Lo smartphone ha cambiato per sempre la nostra quotidianità, permettendoci di effettuare in mobilità operazioni prima impossibili. Tutto questo è stato possibile grazie all’introduzione delle app, dei piccoli software che offrono accesso a servizi molto diversi tra loro in ogni momento e in ogni luogo, l’unica condizione è quella di disporre di una connessione alla rete di telefonia mobile.
Le app consentono di portarsi il lavoro con sé, accedendo ai servizi aziendali anche fuori ufficio, condividere in tempo reale i momenti più importanti della propria vita tramite i social network, chattare gratuitamente con gli amici e vedere un film o una serie TV anche durante gli spostamenti in metro o sul treno. Questi sono solo alcuni esempi delle possibilità offerte dalle app.
Tra gli smartphone più diffusi al mondo figurano gli iPhone di Apple. Si tratta di prodotti dalle caratteristiche top di gamma che hanno raggiunto l’undicesima generazione. Per acquistare uno il consiglio è quello di affidarsi alle offerte telefono incluso degli operatori mobili. Grazie al comparatore di SosTariffe.it è possibile confrontare le diverse tariffe per trovare quella più economica.
Per scaricare le app su iPhone bisogna accedere ad App Store, il secondo negozio online per quantità di app disponibili dopo Google Play Store e il primo per ricavi. Questi software appartengono a categorie diverse (giochi, intrattenimento, educazione, utility, sport, video, foto, produttività, etc.) e per questo è difficile stilare una classifica assoluta di quale siano le migliori. Di seguito troverete quindi la lista delle app che non possono assolutamente mancare sul vostro iPhone.
Prima è l’app ideale per coloro che vogliono realizzare foto uniche e davvero suggestive. Il software consente di personalizzare gli scatti con filtri artistici che le trasformano in veri e propri quadri dei maggiori artisti della storia. E’ possibile aggiungere lo stile tipico di Picasso, degli Impressionisti o di qualsiasi altro esponente delle principali correnti artistiche. Prima è gratuita.
Memrise è un’app eccellente per imparare e impratichirsi con le lingue straniere non con solo esercizi ma anche giocando. Gli idiomi disponibili sono numerosi: italiano, francese, spagnolo, tedesco, inglese, cinese mandarino, giapponese, coreano, turco, russo, portoghese , svedese, norvegese e danese.
Un gioco semplice quanto divertente. Con Space Frontier bisogna guidare un missile nello spazio cercando di superare tutti i possibili ostacoli durante il lancio e sbarcare finalmente su Marte per colonizzarlo. Il titolo è tra i primi giochi in classifica da diverso tempo.
Clash Royale è forse il gioco di strategia multigiocatore in tempo reale per smartphone più famoso al mondo. Lo scopo è quello di costruire edifici e fortificazioni per proteggere il proprio villaggio dagli attacchi nemici. Per vincere bisogna collezionare le carte per truppe, incantesimi e difese. Il gioco è gratuito ma contiene acquisti in-app.
Quando si tratta di effettuare un acquisto online, Amazon è la scelta più ovvia. L’app permette di scorrere tutto il catalogo della piattaforma di shopping online potendo trovare l’offerta al prezzo più basso. Il software consente di gestire ogni aspetto dell’acquisto, dal pagamento alla spedizione. Scegliendo Amazon Prime si ottengono altri vantaggi come la consegna rapida e l’accesso gratuito ai film e serie TV di Amazon Video.
Scanbot consente di scansionare velocemente qualsiasi documento e salvarlo in formato PDF o Jpg per inviarli poi tramite email o social network come Facebook e WhatsApp.
Evernote è l’app di Microsoft più utilizzata per organizzare il proprio lavoro. Il software permette di gestire gli appuntamenti sul calendario, prendere note in modo semplice e intuitivo, creare liste di cose da fare e salvare i contenuti trovati online che ci servono in ambito professionale.
Cornerjob è una delle app di job search più utili per cercare e trovare lavoro nella propria città. Per farlo non serve caricare curriculum o lettera di presentazione. Le aziende possono visualizzare tutte le informazioni sull’utente direttamente dal profilo personale e la risposta alla propria candidatura in media arriva dopo appena 24 ore. E’ anche possibile chattare direttamente con le aziende per presentarsi o avere informazioni sulle posizioni aperte. Un’alternativa è LinkedIn Job Search, lo strumento ad hoc del social network professionale più utilizzato per scandagliare le offerte di lavoro.
Tripwold è l’app per i viaggiatori con migliaia di guide turistiche per oltre 600 destinazioni nel mondo. Il servizio, grazie all’interfaccia semplificata e intuitiva, è di facile utilizzo. Per chi ama l’avventura è consigliabile associare il download di Tripwolf a quello di Booking o AirBnB. La prima permette di trovare le migliori offerte per hotel, ostelli e dormitori mentre la seconda consente di affittare per brevi periodi case private.
Skyscanner è l’app più efficace per trovare il volo più economico verso qualsiasi destinazione nel mondo confrontando le offerte delle principali compagnie aeree.
Glovo è un servizio di consegne a domicilio che permette di ottenere in pochi minuti praticamente tutto ciò che si vuole. I rider ritireranno i vostri ordini presso ristoranti, farmacie, negozi e ve li porteranno direttamente a casa a fronte di una piccola commissione. Lo stato della consegna può essere facilmente verificato tramite l’app.
Moovit è l’app per chi predilige i mezzi pubblici. Il software consente di conoscere ogni dettaglio sulle corse di tram, treni, bus e metropolitana (orario, tragitto, etc.) e di impostare un il percorso più veloce per arrivare ad una data destinazione. L’azienda dispone delle mappe del trasporto pubblico di oltre 1.400 città.
Waze è un’app di navigazione per visualizzare il tragitto più breve per arrivare ad una data destinazione nel modo più rapido possibile, anche senza pedaggi. L’aspetto più interessante è la possibilità di accedere alle informazioni sul traffico condivide dagli utenti della community in modo da trovare un percorso esente da ingorghi. Waze è una delle app della grande famiglia di Google quindi è alternativa altrettanto efficace a Google Maps.
Instagram è il social network del momento. La piattaforma è basata sulla condivisione di foto e video. Il servizio permette di seguire amici e celebrità e con l’introduzione delle Storie, ovvero contenuti multimediali che si autodistruggono dopo 24 ore, è diventato ancora più popolare.
YouTube resta il miglior servizio per guardare e condividere video online e seguire i videoblog dei più importanti youtuber grazie ad una community di oltre un miliardo di utenti. La piattaforma di Google attualmente sta spingendo un nuovo servizio chiamato YouTube Music dedicato alla musica.
Quando si parla di streaming non si può non citare Netflix. La piattaforma di Los Gatos permette di vedere film, documentari, anime e serie TV di successo su smartphone, tablet, PC, console e smart TV anche in modalità offline. Il colosso statunitense offre anche produzioni originali in altissima qualità (Ultra HD) e 4K se si dispone dell’apposito abbonamento. Il costo di base è di 7,99 euro al mese.
Spotify è il servizio di streaming musicale più utilizzato al mondo con oltre 100 milioni di utenti. La piattaforma permette di scegliere da un catalogo di brani ricchissimo e sempre aggiornato, playlist preconfezionate e radio. Sottoscrivendo l’account Premium (9,99 euro al mese) si eliminano le interruzioni pubblicitarie e si ottiene in più la possibilità di ascolto offline di qualsiasi brano e skip illimitati.
WhatsApp è l’app di messaggistica con oltre 2 miliardi di utenti e che nel 2014 è stata acquisita da Facebook. Oggi con quest’app è possibile anche condividere file multipli e documenti o la propria posizione in tempo reale, inviare messaggi vocali, effettuare videochiamate e anche integrare il profilo con uno Stato. La privacy è garantita dalla crittografia end-to-end. Un’alternativa ugualmente utile e funzionale è Telegram.
Facebook con i suoi oltre 2 miliardi di utenti è il social network per eccellenza e non ha bisogno di presentazioni anche se in questi ultimi anni ha perso un po’ di smalto. La piattaforma consente di condividere facilmente foto, video e pensieri, oltre a poter mettersi in contatto diretto con aziende, amici e parenti. La piattaforma si è evoluta fino a permette anche la compravendita di prodotti, messaggistica istantanea e molto altro ancora.
TikTok è un social network che si è affacciato da poco alla platea mondiale ma è già molto apprezzato dai giovanissimi. L’app permette di montare video personalizzandoli con musica ed effetti da condividere con i propri follower. Tik Tok è un’evoluzione del defunto Musically.
Davvero utili e cordiali
Luca Panto