La “rivoluzione” di Iliad continua. L’operatore di telefonia mobile low cost grazie al suo approccio trasparente nei confronti degli utenti ha superato i 6 milioni di linea attive e continua a crescere a ritmo esponenziale. L’azienda dispone solamente di offerte per ricaricabile con un quantitativo piuttosto elevato di Gigabyte a prezzi nettamente inferiori rispetto alla media del settore. Di seguito sono descritti costi e servizi inclusi delle migliori promozioni del gestore d’oltralpe.
Le offerte Iliad per ricaricabili
Le offerte di Iliad si distinguono da quelle della stragrande maggioranza degli altri operatori di telefonia mobile per il fatto che l’azienda francese non prevede rimodulazioni. I piani rimarranno identici per sempre sia in termini di composizione di traffico voce e dati sia di prezzo. In più, il gestore ha eliminato vincoli e costi nascosti. I suoi clienti possono disattivare la linea in ogni momento senza dover pagare alcun tipo di penale e dispongono gratuitamente di molti servizi di base che altri provider offrono con tariffe a consumo o comunque a pagamento. Le tariffe si rinnovano sempre lo stesso giorno del mese, in modo da avere la certezza di sapere quando il credito verrà effettivamente scalato.
L’offerta più richiesta di Iliad è Giga 50. Quest’ultima prevede:
- Minuti e SMS illimitati
- 50 GB di traffico per navigare su Internet in 4G o 4G+
La tariffa ha un costo di 7,99 euro al mese per sempre. La SIM ha un prezzo di 9,99 euro una tantum.
Sul sito di Iliad è presente una seconda offerta, anche se un po’ nascosta tra le diverse pagine, chiamata Giga 40:
- Minuti e SMS illimitati
- 40 GB di traffico per navigare su Internet in 4G o 4G+
La tariffa ha un costo di 6,99 euro al mese per sempre. La SIM ha un prezzo di 9,99 euro una tantum.
Per chi invece utilizza il telefono soprattutto per le chiamate può sottoscrivere Voce:
- Minuti e SMS illimitati
- 40 MB di traffico per navigare su Internet in 4G o 4G+
La tariffa ha un costo di 4,99 euro al mese per sempre. La SIM ha un prezzo di 9,99 euro una tantum.
Flash 100, l’offerta da 100 GB a 9,99 euro al mese, non è più disponibile. Il periodo in cui era possibile sottoscriverla è scaduto alle 15 del 15/10/20. L’operatore comunque continua a citarla all’interno delle FAQ relative alle prime operazioni necessarie a sottoscrivere le sue tariffe ed è quindi possibile che in futuro possa essere riproposta.
Per tutte le offerte, una volta esaurito il traffico dati incluso e previo espresso consenso, la navigazione costa 90 cent ogni 100 MB. In Europa si applica invece la tariffa sovrapprezzo di 0,00427 euro ogni 1 MB. L’operatore inoltre include nelle promozioni i seguenti servizi:
- Segreteria telefonica visiva
- Mi Richiami
- Nessuno scatto alla risposta
- Piano tariffario
- Hotspot
- Controllo credito residuo
- Disattivazione servizi a sovrapprezzo
- Visualizza numero di chiamate
- Controllo consumi
- Avviso di chiamata se numero occupato
- Blocco numeri nascosti
- Chiamate rapide
- Filtro chiamate e SMS
- Inoltro verso segreteria telefonica all’estero
Ulteriori dettagli sulle offerte Iliad
Iliad permette di acquistare le sue offerte online effettuando la registrazione sul proprio sito. Durante questa fase l’operatore richiede l’inserimento di alcuni dati personali e permette di richiedere la portabilità del numero di telefono. E’ possibile scegliere tra la consegna a domicilio della SIM con Poste Italiane direttamente nella buca delle lettere in circa 2-5 giorni lavorativi o con corriere Bartolini in 2-4 giorni lavorativi. Nel primo caso sarà necessario effettuare la videoidentificazione con un operatore per verificare la propria identità. La procedura richiede meno di 3 minuti. Nel secondo caso, invece, bisognerà essere presenti personalmente alla consegna (non sono ammesse deleghe) e si dovrà presentare una copia e l’originale del documento inserito in fase di acquisto dell’offerta.
Le tariffe di Iliad possono essere acquistate direttamente anche utilizzando le oltre 1.000 Simbox suddivise nei 16 Iliad Store allestiti nei centri storici delle principali città italiane (l’ultimo è stato aperto a Firenze nel centro commerciale I Gigli) e corner presso la GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Giga 50 può essere acquistata anche presso i 300 Iliad Point sparsi per l’Italia. Si tratta di bar, tabaccherie ed edicole che supportano il sistema di pagamento digitale Snaipay. Iliad ha strutturato la sua catena di distribuzione nel rispetto delle norme sanitarie per il contenimento dei contagi da Coronavirus. Le Simbox non prevedono né scambio di denaro né di documenti e limitano al minimo il contatto tra clienti, gli altri avventori del punto vendita e i dipendenti.
Iliad non include nel piano un’app per la gestione dell’offerta ma tutte le operazioni per personalizzare la linea possono essere effettuate dall’Area Personale sul sito dell’operatore anche da mobile. Dopo aver effettuato il login, è possibile monitorare il credito residuo, verificare i minuti, SMS e Gigabyte consumati nel mese, modificare i dati personali, gestire le deviazioni di chiamata, ascoltare i messaggi in segreteria ed effettuare una ricarica online. Al momento non è ancora possibile per i già clienti passare ad un altro piano.
Alcuni imputano a Iliad alcune lacune in termini di copertura, soprattutto nel Sud Italia e nei Comuni che si trovano in località meno densamente popolate. L’azienda permette di navigare in 4G o 4G+ e fin dal suo esordio ha lavorato per ampliare la sua rete proprietaria. Fino allo scorso giugno l’operatore aveva installato 5.800 stazioni radio, di cui 3.980 sono state attivate. L’obiettivo del gestore francese è quello di arrivare a 5.000 siti attivi entro al fine del 2020.
Tutte le offerte di Iliad possono essere arricchite con l’acquisto a rate o in un’unica soluzione di tutti i più recenti modelli di iPhone di Apple. L’operatore francese è stato tra i primi a permettere di pre-ordinare iPhone 12, il nuovo smartphone con il chip A14 Bionic e supporto integrato al 5G presentato durante un evento dedicato il 13/10/20. Il telefono è disponibile in quattro diverse varianti: iPhone 12 Mini (display Super Retina XDR – OLED all-screen da 5,4″) con doppia fotocamera, iPhone 12 (6,1″), iPhone 12 Pro (6,1″) con tripla fotocamera e sensore LIDAR e iPhone 12 Pro Max (6,7″).
Modello | In un’unica soluzione | Rate | Anticipo |
iPhone 11 da 64 GB | 779 euro | 21 euro al mese | 149 euro |
iPhone 11 da 128 GB | 879 euro | 23 euro al mese | 189 euro |
iPhone 11 Pro da 64 GB | 1.139 euro | 31 euro al mese | 209 euro |
iPhone 11 Pro Max da 64 GB | 1.239 euro | 33 euro al mese | 249 euro |
iPhone XR da 64 GB | 719 euro | 19 euro al mese | 149 euro |
iPhone SE 2020 da 64 GB | 489 euro | 13 euro al mese | 99 euro |
iPhone SE 2020 da 128 GB | 549 euro | 14 euro al mese | 129 euro |
iPhone 12 da 128 GB | 979 euro | 25 euro al mese | 229 euro |
iPhone 12 Pro da 128 GB | 1.179 euro | 30 euro al mese | 279 euro |
iPhone 12 e iPhone 12 Mini possono essere pre-ordinati a partire dal 16/10/20 mentre l’acquisto vero e proprio sarà possibile dal 23/10/20. Per iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max bisognerà attendere il 13/11/20. I due smartphone con schermo più ampio si possono comunque prenotare dalle 14 del 6/11/20.
Le chiamate incluse nelle offerte sono gratuite verso i Paesi dell’Unione Europea e altre destinazioni extra Ue:
Azzorre Alaska (anche mobili) Sudafrica Germania Andorra Australia Austria Belgio Brasile Bulgaria Canada (anche mobili) |
Cina Cipro Corea del sud Croazia Danimarca Spagna Estonia Finlandia Francia Gibraltar |
Grecia Guadalupa Guam Guernsey Guyana Hawaii (anche mobili) Hong kong Ungheria Isola di Man Arcipelago delle Canarie India |
Irlanda Islanda Israele Jersey Lettonia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Madera Malta |
Martinica Mayotte Norvegia Nuova Zelanda Paesi Bassi Perù Polonia Portogallo Puerto Rico Slovacchia |
Repubblica Ceca Riunione Romania Regno Unito San Marino Slovenia Svezia Svizzera Taiwan USA (anche mobili) |