La Smart TV: diffusa anche in Italia, ma poco usata
Può infatti sembrare paradossale, ma molti italiani hanno una smart TV e non lo sanno oppure non la usano a dovere, magari perché non hanno un modem wi-fi in casa che permetta alla televisione di connettersi alla Rete o perché la presa ethernet usata per la loro ADSL o fibra ottica è situata in altre zone della casa, troppo distanti. In tanti, per evitare gli inestetismi di cavi lunghi parecchi metri, preferiscono quindi rinunciare alle funzionalità della smart TV. Infine le cosiddette “barriere all’entrata” per una smart TV sono piuttosto alte: non tutti sono in grado di gestire la varietà di funzioni e possibilità offerte dal mezzo.
I vantaggi dell’utilizzo di Internet tramite Smart TV
In ogni caso, la diffusione delle Smart TV non si ferma. Secondo una ricerca dello Studio Frasi su dati Auditel relativi al consumo di televisione da parte dei possessori di tv connesse, tra agosto 2013 e novembre 2014 il numero di italiani che seguono la programmazione televisiva da una televisione connessa è cresciuto di oltre sette volte, passando cioè da 330mila a ben 2,7 milioni.
Del resto le potenzialità offerte da una smart TV sono moltissime: su uno schermo molto più grande di un comune monitor da PC si può ad esempio vedere direttamente la tv in streaming di servizi come Sky Online o Infinity (e Netflix, quando sbarcherà in Italia), senza bisogno di un abbonamento fisso; e poi grazie alle app ci sono la navigazione web, i filmati e le fotografie da sfogliare ad alta (e altissima) definizione, i social network, YouTube, le videochiamate e tutto quello che si può fare via Internet.
Un modo rivoluzionario di sedersi di fronte allo schermo, in altre parole: il tutto senza considerare la possibilità di comandare alcuni modelli con comandi vocali o con i gesti, oltre a collegare le periferiche preferite e scaricare le app più interessanti dagli appositi store.
Un modo per usare Internet non da soli, ma in famiglia, preferibilmente dal salotto di casa per aprire una vera finestra sul mondo.
Perché guardare i programmi TV tramite Smart TV?
La fruizione televisiva tramite Smart Tv cambia radicalmente rispetto alla sua versione “classica”: i programmi diventano interattivi, possono essere registrati direttamente sul televisore e si hanno a disposizione ampi cataloghi on demand con film, serie tv, eventi sportivi. E poi ci sono le app: ad esempio Rai.tv, l’app per tv connesse Samsung, offre sullo schermo di casa i video più popolari del momento, oltre ai contenuti della tv nazionale relativi a fiction, film, programmi e cartoni. Secondo la ricerca di Studio Frasi, i consumatori “smart” seguono soprattutto Mediaset e Sky, proprio gli operatori che offrono le maggiori possibilità anche per quanto riguarda lo streaming.
Da ricordare poi che le Smart TV vengono costruite seguendo le più avanzate tecnologie in termini di qualità audio e video, garantendo sempre una visione perfetta.
Le offerte per avere in un unico canone due servizi
A questo punto è evidente come le offerte per avere insieme tv e Internet siano particolarmente convenienti, permettendo allo stesso tempo di sfruttare tutte le potenzialità delle televisioni connesse e risparmiare parecchi euro in bolletta. Tra le più note c’è sicuramente l’offerta Homepack che consente di avere insieme l’offerta televisiva di Sky e tutta la velocità di ADSL e fibra con Fastweb. Queste le offerte del momento:
A 25 € di canone mensile per 12 mesi, si può avere la televisione di Sky TV (con tutte le serie TV più amate trasmesse su Sky Atlantic e i canali Fox, Sky Uno con le sue esclusive come MasterChef, le notizie di notizie di Sky TG24 e Sky Sport 24), oltre a Internet illimitato ultraveloce con modem Wi-fi incluso e chiamate illimitate sui fissi e oggi anche sui mobili.
In più con MySky si può registrare anche quando si è fuori casa, mettere la pausa anche in diretta e rivedere tutte le scene preferite. Il tutto senza costi di attivazione e con incluso SkyGo, il servizio per vedere i programmi di Sky anche in mobilità, su tablet, PC o smartphone.
Questo è l’abbonamento di base, il quale si può arricchire, ad esempio, con alcune delle seguenti combinazioni di pacchetti:
- A 29,90 € di canone per 12 mesi, l’offerta può comprendere Sky TV + Sky Famiglia (tutti i canali Disney, i documentari più spettacolari, Sky Radio e Sky Music, l’esclusivo Mosaico Bambini) + l’alta definizione + Voce e Internet;
- A 35 € di canone per 12 mesi, Sky TV + Sky Cinema (il grande cinema con prime visioni e super esclusive, sempre nuovi film senza interruzioni pubblicitarie e anche in lingua originale) + Voce&Internet;
- A 35 € di canone per 12 mesi, Sky TV + Sky Calcio (tutta la Serie A 2014/2015, la Bundesliga in esclusiva con fino a 6 match a turno, la Premiere League e la Liga) + Voce&Internet;
- A 35 € di canone per 12 mesi SkyTV + Sky Sport (con la UEFA Champions League 2014/2015, tutta la MotoGP, la Formula 1 e i principali campionati delle 2 e 4 ruote, il basket NBS dalla Regular Season fino alle Finals, e ancora i più spettacolari eventi in esclusiva tra tennis, golf e l’Eurolega di basket) + Voce&Internet.
In più da oggi e fino al 19 gennaio su tutti questi pacchetti c’è una nuova, grande iniziativa: uno smartphone Lumia 530 in omaggio.
Da ricordare anche le offerte congiunte Telecom e TIMVision: i clienti delle ADSL Flat di Telecom Italia possono infatti acquistare a rate o in un’unica soluzione il decoder TIM Vision per noleggiare oltre 2000 titoli e pagarli sul conto Telecom Italia, oltre a vedere gli ultimi 7 giorni dei canali Rai e La7.
Insomma, si tratta di un panorama variegato e destinato a diventare sempre più interessante e completo. Il modo migliore per trovare il pacchetto tv giusto (e risparmiare anche centinaia di euro all’anno) è usare il nostro comparatore delle offerte cliccando il tasto qui sotto.
Confronta le offerte TV »