Vodafone Ready: costo e funzionamento del servizio assistenza modem di Vodafone

Vodafone Ready è il servizio di assistenza per Vodafone Station e modem alternativi del provider britannico. Scopri quanto costa partecipare al programma e tutti i servizi e prodotti a cui è possibile accedere sottoscrivendo l'abbonamento mensile

Vodafone Ready: costo e funzionamento del servizio assistenza modem di Vodafone

Vodafone è un’azienda leader sia nel mercato della telefonia mobile che in quello di rete fissa. Per quanto riguarda quest’ultima, al fine di proporre ai propri clienti un servizio che fosse il più completo possibile, il provider britannico ha previsto una piattaforma chiamata Vodafone Ready, che a fronte di un abbonamento mensile consente di ricevere assistenza tecnica nella configurazione del modem o in caso di guasto.

Vodafone Ready ha un costo di 6 euro al mese e offre:

  • Instant activation: 15 GB al giorno fin da subito sulla Giga Network 4.5G di Vodafone in attesa dell’attivazione
  • Assistenza e configurazione garantite da remoto in totale sicurezza
  • Possibilità di navigare su Internet e chiamare in ogni circostanza

Con Vodafone Ready è inclusa:

Vodafone Station Revolution

  • Velocità fino a 1,3 Gigabit al secondo
  • 5 antenne in dotazione
  • Interferenze ridotte e segnale più stabile grazie alla doppia banda 2,4 e 5 GHz
  • 2 porte USB
  • 2 porte telefono
  • Porta Wan

Vodafone Power Station

  • Velocità fino a 1.7 Gigabit al secondo
  • 7 antenne in dotazione
  • Interferenze ridotte e segnale più stabile grazie alla doppia banda 2,4 e 5 GHz
  • 2 porte USB
  • 2 porte telefono
  • Porta Wan
  • Porta ottica con fibra integrata

Vodafone Station Revolution e Vodafone Power Station offrono anche:

  • Giga Wifi per connettere oltre 100 dispositivi contemporaneamente in ogni angolo della casa via Wi-Fi
  • Wi-Fi auto channel selection per utilizzare nel modo più fluido le app grazie all’analisi del router
  • In caso di guasto o malfunzionamento è possibile richiedere la sostituzione gratuita del modo o la manutenzione e configurazione da remoto
  • App Vodafone Station, che permette di:
    Utilizzare lo smartphone come cordless per ricevere chiamate sul numero di rete fissa
    Accensione e spegnimento da remoto del Wi-Fi
    Aumentare la potenza del Wi-Fi verso un dispositivo
    Controllare la linea fissa ovunque ci si trovi, visualizzando i dispositivi connessi
    Modificare la tua password

Confronta le tariffe ADSL di Vodafone »

Configurare un modem alternativo con Vodafone

ADSL 2+ fino a 20 Mbps

Il modem deve garantire i seguenti requisiti minimi:

  • Riferimento: ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS
  • Session Protocol: PPPoE Routed (definito come RFC2516)

Per configurare il modem, questo deve permette di inserire i seguenti parametri della sessione PPPoE:

  • Encapsulation – ATM LLC
  • VPI/VCI – 10/36
  • Username – vodafoneadsl
  • Password – vodafoneadsl
  • Nat – Attivo

VDSL2 fino a 200 Mbps

Il modem deve garantire i seguenti requisiti minimi:

  • Riferimento: VDSL2 profili 8b, 12a, 17a, 35b. Consigliati:
    Retransmission (ITU-T G.998.4)
    Vectoring ( ITU-T G.993.5)
    SRA (ITU-T G.993.2)
  • Session Protocol: PPPoE Routed (definito comeRFC2516)

Per configurare il modem, questo deve permette di inserire i seguenti parametri della sessione PPPoE:

  • Encapsulation – PTM
  • VLAN – 1036
  • Username – vodafoneadsl
  • Password – vodafoneadsl
  • Nat – Attivo

FTTH fino a 1 GB

Il modem deve garantire i seguenti requisiti minimi:

  • Riferimento: GE WAN Interface (IEEE 802.1q)
  • Session Protocol: PPPoE Routed (definito come RFC2516)

Per configurare il modem, questo deve permette di inserire i seguenti parametri della sessione PPPoE:

  • Encapsulation – VLAN Ethernet 802.1q
  • VLAN – 1036
  • Username – vodafoneadsl
  • Password – vodafoneadsl
  • Nat – Attivo

Vodafone ricorda che nell’architettura FTTH la fibra ottica arriva direttamente all’interno dell’abitazione e deve essere collegata ad una terminazione ottica ONT (Optical Network Termination) fornita dall’operatore. Il router alternativo deve possedere un’interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Douplex Auto-Sensing che deve supportare il protocollo Ethernet 802.1q. Questa interfaccia deve essere collegata alla ONT con un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore.

Configurare la funzione VoIP con modem prodotto da terzi

Per utilizzare la funzione VoIP è necessario configurare Vodafone Station Revolution e Vodafone Power Station seguendo i seguenti passaggi:

  1. Nel menù “WiFi” selezionare la voce “Generale” e disattivare WiFi Vodafone Station
  2. Nel menù “Impostazioni” selezionare la voce “IPv4”  e impostare una nuova subnet LAN DATI diversa da 192.168.1.0/24
  3. Collegare una porta LAN del router a una delle porte LAN della Vodafone Station (interfaccia IPoE)
  4. Nel menù “Internet” selezionare la voce “Host Nat Statico” e impostare NAT STATICO verso il router collegato inserendo indirizzo IP del router collegato via LAN
  5. Nel menù “Internet” selezionare la voce “DNS&DDNS” e disattivare DNS Sicuro
  6. Nel menù “Condivisione” selezionare la voce “Impostazioni avanzate” e disattivare Upnp – DLNA/Twonky – SAMBA-FTP
  7. Nel menù “Internet” selezionare la voce “Firewall” e disattivare il firewall dalla Vodafone Station
  8. Nel menù “Impostazioni” selezionare la voce “Vodafone Rete Sicura” e accedere al pannello di controllo per disattivare Vodafone Rete Sicura (se attiva)
  9. Collegare il telefono di casa alla porta FXS1 della Vodafone Station

Utilizzando un modem diverso da Vodafone Station non si potrà usufruire dei seguenti servizi:

  • Backup Mobile (Voce e Dati)
  • App Vodafone Station
  • Vodafone Rete Sicura
  • Gestione avanzata WiFi
  • WiFi Community
  • Self Diagnostica
  • DNS Sicuro

Vodafone declina ogni responsabilità per ogni problematica relativa ad un modem alternativo durante l’installazione, la configurazione e il funzionamento. L’operatore inoltre ricorda che in ogni caso non sarà possibile connettersi da remoto al router per supportare il cliente nell’attività di troubleshooting.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico