Telefoni vintage che valgono tanto: controlla questa lista 

Dal comunissimo Nokia 3310, ancora oggi ambito per la qualità della sua ricezione e l’incredibile durata della batteria, fino ai più vecchi modelli dei primi anni ’80, la mania del collezionismo riguarda ovviamente anche i cellulari: ecco come fare per vendere un vecchio modello e utilizzare il ricavato per acquistare uno smartphone di ultima generazione.

Telefoni vintage che valgono tanto: controlla questa lista 

I migliori cellulari da collezione

Rovistate nei cassetti e date una pulita alla soffitta: la mania del vintage ha contagiato anche i telefonini, e alcuni modelli di vecchi cellulari – se in buone condizioni, meglio ancora se nella scatola mai aperta – sono assai richiesti dai collezionisti. 

Perfino un vecchio cavallo di battaglia della telefonia mobile come il Nokia 3310, passato praticamente per le mani di chiunque già usasse un cellulare all’inizio degli anni Duemila, può fruttare circa 130 euro, la stessa quotazione di un Motorola StarTAC, forse il clamshell più famoso di sempre: comunque pochissimo, in confronto agli altri modelli di questa lista.


Partiamo dagli iPhone: date un’occhiata su eBay e vedrete che le scatole sigillate con un iPhone 2G di prima o seconda generazione valgono parecchi migliaia di euro, e che anche un modello usato, se tenuto bene, viene valutato dai 300 ai 1.000 euro.
Confronta le offerte di telefonia mobile »

Dai modelli degli anni 80 alle firme del fashion

Quotazioni alte anche per i giganteschi telefoni portatili che si usavano negli anni Ottanta, come il Mobira Senator, uno dei primi prodotti di Nokia e vero pioniere della mobilità (si fa per dire), oggi valutato 1.000 euro; o il Motorola DynaTAC 8000x, del 1984, prodotto in 300.000 esemplari e simile a un grosso walkie-talkie bianco, anch’esso in grado di far fruttare una somma a tre zeri.

È possibile ricavare fino a 500 euro dal precursore della linea dei Communicator Nokia, il 9000 Communicator, che molti si ricorderanno per la curiosa forma “a portatile”, con tanto di tastiera fisica e schermo monocromatico, mentre chi aveva acquistato il Razr V3 di Motorola firmato da Dolce&Gabbana oggi può venderlo a più di 150 euro.