Eolo è un provider Internet e di telefonia fissa che utilizza la tecnologia della trasmissione via radio tramite antenne proprietarie per portare la banda ultralarga ai suoi clienti. Ecco qui di seguito tutto ciò che c’è da sapere sul funzionamento, la copertura e il parere di chi ha scelto Eolo per connettersi alla Rete.
Eolo si basa su principi diversi rispetto alle tradizionali linee ADSL e fibra ottica che si affidano a un collegamento “cablato” – cioè con un filo che arriva fino al modem/router del cliente – tipiche degli altri operatori. Questa differenza è alla base dell’unicità della sua proposta: è infatti possibile, grazie alla tecnologia adottata da Eolo, arrivare con la connessione anche in quelle località dove sarebbe molto complicato portare i cavi, perché troppo isolate (il costo del cablaggio risulterebbe quindi troppo elevato) o con ostacoli geografici importanti (le montagne, il mare e così via).
La tecnologia di Eolo è via radio: questo significa che l’azienda può contare su un elevato numero di antenne in, chiamate anche ripetitori o BTS, che inviano il segnale radio fino all’antenna Eolo che l’installatore monta presso il domicilio del cliente, esteriormente molto simile a una normale antenna parabolica per la ricezione satellitare. Questo significa anche che si può navigare in completa libertà senza pagare il canone Telecom.
Visto che Eolo trasmette via radio, potenzialmente qualsiasi zona d’Italia – comprese quelle più remote dove non arriva il telefono – può essere raggiunta dalla connessione a banda ultra-larga. È però importantissimo che non ci siano ostacoli tra il ripetitore e l’antenna ricevente, perché se così fosse il segnale perderebbe rapidamente qualità: ecco perché è fondamentale affidarsi a un tecnico della ditta, che potrà individuare la posizione più efficiente per l’antenna e massimizzare così il risultato.
Il sito di Eolo mette comunque a disposizione uno strumento per la verifica della copertura: basta inserire il proprio indirizzo per sapere se ci sono problemi o si può essere normalmente raggiunti dal servizio di banda ultralarga via radio.
Eolo mette a disposizione diverse tipologie di offerta a seconda delle necessità dei singoli clienti. In particolare, per i privati l’offerta comprende:
Eolo Easy: 26,90 euro al mese per navigare senza limiti fino a 30 Mbit/s in download e 3 Mbit/s in upload; telefonate illimitate gratuite incluse senza scatto; EOLOrouter gratuito in promozione
Eolo Super: a partire da 29,90 euro al mese, navigazione senza limiti fino a 100/100 Mb/s in copertura wireless e fino a 1 Gb/s in fibra ottica FTTH, gratuito per un mese con opzione Cento/Ultra in "Try&Buy", poi a 6,90€ al mese; profilo ottimizzato per lo streaming; telefonate illimitate gratuit incluse senza scatto; EOLOrouter gratuito in promo; un servizio digitale a scelta in omaggio; 6 mesi di DAZN in regalo
Eolo QuandoVuoi: ideale per le seconde case, non ha canone ma un costo a partire da 6,90 euro per 2 giorni, più l’installazione in promozione a 99 euro. Si paga solo il tempo che serve senza limiti, con download fino a 30 Mb/s e upload fino a 3 Mb/s
Da ricordare infine Eolo per condomini, che consente di ottimizzare la spesa e lo spazio, utilizzando una sola antenna in comodato gratuito nel palazzo per più connessioni Eolo, sempre con la libertà di scegliere il servizio Eolo più adatto alle singole esigenze.
Le tariffe di Eolo per i professionisti sono le seguenti:
Eolo Professional expert, con navigazione senza limiti fino a 100/100 Mb/s in copertura wireless e fino a 1 Gb/s in fibra ottica FTTH, gratuito per un mese con opzione Cento/Ultra in "Try&Buy", poi a 6,90€ al mese in caso di conferma; telefonate illimitate gratuite incluse senza scatto, EOLOrouter gratuito in promo; assistenza tecnica dedicata con risposta telefonica entro 20 secondi e SLA Premium, che garantisce il ripristino del servizio entro il giorno lavorativo successivo, il tutto a partire da 36,90 euro al mese
Eolo Professional plus, con navigazione senza limiti fino a 100/100 Mb/s in copertura wireless e fino a 1 Gb/s in fibra ottica FTTH, gratuito per un mese con opzione Cento/Ultra in "Try&Buy", poi a 6,90€ al mese in caso di conferma; telefonate illimitate gratuite incluse senza scatto, EOLOrouter gratuito in promo; assistenza tecnica dedicata, a 29,90 euro al mese
Eolo QuandoVuoi, pensato per le attività stagionali, a partire da 44,90 euro al mese con costo di installazione in promozione a 99 euro. Comprende la banda ultralarga pagando solo il tempo che serve senza limiti, con download fino a 30 Mb/s e upload fino a 3 Mb/s, nessun canone mensile ma ricariche del tempo di navigazione, chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa senza scatto
Infine le aziende, per le quali Eolo ha messo a punto due proposte, Eolo Impresa ed Eolo Top, per cui è necessario chiamare l’800.939.939 e scoprire i costi. I vantaggi delle due tariffe però sono i seguenti:
Eolo Impresa: velocità fino a 100 Mb/s, linea di backup opzionale, fino a 20 postazioni, SLA premium, telefonate illimitate opzionali, banda minima garantita, router business, assistenza dedicata, installazione premium
Eolo Top: velocità fino a 1 Gb/s, linea di backup gratuita, oltre 20 postazioni, SLA premium, banda minima garantita, router business, assistenza dedicata, collegamenti simmetrici
Eolo riscontra in genere buone recensioni, in qualche caso ottime, in particolare grazie alla possibilità di raggiungere con la banda ultralarga anche zone che altrimenti resterebbero del tutto isolate e all’alta velocità raggiunta, nei migliori casi molto vicina ai 30 Mbit/s dichiarati, a differenza di gran parte delle ADSL che promettono 20 Mbit/s ma, di fatto, garantiscono prestazioni decisamente inferiori. Anche l’installazione è sempre professionale ed efficiente.
Chi non ha trovato un servizio di suo gradimento, invece, parla di una connessione un po’ altalenante durante il giorno, soprattutto nei momenti di maggior picco, come la sera e la notte, oppure il weekend. Per essere sicuri che Eolo sia la soluzione migliore per la propria casa, la cosa più indicata è utilizzare il comparatore di SosTariffe.it e mettere a confronto le varie offerte disponibili per l’ADSL o per la fibra ottica: solo così si potrà scegliere la velocità effettiva più alta.
L’antenna di Eolo, indispensabile per poter usufruire del servizio, è offerta in comodato gratuito e il canone dell’offerta comprende anche l’installazione. Il tecnico certificato Eolo si occupa di installarla, e per farlo deve poter salire sul tetto (l’accesso a terrazzi, balconi ecc. deve quindi essere disponibile, senza dimenticare le necessarie chiavi e gli eventuali permessi da richiedere all’amministratore).
Con Eolo è possibile richiedere due diversi tipi di installazione:
installazione standard
installazione rapida (a pagamento)
installazione Premium (a pagamento)
L’installazione standard comprende montaggio dell'antenna su un palo già esistente sul tetto/balcone e la posa del cavo fino a una lunghezza massima di 20 metri, per un massimo di 2 ore di lavoro del tecnico. Qualora si rendessero necessari altri interventi, il tecnico si occuperà di fare un preventivo, per nome e per conto di Eolo attraverso la relativa app; il cliente firmerà poi digitalmente in sede d’installazione e pagherà tramite POS, con Bancomat o carta di credito (non vengono accettati i contanti).
L’installazione rapida viene effettuata entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
L’installazione Premium include, oltre alla priorità entro 5 giorni, questi lavori extra:
palo fino a 3 metri o supporto a muro;
piastre o zanche per fissaggio palo e tasselli;
40 metri di cavo;
4 ore di manodopera.
Se la connessione Eolo ha un guasto, l’inconveniente può appartenere a una di queste tre categorie:
Guasto riconducibile direttamente a Eolo: in questo caso il guasto è “in garanzia”; il cliente non deve pagare nulla, a parte per riparazioni eccezionali che sono indicati da Eolo sul suo sito (ad esempio per la richiesta di una riparazione fuori dall’orario di ufficio, la necessità di un cavo di lunghezza superiore a 20 metri, la necessità dell’intervento di più tecnici e così via). Il caso più classico è l’antenna con un problema di fabbrica.
Guasto riconducibile al tecnico installatore: anche in questo caso l’intervento di riparazione è effettuato in garanzia.
Guasto a causa del cliente: in questo caso il cliente deve pagare l’intervento “a vuoto”, cioè il malfunzionamento è imputabile al cliente stesso (ad esempio per la presenza presso il cliete di prodotti non compatibili dal punto di vista tecnico, l’errata configurazione sulla rete dell’operatore, PC o dispositivi del cliente non configurati nel modo giusto oppure con problemi tecnici, mancanza di alimentazione elettrica dell’antenna, cavo Ethernet danneggiato o interventi meccanici di spostamento o ripuntamento sull’antenna operati direttamente dal cliente, reset dell’antenna tramite pressione dell’apposito pulsante sulla stessa). Un intervento a vuoto costa al cliente a partire da 73,20 euro IVA inclusa.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe