TIM aumenti 2019: tutto sugli incrementi di quest'anno

Tim annuncia la rimodulazione di alcune offerte di telefonia mobile a partire dal 25 febbraio e di telefonia fissa per i clienti Business dal 14 marzo prossimo. Scopri quali promozioni sono state coinvolte dagli aumenti di prezzo e, nel caso, come recedere o passare ad altro operatore...

TIM aumenti 2019: tutto sugli incrementi di quest'anno

L’anno nuovo inizia male per i clienti Tim. L’azienda ha infatti comunicato che a partire dal 25 febbraio 2019 alcune delle sue offerte di telefonia mobile ricaricabili hanno subito delle rimodulazioni, ovvero ci sono stati degli aumenti in termini di costi. Non solo, anche gli utenti business di rete fissa dovranno affrontare una spesa maggiore per le proprie promozioni sottoscritte a partire dal prossimo 15 marzo.

Rimodulazioni offerte Tim mobile

Tim in una nota afferma che la rimodulazione di alcune offerte è stata decisa per esigenze legate all’evoluzione del mercato. Nello specifico, specifiche promozioni si rinnovano al costo di 0,99 euro in più al mese. I clienti interessati dagli aumenti di prezzo sono stati avvertiti attraverso appositi messaggi con IVR dedicato (con predisposizione del numero gratuito 409168) o possono controllare in autonomia mediata un’informativa pubblicata sulla pagina di assistenza del provider italiano sul sito. In alternativa, è possibile chiamare il servizio clienti al numero gratuito 119 per ricevere ulteriori delucidazioni.

Tim offre due possibilità ai suoi clienti tra cui scegliere come forma di “compensazione” per la rimodulazione:

  • Minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali in Italia e in roaming nei Paesi che compongono l’Unione Europa per un mese
  • 5 GB di traffico per un mese per navigare sulla rete 4.5G di Tim in Italia e in Unione Europea

Altre offerte hanno invece ricevuto un aumento di 1,99 euro al mese. Per questi clienti è possibile invece scegliere tra:

  • Minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali in Italia e in roaming nei Paesi che compongono l’Unione Europa per sempre
  • 20 GB di traffico per un anno per navigare sulla rete 4.5G di Tim in Italia e in Unione Europea

Inoltre, chi subirà gli aumenti ha diritto a 4 voucher per andare al cinema in due pagando un solo biglietti attraverso l’iniziativa “Vivi il grande cinema con Tim“. I biglietti omaggio sono validi dal lunedì al venerdì in oltre 900 cinema in Italia.

Per verificare quale promozione gli stata riservata e richiederne l’attivazione, il cliente può chiamare il numero gratuito 409168 o collegarsi alla propria pagina personale Tim e accedere alla sezione “Offerte per te“.

Come recedere dalla propria offerta

Coloro che non hanno intenzione di subire la rimodulazione possono recedere dal contratto o passare ad un altro operatore senza alcun costo di disattivazione o penale entro il 24 febbraio 2019 compilando online il “modulo di richiesta cessazione ed autocertificazione di possesso linea” sul sito di Tim. In alternativa, il documento può essere scaricato, compilato e inviato mediante PEC all’indirizzo “disattivazioni_clienti privati@pec.telecomitalia.it” con la copia della documentazione richiesta.

Lo stesso modulo può essere consegnato anche nei negozi Tim o chiamando il numero gratuito 119. L’operatore comunque permette anche di disattivare solo l’offerta di variazione contrattuale e mantenere attiva la linea con la tariffa prevista dal profilo base.

Tim ricorda che cessando la linea si perderà anche il proprio numero di telefono.

Confronta le tariffe di Tim »

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Rimodulazioni offerte Tim Business Fisso

Oltre alle rimodulazioni delle promozioni di telefonia mobile, sono arrivo aumenti anche per la cliente Business Fisso a partire dal 15 marzo 2019. L’operatore afferma che i rincari si sono resi necessari “al fine di garantire standard di qualità sempre più adeguati alle mutate esigenze dei Clienti, in un contesto di mercato caratterizzato da un crescente fabbisogno di investimenti per l’innovazione delle piattaforme di rete e tecnologiche“.

Il gestore ha già inviato le apposite comunicazioni personalizzate ma i clienti possono comunque controllare se sono stati coinvolti dagli aumenti sulla propria linea fissa accedendo all’Area Clienti. Le tariffe sottoposte a rimodulazione sono:

Tuttofibra (FTTCab/FTTE o FTTH) e Tim Tutto (FTTCab/FTTE), attivate da Professionisti e Clienti con Partita IVA entro il 31 Dicembre 2018 subiranno un aumento di 10 euro al mese (IVA esclusa) dal 15 marzo 2019.

Internet Professionale (ADSL, HDSL o VDSL) attivata Professionisti e Clienti con Partita IVA entro il 31 Dicembre 2018 subiranno un aumento di 10% sul prezzo attuale dal 15 marzo 2019. Anche il canone mensile di noleggio per il router offerto da Tim subirà lo stesso aumento.

L’abbonamento per le seguenti linee fisse attivate da Professionisti e Clienti con Partita IVA entro il 31 Dicembre 2018 aumenterà di 10 euro (IVA esclusa):

  • Linea Valore+
  • Linea Valore+ ISDN
  • Linea Valore+ ISDN (GNR)
  • Linea Valore+ ISDN (GNR SP)
  • Linea Voce+
  • Linea Voce ISDN
  • Linea telefonica affari
  • Linea telefonica entrante
  • Accesso Base Singolo Affari
  • Linea ISDN e ISDN dati base (singolo e multi accesso)

Come recedere dalla propria offerta

Gli utenti che non intendono accettare la rimodulazione possono recedere dal contratto o passare ad un altro operatore senza alcun costo di disattivazione o penale entro il 14 marzo 2019 attraverso le seguenti modalità:

  • Inviando una lettera all’indirizzo postale “Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 456 – 00054 Fiumicino Roma”
  • Inviando un Fax al numero gratuito 800.000.191
  • Inviando una email tramite PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it;
  • Dal sito sito timbusiness.it
  • Chiamando il Servizio Clienti al numero gratuito 191

Nella comunicazione per il recesso dell’offerta o per confermare il passaggio ad altro operatore è necessario allegare una fotocopia del documento d’identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto “Modifica delle condizioni contrattuali“.

Inoltre, a partire dal 14 marzo 2019 i clienti che sono vincolati a pagamenti rateali per l’acquisto dei prodotti o legate al servizio potranno continuare a saldare le rate fino alla naturale scadenza del contratto o saldare in un’unica soluzione le rate residue, specificando però tale richiesta nella comunicazione di recesso o passaggio ad altro operatore.

Nel caso in cui l’offerta abbia un vincolo temporale di permanenza non verranno addebitati i costi previsti in caso di cessazione anticipata entro il 14 marzo 2019. I prodotti come router, PC, etc. forniti a noleggio o in comodato d’uso gratuito dovranno essere riconsegnati integri e funzionanti all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 Piazzale Giorgio Ambrosoli snc, 27015 Landriano (PV)“.

La mancata restituzione dei suddetti di tali prodotti entro il 14 Marzo 2019 sarà considerata a tutti gli effetti come esercizio dell’opzione di acquisto degli stessi.

Confronta le tariffe di rete fissa di Tim »