di

Velocità ADSL, gli italiani continuano a cercare la 7 Mega

Quando si tratta di velocità di connessione ADSL pare che la maggior parte degli italiani non dimentichi le offerte meno ambite: l’ultima indagine di SosTariffe.it dimostra che la maggior parte degli utenti cerca tariffe che assicurano una velocità in download di almeno 7 mega, cercando di analizzare tutte le proposte oggi attive sul mercato; quindi non solo le offerte a 20 o 100 mega di velocità nominale. Valle d’Aosta, Basilicata e Sardegna le regioni dove i pacchetti con velocità 7 mega sono più tenuti in considerazione; in Friuli, Molise e Liguria invece si cercano solo offerte che garantiscano velocità più elevate.

Velocità ADSL, gli italiani continuano a cercare la 7 Mega

Le offerte ADSL con almeno 7 Mega di velocità sono ancora ricercate in Italia: questo emerge dall’ultimo studio di SosTariffe.it, che ha preso in esame le richieste di confronto del comparatore di tariffe ADSL, individuando la percentuale di ricerche, riferita al 2016, di offerte con le diverse velocità di connessione ADSL oggi sul mercato: 2, 7, 20 e 100 mega.
Trova le tariffe ADSL più veloci»

Com’è stato condotto lo studio

Il portale ha individuato il percentuale di interesse per ogni tipologia di offerta in tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di stimare quale sia la velocità di connessione più richiesta. Inoltre, SosTariffe.it ha calcolato le velocità medie in download delle connessioni Internet di ogni regione, ottenibili grazie allo speed test che il portale mette a disposizione dell’utenza, in modo da confrontare la velocità richiesta con quella reale di navigazione.

I principali risultati dell’indagine sono riassunti nella seguente tabella:

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Offerte con almeno 7 mega: valutate dal 58,1% degli italiani

Come si può notare dalla tabella, la maggior parte degli utenti, che ha utilizzato il comparatore di tariffe ADSL di SosTariffe.it durante il 2016, ha incluso nella valutazione le tariffe che offrono almeno 7 Mega in download. Malgrado la maggior diffusione delle offerte da 20 mega, il 58,1% degli utenti di SosTariffe.it ha preferito includere nel confronto anche le tariffe a 7 mega.

Il 32,5% degli utenti, invece, ha cercato informazioni sulle offerte con almeno 20 mega di velocità, lasciando fuori dal confronto quelle a 7 Mega, mentre soltanto un 8,5% ha effettuato confronti con tariffe con cui si naviga almeno 100 mega.  Uno 0,9% di utenti ha incluso nella ricerca anche tariffe a 2 mega, ignorando forse che non si trovano più sul mercato.

Nello spiegare i risultati di questo studio, SosTariffe.it afferma che includere tariffe con almeno 7 mega è dovuto al fatto che gli utenti sanno che molto spesso non si raggiunge la velocità nominale superiore pubblicizzata dai provider, almeno nel proprio comune, perciò sono tenute in considerazione anche le tariffe di almeno 7 mega.
A quanto navighi a casa tua?»

Velocità ADSL: differenza tra desiderata ed effettiva

Gli altri dati presentati da SosTariffe.it vanno a rafforzare questa teoria. In effetti, stando alle rivelazioni dello speed test del sito, la velocità media effettiva in Italia è di circa 10 Mbit/s; gli utenti che ne sono al corrente, quindi, possono pensare che sia inutile attivare una tariffa che offre 20 Mega, e preferiscono includere nel confronto anche quelle offerte a 7 mega, in modo di avere un panorama più completo del mercato dell’ADSL italiano.

In certe regioni però gli utenti preferiscono lasciare le tariffe a 7 mega fuori dal confronto. Ad esempio in Molise, che presenta una delle velocità effettive di navigazione più basse d’Italia, il 45% degli utenti ha cercato offerte con almeno 20 mega, magari nella speranza di migliorare la propria velocità di navigazione a casa. Anche i friulani e i marchigiani, che effettivamente navigano in media a meno di 9 Mb/s, sono attivi nella ricerca di tariffe ADSL veloci.

In altre regioni, dove i dati dello speed test rivelano velocità effettive di navigazione più elevate rispetto alla media nazionale, si preferisce non lasciare fuori le offerte a 7 mega. Questo è il caso di Campania, Piemonte e Calabria, dove la maggior parte degli utenti ha scelto di includere nel confronto anche quelle tariffe con velocità di navigazione più bassa, probabilmente con l’obiettivo di analizzare tutte le proposte attive sul mercato.

Al Centro-Nord si punta alla 20 Mega

Tolto il Molise, l’ADSL a 20 mega è richiesta soprattutto nelle regioni del Centro-Nord: Lazio, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e anche una volta il Friuli sono regioni dove il desiderio di informazioni sulle offerte ADSL 20 mega è superiore alla media nazionale del 32,5%. In Campania, Umbria, Calabria, Marche, Sardegna e Basilicata, invece, la maggior parte degli utenti include nella ricerca anche le tariffe con velocità nominale più basse.

Le offerte a 100 Mega invece sembrano più appetibili per gli utenti delle regioni del Centro-Sud, come Marche, Molise, Sicilia, Umbria, Lazio, Puglia e Campania, ma anche in Liguria e -ancora una volta- in Friuli. In queste zone SosTariffe.it ha trovato una percentuale di interesse per le offerte a 100 mega superiore alla media nazionale dell’8,5%.

I dati, come già spiegato, sono stati estrapolati dallo strumento di confronto offerte ADSL e dallo speed test di SosTariffe.it, che insieme forniscono un servizio perfetto per chi vuole cercare una tariffa economica, performante e che garantisca un’ottima copertura nel proprio comune.