Tutti i dettagli della nuova Superfibra di Telecom

Mancano poche settimane all'esordio ufficiale per i clienti della nuova "Superfibra" di Telecom, il servizio a banda ultralarga dell'operatore che permetterà di connettersi a 50 Mbit/s in download e 10 Mbit/s in upload. Non solo grande velocità per lo streaming ad alta definizione o il download di grandi file, ma una connessione in upload tre volte superiore all'offerta attuale, per poter caricare in un batter d'occhio i video e foto sul cloud, condividerli via mail o sui social e così via.

Tutti i dettagli della nuova Superfibra di Telecom

Quanto costa Superfibra

Superfibra è un servizio basato sulla fibra ottica con l’approccio FTTCab, per cui la fibra non arriva direttamente in casa dell’utente ma – con minori disagi e una copertura più rapida – a un armadio stradale. La nuova offerta sarà disponibile ovunque sia possibile scegliere le tariffe InternetFibra e TuttoFibra di Telecom Italia, al prezzo di 5 euro in più al mese (il primo mese è gratis).
Scopri TuttoFibra »

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

L’impegno di Telecom Italia

Come ha dichiarato Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia, «vogliamo offrire ai nostri clienti servizi sempre più evoluti e caratterizzati da standard qualitativi elevati, e questo lo possiamo fare grazie alle prestazioni consentite dalle nuove reti ultrabroadband che stiamo realizzando nel Paese con un programma di investimenti impegnativo».

Telecom Italia ha infatti recentemente stanziato 10 miliardi di euro circa per il triennio 2015-2017, nel contesto del piano strategico approvato pochi giorni fa. Di questi 10 miliardi, 5 saranno dedicati esclusivamente alla componente innovativa, dimostrando nei fatti l’impegno per lo sviluppo e l’ampliamento della propria rete NGAN (Next Generation Access Network), di cui proprio Superfibra è uno dei primi risultati.

Come ricorda ancora Patuano, «la maggiore velocità di connessione che renderemo disponibile da aprile rappresenta un importante step evolutivo delle potenzialità offerte dall’architettura FTTCab, la quale si conferma in questo modo come uno dei fattori chiave nel perseguimento della nostra strategia che punta a valorizzare il segmento del fisso anche attraverso un’offerta di contenuti multimediali di pregio».

Superfibra non è rivolta soltanto al mercato consumer ma sarà disponibile anche lato wholesale per tutti gli operatori interessati. I servizi a banda ultralarga di Telecom Italia oggi sono disponibili in più di 130 città, con una copertura a livello nazionale pari al 30% della popolazione, destinata a diventare del 75% entro il 2017.

La sperimentazione a Vicenza

Nel frattempo, Telecom Italia sta sperimentando a Vicenza un’evoluzione della tecnologia FTTCab con funzionalità “vectoring“, per superare di molto le prestazioni della normale trasmissione dati VDSL: qui le velocità previste saranno di 100 Mbit/s in download e addirittura 50 Mbit/s in upload. La sperimentazione durerà fino al prossimo giugno e riguarda tutti i clienti residenziali della città, per testare sul campo le potenzialità di questa nuova tecnologia.