Non solo: la compagnia telefonica è la prima ad aver reso disponibile il servizio di roaming 4G all’estero, ora presente in ben 45 paesi, tra cui il Regno Unito, la Germania, La Francia, i Paesi Bassi, la Spagna, la Grecia e il Portogallo. Ma qual è la situazione dell’LTE Vodafone in Italia? Vediamolo nel dettaglio.
Secondo i dati dalla compagnia telefonica, i clienti che hanno scelto il 4G Vodafone sono circa 1,2 milioni (il dato è aggiornato al 31 dicembre 2014), con una copertura di circa l’84% della popolazione italiana. I comuni raggiunti da tale rete alla fine del 2014 erano oltre 4000, quindi immaginiamo che il numero sia già superiore dopo il primo trimestre 2015.
Scopri le tariffe Internet Vodafone »
Ma l’evoluzione della rete continua di pari passo con la diffusione dell’LTE: in oltre 250 comuni italiani e in 8 Paesi europei, infatti, Vodafone ha lanciato la rete 4G+, un grado di raggiungere una velocità in download di 225 Mbps. La cosa interessante è che non sono previsti costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti con il 4G “standard”. E’ possibile comunque testare la velocità 4G+ se provvisti di uno smartphone compatibile e, ovviamente, se coperti da tale tecnologia, pagando 5 euro al mese. Con quest’offerta-prova, infatti, si potrà avere:
- 1 GB di Internet ad una velocità di 225 Mbps;
- il servizio Spotify Premium per accedere ad oltre 30 milioni di brani musicali;
- l’accesso ad un ampio catalogo di serie TV in qualità Super HD su Infinity;
- l’accesso a Vodafone Calcio e, quindi, alle migliori partite del campionato e delle coppe europee in diretta HD.
Vodafone ricorda che lo sviluppo della rete 4G+ è parte del Piano Spring, una “strategia di investimenti e valorizzazione dell’ultra-broadband che Vodafone sta realizzando a livello mondiale”. Il progetto coinvolge anche il nostro paese e riguarda non solo la connessione Internet mobile, ma anche la fibra ottica, con un investimento totale di 3,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti di nuova generazione.