Samsung A13 5G: lo smartphone 5G Samsung più economico del 2022


Chi ha detto che per avere uno smartphone 5G bisogna sborsare una cifra importante? Sul mercato è possibile trovare telefoni compatibili con il nuovo standard di rete a prezzi interessanti, un po’ per tutte le tasche.

Samsung Galaxy A13

E non si tratta solamente di prodotti sfornati dagli ormai noti brand cinesi, diventati dei punti di riferimento anche in Europa per la fascia economica: da quest’anno, infatti, anche Samsung ha deciso di muoversi in questa fascia di mercato con un prodotto che mantiene alcuni punti di forza che si ritrovano in quasi tutti i dispositivi dell’azienda, cercando di farsi largo tra le miriadi di smartphone di una concorrenza sempre più agguerrita.

Approdato in Italia nella primavera del 2022, il Samsung A13 5G è da considerarsi come una delle alternative più economiche dell’azienda dotate del supporto per le reti di quinta generazione: il prezzo di vendita, infatti, è decisamente inferiore rispetto ad altri modelli 5G proposti dalla società ed è possibile risparmiare ulteriormente acquistandolo da canali terzi. Le cifre sono più alte rispetto alla versione 4G dello stesso dispositivo, anche se la differenza, come si vedrà alla fine, non è così abissale.

Design e dimensioni

Chi si aspetta qualche novità a livello di design, probabilmente resterà deluso: l’A13 5G è molto simile ai modelli della gamma A di Samsung, con un ampio schermo che ricopre quasi tutto il frontale, il foro a goccia per la fotocamera posto sulla parte centrale del bordo superiore e una scocca in policarbonato colorato, piacevole al tatto e alla vista. Non proprio in linea con gli standard attuali le cornici marcate nelle parti superiore e inferiore.

Le dimensioni sono 164,5 x 76,5 x 8,8 mm, quindi non da compatto, mentre il peso si ferma poco sotto i 200 grammi.

Display

Dispay schermo Samsung Galaxy A13

Lo schermo del dispositivo è un PLS LCD con diagonale da 6,5 pollici e con una risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel), a 16 milioni di colori. Si tratta di un pannello standard, con un refresh rate da 90Hz e privo dei colori più sgargianti offerti dagli AMOLED. Tuttavia la resa è buona, soprattutto in luoghi chiusi e all’ombra. Soffre un po’ sotto la luce diretta del sole, come molti IPS “standard”, ma è comunque utilizzabile senza particolari problemi.

Connettività e reti

Il Samsung A13 5G, oltre al supporto per le reti di quinta generazione, è compatibile con il 4G LTE TDD, il Wifi 802.11 a/b/g/n/ac (dual band), il GPS/A-GPS/GLONASS/Galileo/Beidou e il Bluetooth 5.0. è un telefono dual sim. Grazie alla presenza dell’NFC, inoltre, è possibile utilizzare lo smartphone come metodo di pagamento attraverso Samsung Pay o Google Pay.

Nonostante la fascia di mercato, quindi, l’A13 5G offre tutto il necessario sul comparto connettività, senza particolari rinunce.

Fotocamere

Fotocamere Samsung Galaxy A13

Un punto particolarmente importante per buona parte dell’utenza è certamente il comparto fotografico. L’A13 5G offre ben tre sensori posteriori:

  • Una camera principale da 50 Megapixel, con apertura ƒ/1.8;
  • un sensore di profondità da 2 Megapixel con apertura ƒ/2.4;
  • e una macro da 2 Megapixel, anch’esso con apertura ƒ/2.4.

È presente lo zoom digitale fino al 10x e un flash. È possibile registrare video fino ad una qualità massima di 1920 x 1080 pixel (Full HD) a 30 fps.

Insomma, anche su questo ambito la parola d’ordine è “essenzialità”: le immagini catturate sono buone in condizioni di ottima luminosità, particolarmente adatte ad una condivisione “social” grazie a colori piacevoli e vivaci. Ovviamente niente a che vedere con i dispositivi di fascia media e alta della casa sud coreana, ma comunque più che sufficienti per chi non ha bisogno di avere un camera phone in tasca. Dal punto di vista dei video, la qualità non è male (sempre con molta luce a disposizione), mentre pecca dal punto di vista della stabilizzazione. Non è dotato di modalità notturna.

Incomprensibile, invece, la scelta rispetto all’A13 “standard” sui sensori da adottare: il modello 4G, infatti, è provvisto anche di una lente ultragrandangolare da 5 Megapixel che, nonostante le prestazioni non eccelse, rende il comparto molto più versatile e in linea con le preferenze odierne di molti utenti. Sostituire l’inutile sensore macro con l’ultra-wide non avrebbe certo deluso, anzi.

Sulla parte frontale, incastonata nel foro “a goccia”, è presente una fotocamera anteriore da 5 Megapixel, accompagnata da alcune chicche software e in grado di scattare dei selfie accettabili, anche con l’effetto bokeh. Il discorso fatto per il comparto principale vale anche per questo: essenzialità e risultati “da social”.

Memoria, RAM e processore

La memoria interna del dispositivo è di 64 o 128 GB (poco più dell’80% a disposizione dell’utente, il resto occupato da sistema operativo e applicazioni preinstallate) ed è possibile estenderne la capienza con delle microSD, fino a 1 TB di spazio aggiuntivo. Lo spazio di archiviazione, quindi, non sarà certamente un problema in questo telefono.

Per quanto riguarda il processore, troviamo un chip octa-core Dimensity 700 MediaTek MT6833, affiancato da 4 o 6 GB di RAM, a seconda del modello. Le configurazioni acquistabili, infatti, sono le seguenti:

  • Samsung Galaxy A13 5G 4/64 GB;
  • Samsung Galaxy A13 5G 6/128 GB.

L’azienda scrive sul sito ufficiale che il processore e la RAM scelti per il dispositivo sono più che sufficienti “per portare a termine ogni compito con rapidità ed efficienza”: possiamo confermare tale affermazione se si riferisce di un uso standard del telefono, senza mettere sotto stress il telefono con applicazioni pesanti o con un multitasking particolarmente intenso.

Come si può intuire, infatti, non si tratta di uno smartphone pensato per il gaming o in grado di reggere un utilizzo “hard”.  Nell’uso quotidiano, però, si comporta più che egregiamente e la One UI, non esattamente un’interfaccia da “peso piuma”, gira abbastanza bene, affiancando Android senza problemi.

Batteria

L’autonomia è uno dei punti di forza di questo prodotto: grazie al modulo da 5000 mAh è possibile avere una durata di ben due giorni, anche con un utilizzo medio-intenso. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare se si è alla ricerca di un telefono che una buona batteria, in grado di portarci oltre la classica giornata. La ricarica, purtroppo, non è particolarmente rapida: per un ciclo completo è necessario attendere circa 2 ore.

Altre caratteristiche tecniche

Prima di conoscere i prezzi e la disponibilità del Samsung A13 5G in Italia, ecco alcune specifiche tecniche degne di nota del terminale e che non sono state ancora citate:

  • ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie;
  • USB-C 2.0;
  • speaker esterno (mono);
  • sistema operativo Android 11 (ma dovrebbe arrivare presto l’aggiornamento alla versione 12). Secondo quanto dichiarato dall’azienda, anche questo modello dovrebbe avere garantiti due major update del sistema e quattro anni di patch di sicurezza.

Prezzi e lancio

Ma quanto costa il Samsung Galaxy A13 5G? Partiamo con le cifre ufficiali:

  • 249,90€ per la versione con memoria da 64 GB e 4GB di RAM;
  • 279,90€ per il modello più dotato, con 128 GB di storage interno e 6 GB di RAM.

A questi prezzi è difficile consigliare questo dispositivo, tenendo conto dell’ampia scelta disponibile sul mercato e della qualità tecnica di molti smartphone sulla stessa fascia di mercato.

Il discorso cambia, invece, se si da un’occhiata allo street price: oggi, infatti, è possibile trovarlo in vendita presso note catene di negozi e e-commerce a oltre 100€ in meno rispetto al prezzo proposto dalla casa produttrice sul proprio shop. Se si è alla ricerca di un telefono Samsung 5G che offra una buona esperienza di utilizzo, delle prestazioni quotidiane soddisfacenti e con un comparto tecnico più che sufficiente, l’A13 5G è un modello da prendere in considerazione.

Sono tre le colorazioni disponibili per questo modello: Awesomeblack (nero), White (bianco) e Lightblue (azzurro).

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su