Super SIM NFC di PosteMobile: come funziona e a che serve?


La Super SIM NFC di PosteMobile è una particolare tipologia di SIM che l’operatore di telefonia mobile ha lanciato ufficialmente nel corso del 2014. Con questa SIM, richiedibile da nuovi e già clienti PosteMobile, l’operatore ha introdotto una serie di servizi di pagamento tramite smartphone accessibili ai titolari di carte Postepay e Bancoposta.

NFC

Alla base del funzionamento della Super SIM NFC c’è la tecnologia NFC (Near Field Communication), sempre più utilizzata per registrare le carte di pagamento nel proprio dispositivo mobile ed effettuare pagamenti anche senza avere la carta con sé. Si tratta di una tecnologia che abbina una sicurezza elevata ad una grande semplicità di utilizzo, facilitando la vita agli utenti.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Super SIM NFC di PosteMobile e sul suo funzionamento.

Come funziona la Super SIM NFC di PosteMobile

Lanciata nel 2014, la Super SIM NFC di PosteMobile è stata tra le prime soluzioni del settore di telefonia mobile a supportare la tecnologia NFC (Near Field Communication). Si tratta di una particolare tecnologia di connettività a corto raggio che può essere considerata come l’evoluzione della tecnologia di identificazione e comunicazione contactless RFID.

Con la tecnologia NFC supportata dalla Super SIM NFC di PosteMobile è possibile eseguire uno scambio di dati bidirezionale (la tecnologia RFID, invece, non permette tale scambio bidirezionale). In questo modo, con il supporto della tecnologia NFC, due dispositivi possono sincronizzare tra loro i dati avviato una rete peer to peer.

La presenza del supporto NFC permette, quindi, di gestire i pagamenti contactless dal proprio dispositivo mobile, tramite l’utilizzo di un’apposita app, semplicemente avvicinandolo al POS per il pagamento. La SIM NFC di PosteMobile si avvale di tale tecnologia per consentire i pagamenti per i titolari di carte Postepay e Bancoposta che hanno scelto PosteMobile come operatore di telefonia mobile.

Fin dal lancio, la Super SIM NFC di PosteMobile ha permesso di eseguire pagamenti con smartphone tramite NFC. I clienti dell’operatore dovevano registrare nel digital wallet dell’app PosteMobile una carta di pagamento compatibile. Una volta in negozio, al momento del pagamento, era possibile attivare il pagamento tramite carta direttamente dall’app anche senza avere la carta fisica con sé.

Per completare la transazione, quindi, bastava avvicinare lo smartphone al POS contactless ed attendere pochi secondi per il pagamento. L’importo della transazione veniva poi addebitato sul saldo della carta. Come tutti i pagamenti contactless, anche con il pagamento via NFC da smartphone non viene richiesto il PIN per un importo inferiore a 25 euro.

La Super SIM NFC di PosteMobile è stata proposta dall’operatore ai suoi clienti, fin dal lancio in alternativa alla SIM Card tradizionale con l’acquisto che poteva essere fatto sia in Ufficio Postale che online. Successivamente, l’operatore ha scelto di puntare su altre soluzioni per offrire i pagamenti contactless agli utenti.

Come fare pagamenti contactless con PosteMobile

Dall’inizio del 2021, nell’ottica di un programma di ottimizzazione dei servizi, l’app PosteMobile non è più disponibile. I vari servizi inclusi (dal monitoraggio della SIM alle ricariche) sono ora inclusi nell’app Postepay. I clienti PosteMobile, quindi, possono accedere ai vari servizi digitali utilizzando l’applicazione ufficiale di Postepay.

Per quanto riguarda i pagamenti contacless, invece, il passaggio dall’app PosteMobile all’app Postepay ha cambiato le carte in tavola per i clienti PosteMobile. Oggi, infatti, il wallet digitale previsto per i clienti dell’operatore e titolari di una carta Poste non è più disponibile. Da notare, però, che i pagamenti contactless possono essere completati in un altro modo.

Tramite l’app Postepay (esclusivamente su smartphone Android con chip NFC) è, infatti, possibile pagare utilizzato Google Pay. Per completare la transazione è necessario aver registrato la propria carta Postepay (prepagata o di debito) ed accedere all’apposita sezione per il pagamento tramite NFC. Da notare che è possibile registrare qualsiasi carta di pagamento abilitata alle transazioni tramite Google Pay. Sono, quindi, accettate anche carte di altri istituti bancari.

SIM NFC: quali operatori la propongono?

La SIM NFC è stata una delle principali innovazioni del settore di telefonia mobile degli ultimi anni. PosteMobile, operatore di Postepay (istituto leader del settore bancario italiano), è stato tra i primi a proporre questa soluzione con la SIM NFC PosteMobile messa a disposizione in alternativa alla SIM Card tradizionale.

Anche altri operatori, come ad esempio Vodafone con la sua SIM NFC e il lancio di Vodafone Pay, servizio poi chiuso nel 2018, hanno seguito l’esempio di PosteMobile. La diffusione di soluzioni proprietarie proposte dagli operatori per i pagamenti contactless da smartphone è stata però limitata ed oggi è praticamente assente dal mercato italiano.

Per effettuare pagamenti con smartphone, infatti, è possibile utilizzare diversi wallet digitali come Google Pay, Samsung Pay o Apple Pay. Le transazioni sono possibili semplicemente registrando la propria carta di pagamento all’interno dell’app del servizio di pagamento scelto. Da notare, però, che ogni carta di pagamento (debito, credito o prepagata) supporta solo alcuni servizi di pagamento.

Gli utenti devono verificare di volta in volta la compatibilità della carta prima di poter eseguire la registrazione e, successivamente, poter pagare con il proprio smartphone o altro dispositivo compatibile (smartwatch, smartband etc.). Il funzionamento dei pagamenti è, per grandi linee, sempre lo stesso. Tramite l’app si effettua l’autenticazione dell’utente e si attiva la modalità pagamento sullo smartphone.

Il dispositivo dovrà poi essere avvicinato al POS per completare la transazione utilizzando il collegamento NFC.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su