione, da fare entro la data di scadenza del mese di fatturazione. La disdetta non vi farà perdere l’account e tutte le informazioni in esso contenute per 10 mesi, in questo lasso di tempo potrete riattivare il vostro profilo e ritroverete le liste dei preferiti così come le avevate selezionate.
Se il vostro abbonamento alla tv on demand è invece legato alle promozioni offerte da alcuni operatori telefonici e la fatturazione avviene direttamente sui conti bollette di questi ultimi la situazione si fa un pochino più complicata, ma niente di cui preoccuparsi troppo.
Vi basterà contattare l’operatore che vi fornisce il servizio e chiedere di escludere l’abbonamento mensile o annuale dai pagamenti. Se non siete sicuri su come procedere potrete in ogni caso contattare il servizio clienti della compagnia e farvi spiegare come fare la disdetta.
Altre opzioni tra quelle più comuni sono gli abbonamenti collegati ad iTunes e ad iPhone per cui dovrete provvedere alla disdetta dalle apposite App seguendo passo dopo passo quanto illustrato in questa guida. Così come per la fatturazione tramite Google Play.
In ogni caso se non sapete quale sia il sistema di fatturazione che avete scelto per pagare il vostro abbonamento potete capirlo in pochi minuti. Se cercate di seguire la procedura base di disdetta direttamente dal sito di Netflix e non riuscite è perché avete scelto una delle altre modalità. Non vi resta che capire quale o chiedere al servizio clienti e poi seguire le istruzioni.
Se invece decidete di attivare un’altra offerta tv tra quelle on demand o anche in abbonamento annuale, basta confrontare tra di loro quelle di SosTariffe.it scegliendo infine la più adatta al proprio profilo d’uso.
Per confrontare altre tipologie di offerte per Streaming TV è utile cliccare sul seguente bottone.
Confronta le migliori offerte Streaming TV Vai