di

Un robot in casa per ridurre la bolletta della luce

Si chiama Biro, è alto 35 centimetri e si comporta come un vero e proprio consulente energetico in grado di monitorare i consumi, scattare una fotografia energetica della casa e consigliare i comportamenti più utili per ridurre la bolletta fino al 30%. Il robot, ideato da Marco Santarelli, esperto di analisi delle reti, docente presso varie università e direttore di Ricerca & Sviluppo di Network, è stato ospite della prima tappa dell’edizione 2015 di REbuild

Un robot in casa per ridurre la bolletta della luce

Biro è un robot alimentato da pannelli fotovoltaici, dotato di sensori a infrarossi e alto 35 centimetri, in grado di analizzare la frequenza di accensione delle luci, l’assorbimento energetico degli elettrodomestici e la dispersione di calore, eseguire una mappatura energetica completa della casa e fornire consigli per risparmiare sulla bolletta della luce.

Biro è frutto del lavoro di alcuni ricercatori italiani guidati da Marco Santarelli, esperto di analisi delle reti, docente presso varie università e direttore Ricerca & Sviluppo di Network.

Confronta tariffe Energia Elettrica »

Il robot debutterà sul mercato in Italia entro la fine dell’anno, stando a quanto dichiarato da Santarelli in occasione della prima tappa dell’edizione 2015 di REbuild (25-26 giugno, Palazzo Congressi di Riva del Garda), convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare organizzata da Habitech.

Biro è «un vero e proprio consulente energetico e già la sua costante presenza in casa può far riflettere la famiglia sulle proprie abitudini energetiche», ha spiegato Santarelli. «Si tratta di un ospite prezioso, basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’anno a 400 euro, con un risparmio secco di 180 euro».

Oltre che a effettuare una diagnosi energetica della casa, il robot è anche capace di leggere la bolletta della luce e individuare possibile recuperi di energie disperse utili per ridurre i costi di gestione. Quando raggiungerà lo scaffale, Biro integrerà anche il servizio Google Maps, con indicazioni stradali e funzione Street View.

«Biro è il primo progetto, dedicato alle famiglie e ai piccoli consumatori, cui farà seguito un secondo progetto, più ambizioso, che vuole arrivare alle aziende a cui fanno capo circa il 44% dei consumi elettrici nazionali», ha aggiunto Santarelli.

«Per questo stiamo lavorando su un automa dalle forme umanoidi, alto 1,61 metri, pensato per monitorare i consumi energetici delle aziende, in grado di muoversi, parlare e accompagnare gli Energy Manager», ha concluso Santarelli.

« notizia precedente « notizia successiva » »