Organizzare la propria giornata può essere un problema soprattutto quando si parla di lavoro. Riunioni, incontri con i clienti e altri appuntamenti possono facilmente accavallarsi. Lo stesso comunque vale anche per le vacanze e gli eventi al di fuori dell’orario d’ufficio come compleanni, anniversari e altre ricorrenze.
Le app per appuntamenti aiutano a organizzare il tempo in modo più efficiente ed incastrare perfettamente gli incontri nella giornata, evitando l’imbarazzo di ritardi o dimenticanze. Per iPhone e Android sono disponibili diverse app per appuntamenti e molte di esse sono scaricabili gratuitamente.
Google Calendar è tra le migliori app per appuntamenti gratuitegrazie alla profonda integrazione con gli altri servizi di Google come Gmail, Hangouts, Google Maps, etc. Il software permette di avere un programma completo della giornata e tramite le notifiche push diventerà quasi impossibile dimenticare gli impegni presi. Tramite Maps si potranno sapere in anticipo le indicazioni stradali per raggiungere il luogo dell’incontro e se si riceveranno file o documenti importanti su Gmail, come ad esempio i biglietti di ingresso, questi verranno aggiunti automaticamente all’agenda.
Outlook di Microsoft nasce come servizio di posta elettronica ma può essere utilizzato per programmare gli appuntamenti a costo zero. Il calendario è integrato con il sistema di gestione delle email e ha un’interfaccia di semplice lettura. Basta un tap sullo schermo dello smartphone per confermare la propria presenza ad una riunione o evento e inserire l'appuntamento tra gli altri previsti per la giornata, la settimana o il mese.
Fantastical 2 oltre ad offrire la classica agenda in cui posizionare i diversi appuntamenti permette anche di diversificarli raggruppandoli per categorie. Ad esempio, è possibile assegnare ad un evento l’etichetta “To do (Da fare)” o dargli priorità rispetto ad altri appuntamenti. L’utente può impostare i promemoria sotto forma di notifica fino a 2 ore prima dell’evento. Se un appuntamento ricorre tutte le settimane allo stesso orario l’app lo calendarizzerà in automatico. Fantastical 2 non è però un’app per appuntamenti gratuita ma costa 2,99 euro.
Softvision offre gratuitamente la possibilità di gestire un calendario per ogni operatore o location e accesso a un’agenda condivisa per visionare gli appuntamenti ed effettuare nuove prenotazioni. Per utilizzare il servizio servono solamente un browser e una connessione Internet in quanto tutto avviene nel cloud. Il servizio SMS permette di restare in contatto con i clienti e fornirgli nuove informazioni o proposte commerciali. Quest’ultimi possono prenotarsi direttamente online e ricevere promemoria degli incontri. Per accedere a funzioni avanzate è possibile sottoscrivere un abbonamento premium.
Reservio racchiude gratuitamente tutti i propri appuntamenti e meeting di gruppo all’interno di un calendario condiviso. Il sistema accetta le prenotazioni online 24/7 e con i promemoria inviati tramite SMS o email è possibile ridurre al minimo le assenze. Reservio permette di raccogliere e classificare le preferenze degli utenti e ottenere resoconti sull’andamento degli eventi. In più, l’app può integrarsi con altri software come Google Calendar, iCal, Facebook e Google.
Simplybook è un’app adatta ai professionisti in quanto permette di accettare prenotazioni online e invia notifiche tramite SMS ed email con promemoria o avvisi nel caso in cui l’appuntamento venga programmato, cancellato o posticipato. L’app accetta le principali modalità di pagamento digitale e protegge le comunicazioni per assicurare la privacy degli dei partecipanti all’evento. E’ possibile aggiungere funzioni personalizzate come buoni e carte regalo, iscrizioni, moduli di ammissione e sistemi di promozione.
Any.Do Cal è un’app gratuita più adatta a creare liste di cose da fare ma consente anche di organizzare gli eventi all’interno di un apposito calendario. L’integrazione con altre app amplia la possibilità di personalizzazione a disposizione dell’utente, che può anche trovare tutti i locali o ristoranti nei pressi della location dell’evento per continuare la serata alla sua conclusione.
BusyCal come altre app per appuntamenti permette di organizzare un calendario di eventi e creare liste di cose da fare ma la sua particolarità è quella di integrare un servizio di previsioni meteo in modo da poter scegliere la location migliore in base o l’outfit più adatto a seconda se pioverà, ci sarà il sole, farà freddo o caldo. Inoltre, basta inserire l’indirizzo dell’evento per visualizzare sulla mappa le indicazioni stradali per raggiungerlo più velocemente. Ovviamente l’app consente anche di inserire nel calendario ricorrenze e compleanni.
Tiny Calendar è un’app per appuntamenti perfettamente integrata con Google Calendar che integra numerose modalità per la visualizzazione degli eventi: giorno, settimana, mese, 4 giorni, anno, mini calendario e agenda completa. L’app ha il vantaggio di poter essere utilizzata anche offline e si può decidere se ricevere un promemoria tramite SMS, notifica o email. E’ possibile inviare gli inviti a più persone, che potranno confermare o negare la loro partecipazione o lasciare il dubbio con l’opzione “forse”. Tiny Calendar è gratuita ma è disponibile una versione premium con funzioni avanzate a 6,99 euro.
Le app ci aiutano non solo ad organizzare gli appuntamenti di lavoro o le visite mediche ma anche a incontrare potenziali partner in amore. Le cosiddette app per incontri o dating app grazie all’analisi dei dati permettono gratuitamente di entrare in contatto con persone che condividono i nostri stessi interessi e rispecchiano i nostri gusti a livello estetico e di personalità:
Tinder è tra le app per incontri più famose ed è semplicissima da utilizzare. Dopo aver realizzato il proprio profilo accedendo tramite Facebook si deve impostare un range di chilometri entro quali cercare i potenziali partner. A questo punto vi verranno proposti una serie di profili sotto forma di immagini a cui si potrà indicare il proprio apprezzamento scorrendo con il dito verso destra (swipe) o in caso contrario verso sinistra. Per poter cominciare ad interagire via chat sarà necessario che anche l’altra persona metta “like” e fare “match”. Qui potete trovare tutte le informazioni su come utilizzare al meglio l’app. Tinder è disponibile anche in una versione a pagamento chiamata Tinder Plus per avere like illimitati, annullare l’ultimo swipe, possibilità di geolocalizzarsi in altri luoghi, 5 Super Like al giorno e un Boost al mese per ottenere più visibilità per 30 minuti. La versione Tinder Gold permette anche si sapere quali persone hanno messo like prima di un eventuale match.
A tutti una volta nella vita è capitato di incontrare una persona interessante ma per vari motivi, timidezza o le circostanze, è stato impossibile approcciarla. Happn ha proprio l’obiettivo di mettere in contatto persone che si incontrano casualmente per strada, ad una festa o in qualsiasi altro luogo. La condizione necessaria per il funzionamento dell’app è che l’utente e la persona interessata abbiano scaricato il software. Quando entrambe si trovano nello stesso luogo, l’evento viene registrato su Happn e si crea un collegamento per sapere quando e dove è avvenuto l’incontro. Se entrambe metteranno like potranno cominciare a chattare.
Once al contrario di Tinder mostra solo un profilo di potenziale partner al giorno selezionato da un team di esperti chiamati Matchmakers sempre sulla base di interessi e gusti in comune. Ogni giorno a mezzanotte vi verrà proposto un account e se entrambi metteranno like si potrà iniziare a chattare. Per vedere un altro profilo bisognerà quindi attendere 24 ore.
Bumble prevede un sistema di selezione dei profili tramite swipe come Tinder ma in questo caso sono solo gli utenti di sesso femminile a poter avviare la conversazione. Per questo motivo si può dire che sia l’app per incontri per eccellenza per le donne. Le uniche eccezioni che non prevedono tale meccanismo sono le coppie dello stesso sesso o nel caso in cui le due persone che hanno messo like siano anche amici su Facebook.
Grindr ha un funzionamento del tutto simile a Tinder ma si focalizza sugli incontri omosessuali. Al momento della creazione del profilo è possibile impostare le proprie preferenze nella voce Sto cercando. Per trovare i potenziali partner più vicini alla propria posizione basterà scorrere tra le foto profilo e se incontrano i propri gusti mettere like.
The Inner Circle è un’app per incontri più selettiva rispetto alle altre e si concentra soprattutto sull’ambito lavorativo. La piattaforma permette infatti di entrare in contatto con professioni che condividono il vostro stesso background, impiego, hobby e interessi. La selezione dei potenziali partner avviene infatti sulla base delle informazioni provenienti dai profili LinkedIn. Non solo, The Inner Circle permette anche di partecipare ad eventi in tutto il mondo per conoscersi dal vivo.
OkCupid è tra le poche app per appuntamenti che non prevede il login tramite un profilo Facebook, anche se eventualmente si può collegare il proprio account Instagram. Per trovare la persona giusta bisogna compilare un form online. A questo punto l’app vi proporrà una serie di domande sui propri interessi. Sulla base di questi sarà assegnata ai potenziali partner una percentuale di compatibilità che potrà essere resa pubblica o privata. All’interno delle voci Match o Quickmatch sono presenti solo foto per una ricerca più rapida. La versione freemium di OkCupid consente di visualizzare un massimo di 5 persone che hanno visitato il proprio profilo di recente. La versione premium consente di superare questo limite e sapere a chi piacete.
Lovoo è un’app particolarmente utilizzata dai giovani che permette di entrare in contatto con persone interessanti nelle vicinanze. Per farlo bisogna creare un proprio profilo con foto e interessi. La funzione radar vi mostrerà sulla mappa i profili delle persone che si trovano nei pressi della propria posizione. Trovata quella giusta e messo like si potrà iniziare a chattare.
L’app per incontri di Facebook ha debuttato in Italia solo recentemente e permette di entrare in contatto con una platea davvero enorme di potenziali partner (3 miliardi di utenti nel mondo utilizzano il social network). La piattaforma permette di creare un secondo profilo ad hoc che non sarà visibile dai propri contatti. All’interno è possibile condividere le proprie Storie di Instagram e Facebook, così come gli Eventi e i Gruppi a cui si partecipa. La funzione Passioni Segrete consente di creare una lista di persone che abbiamo già tra gli amici di Facebook e se qualcuno di loro vi inserirà nella sua ci sarà un match. In tal caso, si potrà avviare una videochat.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe