Nelle ultime ore, come confermano diverse segnalazioni, la rete Wind Infostrada nell’area di Milano ha registrato diversi problemi di collegamento con molti utenti che impossibilitati a collegarsi al web utilizzando, in particolare, la rete in fibra ottica dell’operatore. Il problema, particolarmente concentrato nell’area milanese, è stato registrato, anche se in misura minore, anche in altre aree italiane creando non pochi fastidi agli utenti.
Già lo scorso autunno, la rete fissa di Wind Infostrada aveva creato diversi grattacapi agli utenti con down della connessione registrati a più riprese in varie zone italiane. Il problema è rientrato, per la maggior parte delle linee interessante, in poco tempo. Ricordiamo che, dallo scorso anno, grazie al supporto di Open Fiber, Wind Infostrada offre ai suoi utenti, a Milano ed in molte altre città italiane, la fibra 1.000 Mega senza costi aggiuntivi rispetto alla fibra 100 Mega (consulta il comparatore di SosTariffe.it per offerte Wind Infostrada per saperne di più).
Da notare che non si registrano, e non si sono registrate nelle scorse ore, testimonianze di malfunzionamenti relativi alla linea mobile dell’operatore. La situazione, per ora, è sotto controllo e nel giro di poco tempo tutto dovrebbe ritornare alla normalità. Continuate a seguirci per eventuali aggiornamenti.
Scopri le offerte Wind per smartphone »
Cosa fare quando non funziona Internet a casa
Se la linea fissa di casa non funziona, il primo passo da compiere è quello di contattare il servizio clienti del proprio operatore sfruttando uno dei canali messi a disposizione dall’azienda stessa. Il sistema più immediato potrebbe essere il numero di telefono ma è anche possibile utilizzare i servizi di assistenza disponibili sui canali social e, per alcuni operatori, sfruttare le chat dirette con l’assistenza tecnica che provvederà all’apertura di una segnalazione.
Dopo aver segnalato il problema sarà necessario attendere che i tecnici effettuino i relativi test al fine di risolvere, quanto prima, il funzionamento. Nel frattempo, in attesa che la linea fissa di casa riprenda a funzionare, si potrà utilizzare la propria SIM per smartphone per connettersi al web.
Ricordiamo, infatti, che utilizzando la funzione di hotspot Wi-Fi è possibile utilizzare i GB del proprio piano tariffario per connettersi ad Internet tramite qualsiasi dispositivo dotato di rete Wi-Fi. Lo smartphone, grazie a questa funzione, diventa il punto di accesso alla rete, in sostituzione del modem Wi-Fi di casa, per PC, portatili e per qualsiasi altro dispositivo che può connettersi ad una rete Wi-Fi.
E’ importante sottolineare che questa funzione è gratuita per quasi tutti gli utenti. I clienti Vodafone su mobile, per utilizzare il proprio smartphone come hotspot Wi-Fi, devono attivare l’opzione Vodafone Exclusive al costo di 1,9 Euro al mese. Tale opzione offre diversi vantaggi aggiuntivi come, ad esempio, la possibilità di andare al cinema ottenendo un biglietto gratis al mese.
Naturalmente, utilizzando questo sistema per accedere al web si andranno a consumare i GB della propria offerta per smartphone. Per attivare una tariffa con tanti GB a disposizione è possibile consultare il comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile. Grazie al sistema di ricerca integrato sarà facile individuare le tariffe più convenienti per le proprie esigenze attualmente disponibili online.