Le 770 cabine superstiti
Capita ancora di vederne qualcuna a qualche angolo di strada, ma nell’era della telefonia mobile le vecchie cabine telefoniche – un tempo parte integrante del panorama urbano – assomigliano a pura archeologia industriale, spesso abbandonate e con gli impianti a schede smontati: tanto chi le usa, quando è più probabile lasciare a casa le chiavi che dimenticare lo smartphone?
E in effetti, ogni anno quelle che erano l’unica alternativa per gli italiani intenzionati a comunicare a distanza lontano dal loro apparecchio di casa stanno scomparendo: soltanto alcune location sono considerate sufficientemente “strategiche” da impedire che le cabine vengano rimosse, come gli impianti degli ospedali, le carceri, le caserme dei carabinieri. Altrove, nella riorganizzazione costante di questi dispositivi è necessaria la richiesta dei cittadini, entro 30 giorni dall’annuncio del futuro smantellamento, per evitarne l’oblio. Così, a Milano oggi rimangono soltanto 770 cabine telefoniche o cupole con impianto, rispetto alle 2.784 del 2012 o le 1.951 del 2015. TIM, che in quanto ex azienda pubblica ne è storicamente responsabile, ricorda che gli impianti sopravvissuti sono mantenuti in base alle statistiche sul loro uso, in modo omogeneo dal centro alla periferia. Ma è davvero possibile un futuro per le cabine telefoniche oppure il loro destino è quello di scomparire?
Confronta le offerte di telefonia mobile »
Che cosa sono i totem TIM City Link
L’unico modo per continuare a essere rilevanti è quello di adattarsi. Ed è quello che faranno le cabine, pronte a riconvertirsi anche a Milano nei totem TIM City Link già presenti a Firenze. Già da mesi l’azienda ha chiesto al Comune la possibilità di installarli nel capoluogo lombardo, ma finora non c’è stata risposta; probabile che tutto questo possa cambiare a breve.
Il totem TIM City Link è stato realizzato da TIM insieme a Ericsson e assomiglia ben poco alle vecchie cabine: ora c’è – e non potrebbe essere altrimenti – un touchscreen che permette non solo di telefonare ma anche di accedere a informazioni e servizi di pubblica utilità, come la navigazione sul sito del comune, gli orari dei servizi pubblici, i dettagli sui prossimi eventi. Inoltre si può interagire via social.
I totem TIM City Link sono dotati di Wi-Fi pubblico con cui è possibile collegarsi gratis un’ora sfruttando la fibra ottica, ma non solo; a disposizione c’è anche la presa per la ricarica della batteria del cellulare. E con il tasto SOS, chiamare il 112 per un’emergenza è questione di un attimo.