La fibra ottica Telecom raggiunge ad agosto 2016 ben 21 nuovi comuni che, da questo mese, potranno sfruttare i vantaggi della banda ultra-larga che permette di raggiungere una velocità di 100 Mega in download (in futuro tale valore sarà nettamente maggiore ed in alcuni comuni italiani si viaggia a 300 Mega in download.
I comuni in questione, suddivisi per regione, sono i seguenti:
- Campania: Montoro;
- Emilia Romagna: Fiorenzuola d’Arda;
- Lombardia: Cassano Magnago, Cesano Boscone, Codogno, Mortara, Vaprio d’Adda;
- Marche: Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio;
- Puglia: Avetrana, Crispino, Scorrano, Torremaggiore e Valenzano;
- Sicilia: Grammichele, Motta Sant’Anastasia, Racalmuto;
- Trentino Alto Adige: Merano;
- Veneto: Bovolone, San Tomaso Agordino.
Per i residenti in questi comuni, già da questo mese di agosto sarà possibile, quindi, attivare la fibra ottica di Telecom Italia per accedere ad Internet dalla propria abitazione sfruttando al massimo la banda larga.
Scopri le migliori offerte Telecom Italia »
Tra le offerte di Telecom Italia per la fibra ottica segnaliamo TIM Smart Fibra, la tariffa che permette di navigare da casa tramite fibra ottica ed include una linea telefonica con chiamate illimitate verso tutti a 0 centesimi al minuto e scatto alla risposta di 19 centesimi di Euro. Il costo di TIM Smart Fibra per i nuovi clienti TIM è di 19 Euro al mese per il primo anno di abbonamento (il primo mese è gratuito) e di 39 Euro al mese a partire dal secondo anno d’abbonamento.
E’ possibile aggiungere le chiamate illimitate senza scatto alla risposta attivando l’opzione Smart Casa al costo di 10 Euro in più al mese. E’, inoltre, possibile attivare l’opzione Smart Mobile per attivare, sempre a 10 Euro in più al mese, una SIM TIM con 500 minuti e 3 GB di traffico dati in 4G. Attivando entrambe le opzioni, il costo dell’abbonamento sarà di 49 Euro al mese.
Scopri TIM Smart Fibra »
Ti ricordiamo che grazie al comparatore di SosTariffe.it per offerte fibra ottica potrai facilmente scoprire le migliori tariffe disponibili sul mercato per sfruttare la banda ultra-larga.