

Tutti i clienti intenzionati a passare a TIM, sia nel caso in cui fosse la prima volta, sia in quello in cui si decidesse di tornare a far parte del mondo TIM dopo un periodo con un altro operatore, hanno a disposizione diverse modalità per poterlo fare:
recarsi fisicamente presso uno dei negozi TIM;
farlo chiamando un operatore TIM;
procedere con la modalità online, che è davvero molto semplice da realizzare.
TIM mette a disposizione numerosissime offerte per i nuovi clienti: si va dai piani ricaricabili agli abbonamenti, ognuno con caratteristiche esclusive che in genere prevedono chiamati illimitate e un numero elevato di Giga per connettersi ogni mese a Internet. Ogni tariffa è pensata per un target specifico, con esigenze diverse e con possibilità economiche tra le più disparate.
Ecco quali sono alcune delle migliori offerte proposte da TIM in questo momento, quanto costa passare a TIM e quali sono gli eventuali vincoli e le condizioni delle varie tariffe mensili.
I clienti che fossero intenzionati a passare a TIM avrebbero attualmente a disposizione alcune offerte con un costo mensile inferiore a 10 euro. Nello specifico, si tratta di:
TIM Junior PACK Senza Limiti, che può essere attivato al costo di 4,85 euro al mese. L’attivazione è gratuita, ma si devono pagare 10 euro per il costo della SIM. Si ha diritto a 3 Giga di Internet, chiamate al costo di 98 centesimi al minuto e SMS a pagamento;
TIM Junior Senza Limiti: costa 7 euro al mese, prevede un prezzo di attivazione di 5 euro e un costo della SIM di 5 euro. Il primo mese è gratuito e nel pacchetto standard sono inclusi 1 Giga di Internet, 100 minuti di chiamate e 100 SMS. Chi attiva l’offerta scegliendo il pagamento con carta di credito non paga il costo di attivazione e ha disposizione una tariffa al costo mensile di 6 euro;
TIM 60+ Senza Limiti: è una promozione che non prevede un costo di attivazione, disponibile a 9,90 euro al mese. La SIM costa 5 euro e si ottengono chiamate illimitate, 4 Giga di Internet e 29 centesimi per singolo SMS. Per i nuovi clienti che attivano l’offerta online, il primo mese di offerta è gratuito. Come si può intuire dal suo nome, si tratta di un’offerta destinata a chi ha più di 60 anni.
Questa offerta è riservato a tutti i clienti che hanno meno di 30 anni:
ha un costo mensile di 14,99 euro;
prevede chiamate e messaggi illimitati;
garantisce 60 Giga al mese per la connessione a Internet.
Per tutti i nuovi clienti e per chi passa a TIM da un altro operatore il costo di attivazione è gratuito: è previsto soltanto il pagamento di 10 euro per il costo della SIM.
Si tratta di due promozioni con le quali è possibile sfruttare i primi vantaggi della rete 4.5G e la più recente 5G.
Con TIM Advance 4.5G, al costo di 19,99 euro al mese, si ha diritto a:
40 Giga di Internet, se si sceglie l’addebito su conto corrente, carta di credito o prepagata, altrimenti a 20 Giga al mese;
chiamate e messaggi illimitati;
Il costo di attivazione è di 15 euro, mentre quello della SIM è di 5 euro.
La tariffa Advance 5G ha invece un prezzo di 29,99 euro al mese, un costo di attivazione di 9 euro e uno di 5 euro per la SIM. Con questa tariffa si ottengono:
50 Giga di traffico mensile;
chiamate e messaggi illimitati.
Un’ultima super offerta disponibile con la rete 5G è TIM Advance 5G TOP, con la quale, a 49,99 euro al mese, si hanno a disposizione:
100 Giga di Internet;
chiamate e messaggi illimitati.
Non ci sono costi di attivazione, ma è previsto soltanto il pagamento della SIM, disponibile a 5 euro. È bene ricordare che la connessione 5G:
funziona solo con gli smartphone compatibili;
è presente soltanto in alcune città, quali Roma, Torino, Milano, Bari, Matera, Napoli, Firenze, Bologna e Verona.
Come è stato possibile notare dall’analisi delle offerte precedenti emerge che il passaggio a TIM prevede dei costi, che comunque non sono esagerati e in genere sono legati alla singola offerta che si ha intenzione di sottoscrivere. In genere conviene passare a TIM con l’attivazione online, che permette di abbattere ancor di più i costi previsti.
Dalla comparazione delle offerte mostrata in precedenza, ci sono molto tariffe che non prevedono il costo di attivazione e per le quali il primo mese è addirittura gratuito.
Di seguito il dettaglio dei singoli costi previsti per il passaggio a TIM.
Nome Tariffa | Costo di attivazione | Costo SIM | Primo Mese Gratuito | Costo Mensile | Vantaggi |
TIM Junior PACK Senza Limiti | Gratuito | 10 euro | No | 4,85 euro | 3 Giga di Internet, chiamate al costo di 98 centesimi al minuto e SMS a pagamento |
TIM Junior Senza Limiti | 5 euro | 5 euro | Sì | 7 euro (6 euro con addebito conto corrente, carta di credito o prepagata) | 1 Giga di Internet, 100 minuti di chiamate e 100 SMS |
TIM 60+ Senza Limiti | Gratuito | 5 euro | Sì, per chi attiva l’offerta online | 9,90 euro | chiamate illimitate, 4 Giga di Internet e 29 centesimi per singolo SMS |
TIM Young Senza Limiti | Gratuito | 10 euro | No | 14,99 euro | chiamate e messaggi illimitati, 60 Giga |
TIM Advance 4.5G | 15 euro | 5 euro | No | 19,99 euro | chiamate e messaggi illimitati, 20 o 40 Giga con addebito su su conto corrente, carta di credito o prepagata |
TIM Advance 5G | 9 euro | 5 euro | No | 29,99 euro | chiamate e messaggi illimitati, 50 Giga |
TIM Advance 5G TOP | Gratuito | 5 euro | No | 49,99 euro | chiamate e messaggi illimitati, 100 Giga |
Passare a TIM è davvero molto semplice: il passaggio online comporta la compilazione di un modulo: basteranno i propri dati personali, il numero di telefono (se si vuole mantenere il precedente numero), gli estremi del documento di identità, il codice fiscale e il codice ICCID della propria SIM.
Dopodiché si riceverà la nuova SIM direttamente a casa propria: in genere si tratta di dover attendere 2 giorni lavorativi. È possibile mantenere il proprio numero di telefono e far accreditare il credito residuo telefonico presente nella vecchia SIM. Saranno necessari 5 giorni affinché avvenga il passaggio dalla vecchia alla nuova SIM, che nel frattempo potrà essere ancora utilizzata o si potrà utilizzare la nuova SIM con un numero provvisorio.
In alternativa al passaggio via Internet, è possibile recarsi presso il centro TIM più vicino a casa propria. Quando il passaggio dal vecchio operatore a TIM, mantenendo quindi il vecchio numero, sarà effettivo la vecchia SIM smetterà di funzionare e si riceverà un messaggio di notifica dell’avvenuta migrazione.
Nel caso in cui con il precedente operatore ci fossero eventuali vincoli contrattuali (per esempio i classici della durata di 24 mesi) si dovrà pagare una penale per il recesso anticipato e un eventuale rimborso per le varie agevolazioni alle quali si ha avuto accesso.