Offerta | Caratteristiche | Costo Tariffa |
---|---|---|
![]() Optima SuperMobile Smart
|
100 GB Chiamate Illimitate SMS 200 Messaggi | 4.95 €/mese |
![]() Kena 5,99
|
100 GB Chiamate Illimitate SMS 200 Messaggi | 5.99 €/mese |
![]() Kena 6,99
|
130 GB Chiamate Illimitate SMS 200 Messaggi | 6.99 €/mese |
![]() ho. 6,99
|
100 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati | 6.99 €/mese |
![]() Fastweb Mobile
|
150 GB Chiamate Illimitate SMS 100 Messaggi | 7.95 €/mese |
![]() ho. 7,99
|
180 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati | 7.99 €/mese |
![]() Giga 100
|
100 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati | 7.99 €/mese |
![]() Mobile Smart 70
|
70 GB Chiamate Illimitate SMS 100 Messaggi | 7.99 €/mese |
![]() Creami Extra WOW 50x2
|
100 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati | 8 €/mese |
![]() Mobile Smart 200
|
200 GB Chiamate Illimitate SMS 100 Messaggi | 8.99 €/mese |
Vedi tutte le offerte
|
---|
Per accedere ad Internet in mobilità è possibile puntare su una delle migliori offerte Internet 4G LTE attualmente disponibili sul mercato di telefonia mobile. Queste offerte consentono di sfruttare al massimo la rete 4G LTE per l’accesso ad Internet tramite lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo compatibile. Per gli utenti, i vantaggi legati all’utilizzo della tecnologia LTE sono numerosi ed i costi sono sempre più contenuti.
Le offerte 4G messe a disposizione dagli operatori di telefonia mobile presentano caratteristiche di vario tipo. Nella maggior parte dei casi, si tratta di offerte ricaricabili, attivabili senza vincoli da tutti gli utenti. Queste offerte mettono a disposizione una SIM 4G da inserire nel proprio dispositivo per poter accedere ad Internet. Di solito, queste offerte includono un bundle mensile con un certo quantitativo di Giga per navigare. In alcuni casi, però, è possibile sfruttare anche Giga illimitati.
Tra le offerte disponibili per gli utenti ci sono anche le offerte telefono incluso che mettono a disposizione dell’utente una SIM 4G ed uno smartphone, acquistabile a rate a fronte di un vincolo di permanenza della durata di 24-30 mesi. Le offerte che includono una SIM dati, invece, possono prevede l’acquisto di un modem 4G o di un tablet in abbinamento.
Molti operatori propongono anche offerte convergenti fisso + mobile. Queste soluzioni tariffarie vengono messe a disposizione dai provider attivi sia nel mercato di telefonia fissa che in quello di telefonia mobile. Scegliendo un’offerta di questo tipo sarà possibile abbinare una SIM 4G ad un abbonamento Internet casa per massimizzare i vantaggi riducendo i costi.
L’arrivo del 5G non comporta l’uscita di scena del 4G. La quarta generazione di reti mobili si affianca alla quinta per creare una rete Internet mobile completa ed in grado di offrire prestazioni elevate ed una copertura capillare del territorio nazionale. Per gli utenti italiani, quindi, c’è sempre la possibilità di navigare ad alta velocità sfruttando Internet mobile e le reti dei vari operatori di telefonia presenti nel nostro Paese.
Non tutte le offerte 4G garantiscono anche l’accesso alla rete 5G. Alcuni operatori (in particolare provider virtuali) non mettono a disposizione il 5G ai propri clienti. In altri casi, inoltre, il 5G è accessibile esclusivamente tramite l’attivazione di offerte o opzioni dedicate. Al contrario, invece, tutte le offerte 5G sono “retrocompatibili” e garantiscono l’accesso anche alla rete 4G LTE.
Rispetto al 5G, le connessioni Internet 4G presentano prestazioni inferiori, sia in termini di velocità di download e upload che in termini di latenza. È importante sottolineare, però, che la copertura della rete vede il 4G avanti al 5G. Questa tecnologia, infatti, consente ad un gran numero di utenti italiani, anche in aree rurali e meno abitati, di poter accedere ad Internet mobile ad alta velocità.
L’utilizzo della denominazione 4G è stato autorizzato dall’Unione Internazionale delle telecomunicazioni nel 2010. Successivamente, sono iniziati i lavori di sviluppo delle reti di nuova generazione. Le reti mobili italiane utilizzano la tecnologia LTE per il 4G garantendo ottime prestazioni, sia in download che in upload, nel confronto con le tecnologie che caratterizzavano il 3G, ovvero la terza generazione di reti mobili. Il bando per l’assegnazione delle frequenze è stato pubblicato nel 2011 e nei mesi successivi si è svolta l’asta.
TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia sono stati i quattro operatori che si sono suddivisi le frequenze previste dalla tecnologia 4G LTE per l’Italia. Successivamente, con la fusione tra Wind e 3 Italia e la conseguente nascita di WindTre si è registrato l’ingresso nel mercato delle telecomunicazioni di Iliad. Il nuovo operatore ha ottenuto parte delle frequenze eccedenti la fusione tra Wind e Tre.
Ad oggi, quindi, gli operatori di telefonia a poter contare su di una rete 4G LTE sono TIM, Vodafone, WindTre e Iliad. Questi provider utilizzano anche il 4G+, una particolare applicazione delle tecnologie LTE che prevede l’aggregazione di frequenze differenti per garantire prestazioni maggiori, in particolare per quanto riguarda la velocità in download, agli utenti.
Sul mercato italiano, inoltre, ci sono svariati operatori virtuali MVNO che, appoggiandosi alle reti dei provider citati in precedenza, garantiscono ai loro utenti la possibilità di accedere al 4G. In alcuni casi, gli operatori virtuali limitano la velocità della connessione del 4G (a 30 Mbps o 60 Mbps di solito). L’adozione del 4G da parte degli operatori virtuali non è stata immediata ma progressiva.
Nel corso degli anni, tutti i provider MVNO hanno iniziato ad offrire il 4G ai loro clienti. Questa tecnologia rappresenta oramai un requisito minimo per le offerte di telefonia mobile moderne garantendo ottime prestazioni generali ed una copertura eccellente del territorio nazionale.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe