Ma quali prodotti attualmente in commercio verranno supportati? Quali modelli avranno la fortuna di poter essere aggiornati con la prossima release del sistema operativo? Per ora la società californiana non ha stilato una lista precisa dei devices che potranno ottenere l’upgrade, ma le dichiarazioni ufficiali fatte danno più di uno spiraglio di speranza a quasi tutti i possessori di un terminale Windows Phone 8 e 8.1.
Già dall’autunno scorso, infatti, non si era nascosta la volontà da parte di Microsoft di rendere Windows 10 compatibile con gli smartphone già in commercio. Ma già il giorno dopo la presentazione, sul sito Lumia Conversations, una news dedicata all’argomento rende più chiare le cose:
“Non tutti i telefoni saranno aggiornati o supporteranno tutte le caratteristiche di Windows 10 previste, e per alcune features ed esperienze si richiederà un hardware futuro più avanzato. Il nostro obiettivo sarà quello di far aderire la maggior parte dei telefoni Lumia con Windows Phone 8 e 8.1 all’ecosistema di Windows insieme a centinaia di milioni di PC, tablet e altri dispositivi che faranno girare la prossima generazione del sistema operativo”.
E’ probabile, quindi, che le ultime uscite dei Lumia, soprattutto di fascia media e alta (pensiamo ad esempio al Lumia 930), non avranno alcun problema nell’upgrade, mentre altri prodotti meno recenti o comunque meno dotati avranno sì l’opportunità di essere aggiornati a Windows 10, ma senza ottenere tutte le funzionalità previste dall’ultima piattaforma.
Non ci resta altro da fare, quindi, che aspettare delle nuove dichiarazioni ufficiali da parte di Microsoft sull’argomento e conoscere con precisione quali dispositivi avranno l’opportunità di essere aggiornati (più o meno completamente) e quali, invece, resteranno fermi a Windows Phone 8 e 8.1.
Ricordiamo alcune delle principali novità che arriveranno con Windows 10 in ambiente smartphone: sfondo a tutto schermo sotto le tiles, miglioramento delle notifiche (e possibilità di rispondere direttamente dall’area delle notifiche anziché accedere ad un’app), nuove versioni delle app proprietarie (come il Calendario, la Mail, un nuovo browser, l’integrazione della chat di Skype con i messaggi, etc), la visualizzazione delle app installate recentemente, un tastiera più flessibile in grado di spostarsi sul display a seconda delle esigenze, un sistema di dettatura vocale, e tanto altro.