
disdetta Mediaset Premium
Se Mediaset Premium con i suoi pacchetti cinema, calcio, sport, serie Tv e documentari non è più la pay Tv giusta per le esigenze familiari, ecco una guida in pochi punti per disattivare il rinnovo dell’abbonamento e avere un quadro di quali costi ed incombenze comporta la chiusura del rapporto.
Spesso i servizi della pay Tv di Mediaset sono associati ad altre piattaforme come Infinity o Premium Play e includono anche dispositivi come la Premium Smart Cam.
La Cam in particolare è un device che permette di trasformare in smart la vostra tv tradizionale e di connetterla alla rete Wi Fi di casa o del cellulare. Volete conoscere anche i processi per disdire questi servizi e per restituire le apparecchiature? È spiegato tutto in modo chiaro nei prossimi paragrafi della guida di SosTariffe.it.
Se state valutando di disdire l’abbonamento a Mediaset Premium per passare ad un’altra offerta TV usando il comparatore di SosTariffe.it potrete scoprire le migliori offerte del momento.
Scopri le offerte Sky TV VaiRecesso con raccomandata o online
Ci sono 4 modi per disdire il tuo servizio Mediaset Premium e dipendono dal tipo di abbonamento che sottoscritto e dai tempi con cui si vuole effettuare la sospensione.
Può essere che si sia prossimi alla fine del proprio abbonamento, sarà quindi sufficiente scaricare uno dei due moduli disponibili sul sito della società a seconda che al momento della stipula si sia scelto di attivare un noleggio dei materiali o solo l’abbonamento standard.
La seconda ipotesi è che sia necessario disdire prima dei naturali termini di scadenza del contratto. Anche in questo caso ci sono dei documenti da compilare sul sito, bisognerà solo fare attenzione a selezionare i moduli con la scritta “Recesso oltre 14 giorni dalla stipulazione” e poi, come nell’altro caso, specificare se si vuole disdire un abbonamento o un noleggio.
Il limite dei 14 giorni infatti è quello che dà diritto al recesso senza pagamento di penali. E in questo caso sempre sul sito di Mediaset Premium sono disponibili degli altri moduli “Recesso entro 14 giorni dalla stipulazione”.
In questi primi tre casi è necessario stampare il modulo adattato al caso specifico e poi spedirlo con una raccomandata A/R. Come vedremo tra poco.
Infine c’è la disdetta online, come vedremo.
Le stesse operazioni sono valide anche se si desideri disdire l’abbonamento al servizio Mediaset Premium Online.
Analizziamo nel dettaglio le procedure necessarie per effettuare ciascuna delle 4 tipologie di disdetta rispettando i limiti di tempo imposti e i riferimenti forniti nelle specifiche delle Condizioni generali per la fornitura del servizio.
Come fare la disdetta Mediaset Premium
Ci si può avvalere, quando si stanno valutando altre offerte per la TV, della normale disdetta Mediaset Premium con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla scadenza del proprio contratto.
Ecco che cosa bisogna fare:
-
Scaricare uno dei moduli (scegliendo con attenzione quello corretto tra quelli descritti sopra) per la disdetta
-
Compilarlo accuratamente in tutte le sue parti e ricontrollare i dati
-
Inviarlo tramite una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, firmata e indirizzata a Mediaset Premium S.p.A., Casella Postale 101, 20900 Monza (MB)
-
In caso di sottoscrizione del noleggio, sarà anche necessario restituire tutte le apparecchiature non di proprietà ma in comodato d’uso relative al servizio, come ad esempio la Smart CAM, o con il servizio di ritiro Mediaset (19 euro) oppure inviando un plico all’indirizzo Selecta Spa, Viale della Resistenza, 47, 42018 San Martino in Rio (RE)
In questo caso non si paga alcun genere di penale, anche se è probabile che si pagherà ancora un canone mensile, fino alla reale cessazione del servizio.
Se non si effettua la restituzione delle apparecchiature di proprietà di Mediaset si dovrà pagare una penale di 50 euro.
Come fare il recesso prima della scadenza del contratto
Per il recesso da Mediaset Premium prima della scadenza del contratto si deve:
-
Scaricare il modulo per il recesso
-
Compilarlo
-
Inviarlo tramite una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, firmata e indirizzata a Mediaset Premium S.p.A., Casella Postale 101, 20900 Monza (MB)
-
Anche per questa modalità di recesso vale quanto detto prima per i clienti che hanno sottoscritto un abbonamento con noleggio dei materiali. Lo ripetiamo per chiarezza: sarà anche necessario restituire tutte le apparecchiature non di proprietà ma in comodato d’uso relative al servizio, come ad esempio la Smart CAM, o con il servizio di ritiro Mediaset (19 euro) oppure inviando un plico all’indirizzo Selecta Spa, Viale della Resistenza, 47, 42018 San Martino in Rio (RE)
A differenza della normale disdetta (e del recesso entro 14 giorni), però, Mediaset Premium può richiedere il pagamento di determinate voci.
Prima di tutto infatti si devono pagare gli importi dovuti a titoli di corrispettivo fino ai 30 giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione di recesso, poi il rimborso dei costi dell’operatore e infine gli importi riconosciuti all’utente come accredito sul corrispettivo dovuto e gli sconti di cui si ha beneficiato nel corso della durata del contratto.
In altre parole, se si è pagato di meno al momento della sottoscrizione dell’abbonamento, bisognerà pagare la differenza rispetto all’offerta standard, se non è passato il numero di mesi minimo previsto dalla promozione.
Come effettuare il recesso entro 14 giorni
Se invece si chiede il recesso entro 14 giorni previsto dalla legge, è possibile liberarsi da qualsiasi obbligo contrattuale senza alcuna penale: è necessario solo utilizzare il modulo relativo, che è diverso da quello per il recesso anticipato.
Attenzione a indicare con cura sulla raccomandata la natura della richiesta, rispettivamente “disdetta” e “recesso”, per evitare problemi. È necessario anche scegliere il modulo giusto, a seconda che si abbia un abbonamento oppure un contratto a noleggio.
Vale sempre la differenza evidenziata tra i clienti con abbonamento standard e quelli a noleggio. Se siglando l’accordo avete richiesto gli strumenti inclusi nel pacchetto noleggio dovrete restituire tutte le apparecchiature in comodato d’uso relative al servizio, come ad esempio la Smart CAM, o con il servizio di ritiro Mediaset (19 euro) oppure inviando un plico all’indirizzo Selecta Spa, Viale della Resistenza, 47, 42018 San Martino in Rio (RE)
Se non provvedere alla riconsegna di questi device dovrete pagare una penale.
Come procedere alla disdetta online
Se le raccomandate A/R non sono un sistema pratico per voi, l’alternativa è l’invio della richiesta di disdetta dal portale di Premium. Pe procedere è necessario aver registrato un Account, se non lo avete fatto ecco come fare. A portata di mano dovreste avere il numero di tessera dell’abbonamento della pay Tv. Nell’home page di Mediaset Premium cliccate sulla voce Registrati. Vi apparirà un modulo in cui inserire i vostri dati e il famoso numero della tessera. Date ok e siete registrati.
Adesso effettuate l’accesso all’Area personale e cercate nella parte alta della schermata l’etichetta Self, cliccato si apre una pagina in cui troverete l’opzione Disdetta/Recesso. Date conferma e la richiesta sarà inviata a Mediaset.
I costi eventuali sono gli stessi di quelli previsti nei piani di disdetta cartacea. Oltre ai costi di penali per la mancata restituzione dei device in comodato d’uso e di recesso anticipato ci sono altre voci di spesa aggiuntive.
Ad esempio, ci sono dei costi di disattivazione del servizio che possono variare da 8€ a 11€. E poi si deve tener presente che tra la richiesta di disattivare o sospendere il servizio e l’effettiva disdetta passa in genere un mese, periodo durante il quale dovrete comunque corrispondere quanto previsto dall’abbonamento per la pay Tv.
Come disdire Premium su Infinity
Viste le numerose offerte miste attive tra piattaforme di Mediaset Premium e Infinity tv, magari potrebbe essere utile capire anche come disattivare il servizio su questa streaming tv.
Oltre ai sistemi appena illustrati può interessare infatti sapere che si può disdire il servizio Premium abbinato ad Infinity. Ecco qual è la procedura da seguire passo passo. La disdetta non ha costi aggiuntivi e si fa direttamente dal sito di Inifinity tv.
Avete anche la possibilità di sospendere temporaneamente il servizio se non siete certi di voler procedere alla disattivazione totale del profilo.
Effettuate l’accesso nella pagina personale con le credenziali fornite da Premium. Una volta effettuato il Login cercate nella Area personale la voce Gestisci Account, dovrete poi cliccare su Modifica nella sezione Dettagli Sottoscrizione e scegliere l'opzione Sospendi il rinnovo automatico.
La stessa operazione può essere anche fatta con una semplice telefonata. Se questa è l’opzione prescelta quello che vi occorre è solo il numero del servizio clienti di Mediaset Premium (02.37045045)
Nel caso cambiaste idea sappiate che è possibile riattivare la sottoscrizione del servizio con un clic.
Dovrete tornare nell’Area personale, selezionare ancora una volta Gestisci Account e poi trovare e cliccare su Dettagli sottoscrizione. Se la procedura di disattivazione è stata portata a termine con successo a questo punto appare un box Riattivati Ora.
Riattivando il servizio sarà come non averlo mai sospeso, avrete di nuovo accesso a tutti i contenuti e alle offerte.
Disattivazione del servizio Premium Infinity
Se quello che si vuole invece è la disattivazione della Pay tv ecco i passaggi da fare:
- Selezionare dall’Area personale la voce Gestisci Account e ancora una volta il menu Dettagli Sottoscrizione.
- Una volta cliccato potrete scegliere di modificare i dati, selezionate quindi Sospendi il rinnovo automatico.
- La disattivazione sarà effettiva dalla data di scadenza dell’abbonamento già pagato.
- Per controllare qual è la data precisa in cui il servizio sarà sospeso dovrete controllare la sezione Prossimo Pagamento. Lo stesso vale per Infinity Pass.
Se siete ormai convinti di disdire l’abbonamento ma non avete ancora saldato tutti i conti con la piattaforma televisiva sarà il caso di pagare le fatture insolute. Ecco i possibili procedimenti:
- accedendo alla sezione Visualizza Fatture troverete l’elenco di tutti i pagamenti effettuati e di quelli non ancora finalizzati.
- Dal sito potrete scaricare il codice a barre che, insieme al codice cliente, vi permetterà di pagare nelle ricevitorie Sisal Pay.
- Avete anche un altro sistema per procedere al pagamento, chiamate il numero 02.37045045 e la voce vi guiderà nell’operazione.
Se invece vi state chiedendo se potete recuperare i soldi ricaricati sulla tessera Mediaset Premium prima della disdetta, c’è un modulo pensato per questo, scaricatelo dall’Area personale:
- dovrete cercare il modulo richiesta rimborso del credito,
- una volta compilato dovrete inviarlo tramite una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, firmata e indirizzata a Mediaset Premium S.p.A., Casella Postale 101, 20900 Monza (MB).
Nel caso in cui dopo aver inviato la richiesta di disattivazione dell’abbonamento abbiate cambiato idea e vogliate riattivare il tutto, non è un problema. Esiste anche il Modulo per la revoca della disdetta.
Come per il resto della documentazione vista finora potrete scaricare il documento dal sito, poi lo dovrete compilare e mandarlo via raccomandata A/R, firmata e indirizzata a Mediaset Premium S.p.A., Casella Postale 101, 20900 Monza (MB).
Per attivare un nuovo contratto per la tv, basta scegliere tra le offerte per la pay TV presentate da SosTariffe.it.