Rabona Mobile chiude? Novità e come risolvere i problemi a ottobre 2023


In 30 secondi

  • A partire dal mese di aprile 2023 i clienti Rabona Mobile hanno iniziato ad affrontare problemi e disservizi fino ad arrivare all’impossibilità di utilizzare la propria SIM
  • Attualmente l'operatore ha reso noto di aver fatto ricorso contro il distacco dalla rete decisa da Vodafone e i disservizi stanno rientrando
  • Chi vuole cambiare operatore può valutare le offerte alternative a Rabona Mobile e confrontare le tariffe più convenienti disponibili sul mercato di telefonia mobile 

Sui social network e sui siti web nelle ultime settimane si sono rincorse le voci che preannunciavano la chiusura di Rabona Mobile. Dopo un iniziale silenzio, anche l'operatore ha preso la parola per smentire la chiusura e spiegare l'origine dei problemi che hanno afflitto le utenze mobili a partire da aprile.

In questa guida spieghiamo cosa sta succedendo, se è vero o no che Rabona Mobile chiude, quali sono le alternative che si possono tenere in considerazione se si desidera cambiare operatore telefonico e daremo risposte alle domande frequenti fatte dai clienti Rabona Mobile. 

Rabona Mobile annuncia la chiusura del servizio?

I primi disservizi che hanno interessato le utenze mobili Rabona Mobile si sono registrati ad aprile, quando risultava impossibile inviare SMS. In seguito, i problemi si sono estesi alla navigazione internet e, più di recente, alle telefonate. Il susseguirsi di questi problemi a distanza ravvicinata ha spinto molti a chiedersi se Rabona Mobile stesse chiudendo. 

L'8 giugno 2023 Rabona Mobile ha spiegato cosa stava succedendo pubblicando sul proprio sito una lettera aperta indirizzata ai propri clienti e alle associazioni dei consumatori. Nella lettera, in sostanza, Rabona Mobile spiega che all'origine del problema c'è il distacco programmato dalla rete deciso da Vodafone e operato da Plintron e, secondo Rabona Mobile, non dovuto.  Il 29 giugno 2023 l’operatore telefonico ha fornito un ulteriore aggiornamento, informando i clienti che il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso cautelare di Rabona Mobile contro Plintron. 

La partita, dunque, adesso si gioca in tribunale ma, almeno fino a quando non ci sarà il pronunciamento del giudice, Vodafone dovrà continuare a fornire la propria rete a Rabona Mobile. L'operatore potrà dunque continuare a operare sul mercato e offrire i propri servizi alla clientela. 

Rabona Mobile non chiude e non ha annunciato la chiusura del servizio ma, per il momento, l’utilizzo delle SIM dell’operatore è fortemente limitato o addirittura impossibile. Il sito web dell’operatore è ancora online ed è possibile acquistare le SIM e attivare nuove offerte.

Ultime novità e alternative a Rabona Mobile di ottobre 2023

Dopo che il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di Rabona Mobile i disservizi sono gradualmente rientrati e al momento i clienti che hanno una SIM attiva possono fare telefonate, inviare SMS e navigare sulla rete Vodafone. C'è però incertezza sul futuro della compagnia e diversi utenti stanno valutando l'idea di passare a un altro operatore chiedendo la portabilità del numero.

Le soluzioni a disposizione dei clienti Rabona Mobile sono essenzialmente tre:

  • aspettare la risoluzione dei problemi legali che coinvolgono la compagnia;
  • affiancare alla SIM Rabona Mobile una SIM di un altro operatore telefonico, scegliendo tra un'offerta solo voce, solo dati o voce e dati, a seconda dell'uso che se ne fa;
  • passare a un altro operatore chiedendo la portabilità del numero. 

La prima soluzione risulta conveniente soprattutto per chi non risente particolarmente dei disservizi che potrebbero verificarsi, perché magari ha l'opportunità di navigare su una rete Wi-Fi alternativa o perché, in caso di necessità, può fare chiamate da rete fissa.

La seconda alternativa può essere utile per chi vuole mantenere un'utenza attiva Rabona Mobile ma vuole comunque tutelarsi in caso di problemi. In questo caso bisognerà mettere in conto il pagamento di due diversi canoni mensili per l'uso delle SIM.

Infine, la soluzione più scelta dagli utenti Rabona Mobile nelle scorse settimane è stata quella di richiedere la portabilità del numero e il trasferimento dell'utenza verso un altro operatore. Approfittando del fatto che la procedura di MNP (portabilità del numero mobile) è gratuita, sono tantissime le richieste presentate. 

A distanza di 6 mesi dall’inizio dei malfunzionamenti, per ora, non ci sono novità ufficiali sui problemi di Rabona Mobile. Il sito web dell’operatore non riporta alcun aggiornamento mentre i canali social sono fermi alla fine dello scorso mese di giugno 2023.

Anche se formalmente Rabona è ancora in attività (tecnicamente è possibile acquistare una SIM dal sito web), l’operatore ha, di fatto, sospeso le sue attività e potrebbe chiudere nel corso dei prossimi mesi, in caso di un mancato accordo con Vodafone e Plintron.

Risoluzione dei problemi legati alla chiusura di Rabona Mobile

In caso di problemi dovuti all'indisponibilità di rete Rabona Mobile è possibile attendere il rientro del disservizio o, se la durata del problema è prolungata, si può decidere di passare a un diverso operatore. Chi intende richiedere la portabilità del numero deve semplicemente scegliere il nuovo operatore, attivare l'offerta desiderata e comunicare di voler mantenere il proprio numero mobile.

Dal mese di novembre 2022 la procedura di portabilità è stata modificata per aumentare il livello di sicurezza degli utenti. Per poter cambiare operatore mantenendo il proprio numero è necessario che a presentare la richiesta sia la persona titolare della SIM e che vengano presentati al nuovo operatore il codice ICCID della vecchia SIM, un documento di identità e il codice fiscale. Come ulteriore step di sicurezza, è richiesto che la portabilità venga confermata dal titolare rispondendo a un SMS informativo inviato dal nuovo operatore.

Non ci sono costi di uscita per i clienti Rabona: basta scegliere un nuovo operatore e una tariffa più conveniente per poi richiedere la portabilità, lasciando Rabona e tornando a poter utilizzare, senza limitazioni, il proprio numero di telefono.

Le migliori offerte per chi vuole passare da Rabona ad altro operatore a ottobre 2023

Per i clienti Rabona Mobile, le alternative per cambiare operatore e passare a una tariffa conveniente non mancano di certo. Grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile, ad esempio, è possibile accedere facilmente a tariffe vantaggiose da attivare direttamente online. In tabella, qui di sotto, sono riepilogate alcune delle tariffe più interessanti del momento.

OFFERTA

MINUTI, SMS E GIGA

COSTO

Optima Super Mobile Smart

  • Minuti illimitati
  • 200 SMS
  • 100 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 4,95 €/mese

Spusu 70

  • 2000 minuti
  • 500 SMS
  • 70 GB in 4G con 140 GB di Riserva Dati
  • 5,98 €/mese

Kena 5,99  

  • Minuti illimitati
  • 200 SMS
  • 100 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 5,99 €/mese

Ho. 5,99  

  • Minuti illimitati
  • SMS illimitati
  • 100 GB in 4G fino a 30 Mbps
  • 5,99 €/mese

Fastweb Mobile

  • Minuti illimitati
  • 100 SMS
  • 100 GB in 4G e 5G
  • 7,95 €/mese

Giga 100 di Iliad

  • Minuti illimitati
  • SMS illimitati
  • 100 GB in 4G
  • 7,99 €/mese

Creami Extra WOW 150 di PosteMobile

  • Minuti illimitati
  • SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
  • 8,99 €/mese

Fastweb Mobile Full

  • Minuti illimitati
  • 100 SMS
  • 200 GB in 4G e 5G
  • 9,95 €/mese

Giga 150 di Iliad

  • Minuti illimitati
  • SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
  • 9,99 €/mese

Fastweb Mobile Maxi

  • Minuti illimitati
  • 100 SMS
  • 300 GB in 4G e 5G
  • 11,95 €/mese

Creami Extra WOW 300 di PosteMobile

  • Minuti illimitati
  • SMS illimitati
  • 300 GB in 4G
  • 11,99 €/mese

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su