Tecnologia per Natale: i migliori smartphone, braccialetti sport e smartwatch 

Alta tecnologia sotto l’albero. Mancano ormai pochissimi giorni a Natale, ma le statistiche parlano chiaro: ognuno di questi verrà sfruttato fino all’ultimo minuto per trovare che cosa mettere nei pacchetti destinati a parenti e amici. Ma non si tratta solo di acquisti last minute, ma anche di spese “importanti” per oggetti hi-tech da sogno, che vanno valutate con attenzione, magari con l’aiuto della nostra guida.

Tecnologia per Natale: i migliori smartphone, braccialetti sport e smartwatch 

Per Natale, la tecnologia indossabile

Tra gli oggetti più interessanti del Natale 2015, oltre al consueto carico di smartphone e di tablet (quest’anno sono usciti dei modelli davvero innovativi) c’è soprattutto la tecnologia wearable o indossabile, a partire naturalmente dagli Apple Watch ma senza dimenticare tutti gli altri braccialetti sport e smartband vari.

Gli smartphone

Inutile dirlo, tra i top di gamma ancora regnano sovrani iPhone 6S (anche in versione plus) e Galaxy S6 Edge: prezzi che arrivano, per il prodotto di Apple, fino a 1000 euro con novità come il 3D Touch, il chip A9 a 64 bit e iOS9, mentre Samsung offre rispetto ai predecessori un dispositivo ancora più sottile e lo schermo curvo, con un innovativo sistema di notifiche sui bordi. Da non sottovalutare l’idea di regalare gli smartphone precedenti, come l’iPhone 6 e il Galaxy S5, ancora dispositivi eccellenti a un prezzo sensibilmente minore per chi può anche fare a meno di avere l’ultimissimo modello.

Prezzi decisamente più alla portata (tra i 400 e i 700 euro) hanno i telefoni LG, come l’LG G4, il Sony Xperia Z5 Premium (un po’ più caro dei normali telefoni di fascia media ma con eccellenti caratteristiche hardware) e i Motorola, in primis il Motorola Moto X Style (e la sua fotocamera da ben 21 megapixel) o, ben più economico, il Motorola Moto G. Da non dimenticare poi, sempre di fattura Motorola, il Nexus 6.
Confronta le offerte di telefonia mobile »
Per quanto riguarda i telefoni sotto i 200 euro, Samsung propone anche un telefono di fascia bassa, adatto per i giovani (magari in abbinamento con una tariffa di telefonia mobile Under 30) come il Samsung Galaxy H5.

Gli smartwatch

Il mercato degli smartwatch è decisamente nuovo, visto che questo settore in sostanza non esisteva fino a pochissimi anni fa. Anche qui è arrivata Cupertino a rivoluzionare il settore con Apple Watch, attualmente senza veri rivali per quanto riguarda gli smartwatch: da regalare solo a chi giù possiede un iPhone (dal 5 in su) per poterlo usare al massimo delle sue potenzialità, ha l’innovativo controllo con la tradizionale corona, una gestione decisamente interessante delle notifiche, Siri, app per la gestione delle attività e del movimento ed è disponibile in tre versioni, da poco più di 400 euro agli Apple Watch Edition extralusso, che possono arrivare tranquillamente alla cifra astronomica di 20.000 euro.

Competitor diretti per chi sta pensando a un Apple Watch sono l’Huawei Watch, che vanta un eccellente display AMOLED da 1,4 pollici e grande versatilità grazie ad Android Wear, e il Samsung Gear S2, lo smartwatch di Samsung con, di nuovo, un display di ottima qualità, Bluetooth, NFC per i pagamenti effettuati semplicemente avvicinando il sensore al POS e due versioni, in plastica e con il cinturino di pelle.

Per chi invece cerca uno smartwatch che ricordi il più possibile un orologio, e che quindi coniughi lo stile classico (e rotondo) dei più tradizionali dispositivi da polso con le nuove tecnologie, uno dei modelli più interessanti è il Moto 360 di Motorola, che si trova a poco più di 200 euro, anche se ha un hardware ormai un po’ arretrato. Anche qui tanti i modelli a disposizione, come quelli con il cinturino in pelle e quelli in acciaio inossidabile, con finitura dorata.

Per chi vuole spendere ancora meno ma avere un dispositivo di qualità e soprattutto molto innovativo c’è Pebble, con un display e-paper che permette di diminuire in maniera drastica e i consumi (e quindi aumentare esponenzialmente la durata della batteria) rispetto ai competitor.

I braccialetti sport

Braccialetti sport, fitness tracker, smartband: tanti nomi per identificare un prodotto che nelle su varie versioni, rispetto al più sofisticato smartwatch, si propone soprattutto come un ausilio creativo per la pratica dello sport e della ginnastica.

Tra i modelli più interessanti e a un prezzo veramente ridotto (meno di 40 euro) c’è il Mi Band 1S di Xiaomi, che controlla battito cardiaco, ore di sanno, conta i passi e calcola le calorie bruciate, con un’autonomia che arriva fino a 15-20 giorni di utilizzo e un peso irrisorio. Anche Microsoft ha una sua smartband, Microsoft Band 2, compatibile un po’ con tutto (Android, Windows, iOS tramite Bluetooth) e con un display OLED protetto a dovere da un Gorilla Glass 3 (da 199 dollari).

Marchio ormai celebre è Fitbit, che propone il Charge HR, a metà tra la smartband classica e l’orologio, con rilevatore del battito cardiaco tramite LED, autonomi fino a 5 giorni e un prezzo che supera di poco i 100 euro. Tra i più innovativi c’è anche il Razer Nabu X (prodotto da quella che forse è la più famosa azienda di periferiche per il gaming “serio”), che non ha display ma 3 luci led. Un prodotto interessante, da utilizzare in abbinamento con lo smartwatch, sui 60 euro.