Tipologia tariffa:
RicaricabileTariffa:
€7 ,99 / meseDurata offerta:
fino al 31/10/2019Caratteristiche | Iliad Giga 50 |
---|---|
Tariffazione | 1 |
Vincolo contrattuale | nessuno |
Periodo di rinnovo | 1 mese |
Chiamate incluse | illimitate |
Messaggi inclusi | illimitati |
Internet incluso | 50 GB |
Costi del servizio | Iliad Giga 50 |
Costo mensile | € 7.99 |
L’operatore d’Oltralpe ha conquistato con questa tariffa una larga fetta del mercato mobile italiano nel giro di 2 anni. È solo dal 2016 infatti che il gestore virtuale di telefonia mobile è sbarcato in Italia e ha introdotto nuove proposte per gli utenti della Penisola.
In un attimo ci dedicheremo alla descrizione di tutte le caratteristiche di questa offerta ormai cult di Iliad, vediamo però prima di conoscere un po’ meglio la compagnia francese che ha avuto il merito per i consumatori di dimezzare le tariffe.
Prima del suo ingresso sul mercato di telefonia mobile le proposte degli operatori erano più o meno appiattite sugli stessi standard con pacchetti superiori ai 15 € che includevano un piano con circa 10 GB in media. Poi lo choc della 50 Giga di Iliad e adesso ci sono tariffe tutto incluso a meno di 6 € al mese proposte da diversi operatori virtuali e gli operatori tradizionali hanno dovuto correre ai ripari per fermare le defezioni dei consumatori.
Un breve ritratto di Iliad: i numeri della rivoluzione
Se in Italia ha fatto la sua comparsa solo nel settembre del 2016 - dopo l’approvazione della fusione tra Tre e Wind - in Francia è operativa dal 1991 come compagnia di servizi telematici. L’operatore virtuale ha iniziato la sua scalata delle frequenze francesi del 3G nel 2009 e nel 2011 è passata all’acquisto delle linee 4 G. Così come è successo poi in Italia anche in patria lliad ha puntato tutto su tariffe low cost e con traffico voce e sms illimitati.
In 2 anni i numeri ottenuti, principalmente grazie alla Iliad 50 Giga, mostrano una decisa ascesa della nuova compagnia. Nell’estate del 2019 sono stati superati i 4 milioni di abbonati, solo ad inizio anno si era ancora intorno a 3 milioni di utenti italiani e a giugno nei documenti di resoconto erano conteggiati 3 milioni e 840 mila clienti. Quindi nel primo semestre 2019 l’incremento nel numero di contratti è stato di circa un milione di unità, uno dei maggiori registrati nel mercato della telefonia mobile italiana. Questo risultato è inoltre valso a Iliad il quarto posto nella classifica degli operatori in Italia.
I dati giunti dall’Italia sono stati anche migliori di quelli del mercato interno per la società di telecomunicazioni francese. A pesare sui conti e quindi sui rendimenti di Iliad sono gli investimenti per il rafforzamento e la costruzione della propria rete infrastrutturale. Al momento stando alle statistiche e ai dati riportati nel comunicato semestrale il Gruppo ha dichiarato di avere investito in 900 siti arrivando quindi a possederne 2400, ma l’obiettivo che si è prefissata l’azienda è quello di arrivare a 3500 entro la fine dell’anno.
Tutti questi sforzi, compresa la vendita delle sue torri a Cellnex (operatore spagnolo), sono stati messi in campo per cercare di raggiungere la quota del 10% del mercato in Italia, indicato dal Gruppo come vero break even point delle operazioni italiane di Iliad.
La 50 Giga e la classifica Best Brands
A testimoniare come la proposta da 50 Giga, minuti e sms illimitati negli ultimi anni abbia pagato per questa compagnia ci sono anche i dati della ricerca sui Brands più influenti per gli utenti italiani condotta dall’IPSOS.
I risultati di questo sondaggio condotto su più di 4500 persone hanno visto Iliad non solo fare il suo ingresso in classifica, ma anche entrare direttamente in 64esima posizione, ben 16 posizioni al di sopra di Fastweb. Ma potrebbe anche bastare citare che al lancio della tariffa a 7.99 € in un trimestre la società raccolse ben 2 milioni di consumatori e costrinse tutti gli operatori tradizionali a proposte win back super scontate.
Ancora a distanza di più di un anno Tim, Vodafone e Wind-Tre stanno cercando di recuperare i clienti persi nei primi mesi di introduzione delle nuove offerte.
La tariffa 50 Giga di Iliad
La tariffa rivoluzionaria di Iliad non è mai stata cambiata dal giorno in cui è arrivata sul mercato italiano. Ecco le sue caratteristiche principali e i servizi offerti in abbinamento dalla società per i clienti che l’attivino.
Con l’attivazione del piano 50 Giga gli utenti avranno a 7.99 €:
-
chiamate senza limiti
-
sms illimitati
-
50 GB per navigare in 4G e 4G in EU
Una volta esauriti i Giga inclusi l’utente potrà comunque continuare a navigare, ma dovrà sbloccare la connessione e la tariffa applicata sarà di 0.90 €/100 MB.
Oltre che verso fissi e mobili nazionali, il traffico voce Iliad sarà gratuito anche in Europa. Ci sono invece 60 destinazioni nel mondo in cui le chiamate verso i fissi sarà incluse (l’elenco completo si trova nella pagina dell’offerta, ma ad esempio sono comprese le Canarie, l’India, Taiwan, Sudafrica e Hong Kong). Inoltre, verso Alaska, Canada, Hawai e Usa le chiamate saranno illimitate sia verso i fissi che verso i mobili.
Nel piano sono anche inclusi i seguenti servizi:
-
Segreteria telefonica
-
Mi richiami e avviso di chiamata su numero occupato
-
Nessuno scatto alla risposta
-
Hotspot
-
Controllo credito
-
Disattivazione servizi a pagamento
-
Segreteria visiva
-
Visualizza numero chiamante
-
Blocco numeri nascosti
-
Chiamate rapide
-
Filtro chiamate e SMS
-
Inoltro verso segreteria telefonica all’estero
Si tratta di un piano ricaricabile, senza alcuni vincolo, che si rinnova di mese in mese e che può essere attivato da qualsiasi cliente sia che attivi una nuova sim sia che chieda la portabilità del suo vecchio numero. Unica condizione posta nei contratti dell’operatore è che il servizio Iliad può essere sottoscritto solo da utenti che abbiano più di 15 anni. Il costo di attivazione è di 9.99€ per ricevere la sim Iliad.
Gli utenti che attiveranno la promozione in uno degli Store di Iliad avranno subito la sim, se si richiederà la portabilità del numero precedente saranno necessari i tempi tecnici per effettuare il passaggio oltre alle 24 ore per attivare l’offerta. Se invece si procede con l’acquisto online, la sim verrà spedita con corriere e sarà l’utente al momento della consegna ad attivarla seguendo le istruzioni fornite al momento della registrazione. In ogni caso entro 14 giorni la sim sarà comunque operativa.
Come metodi di pagamento si può scegliere tra l’addebito su credito residuo, su carta di credito o la domiciliazione del servizio, oppure se non si opta per il rinnovo automatico si dovrà provvedere ad effettuare una ricarica nelle 24 ore precedenti alla riattivazione dell’offerta.
Cosa fare in caso di rimodulazioni
In caso di rimodulazioni o variazioni nella promozione acquistata, l’articolo 9 delle condizioni generali del contratto Iliad con gli utenti specifica che l’utente avrà 30 giorni di tempo per recedere il contratto. Iliad infatti provvederà come prescritto dall’AGCOM ad avvisare dei cambiamenti i propri clienti via mail, sms o con un messaggio sul sito dell’operatore. Se si deciderà di non accettare le modifiche e quindi di cambiare operatore o offerta, Iliad non potrà addebitarvi i costi di disattivazione del servizio. Se invece non si avanzerà nessuna richiesta si acconsentirà implicitamente alle nuove condizioni poste dall’operatore.
Per quanto riguarda disservizi e reclami ci sono diversi canali messi a disposizione degli utenti da Iliad. I principali sono il numero 177, da poter chiamare gratuitamente da numeri Iliad dall’Italia, mentre dall’estero si può contattare il +39 351 8995177 (a consumo secondo il proprio piano tariffario). Le comunicazioni possono anche essere inviate a Iliad Italia S.p.A., Casella Postale 14106, 20146 Milano o faxate al +39 02 30377960 (in questo caso è un numero unico sia per i clienti dall’Italia che per quelli dall’estero).
Da contratto l’operatore francese si impegna a dare una risposta alle segnalazioni degli utenti in poco più di un mese (45 giorni per essere precisi).
Le altre proposte dell’operatore
L’operatore come già accennato non fa distinzioni tra nuovi e vecchi clienti, tutti i suoi piani sono attivabili sia da neoutenti Iliad che da chi ha già sottoscritto una precedente offerta Iliad e anche da chi chieda la portabilità del numero da altro operatore. Gli altri due piani al momento attivabili sono quello da 4.99€ e una tariffa da 6.99€. Ecco quali sono le condizioni di queste altre promozioni Iliad.
Il primo è il piano Voce con chiamate e sms illimitati sia in Italia che nei paesi dell’Unione europea, ma con soli 40 MB per navigare. La seconda è una tariffa con traffico voce e messaggi senza limiti e con 40 GB al mese. Le restanti condizioni sono le stesse descritte per la promozione regina di Iliad.
Il recesso con Iliad
In ogni caso se non foste soddisfatti dei servizi offerti e delle condizioni della rete Iliad potrete recedere dal contratto. La procedura di disdetta prevede l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno a Iliad Italia, Casella Postale 14106, 20146 Milano o inviando la comunicazione via fax al +39 02 30377960.
Una volta inviato il modulo di ripensamento usate il comparatore di SosTariffe.it, qui a destra, e confrontate le migliori offerte di telefonia mobile attivabili al momento. Potete personalizzare la ricerca scegliendo tra una serie di voci quelle che ritenete più importanti per il vostro piano telefonico su misura, lo strumento analizzerà per voi le tariffe proposte da tutti gli operatori e vi restituirà quelle che meglio si adattano alle caratteristiche selezionate.