Tariffe telefoniche a San Valentino: amori diversi a prezzi diversi

In occasione di San Valentino può essere utile confrontare le offerte di telefonia mobile e fissa al fine di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. SosTariffe.it ha ipotizzato le principali tipologie di relazione individuando il profilo di consumo ideale ed il relativo costo mensile. In generale, si spendono meno di 50 Euro ogni mese per restare in contatto con il proprio amato o la propria amata da fisso e mobile. Ecco i risultati dell'analisi di SosTariffe.it per San Valentino. 

Tariffe telefoniche a San Valentino: amori diversi a prezzi diversi

SosTariffe.it, in occasione della festività di San Valentino, ha individuato 5 principali tipologie di relazione amorosa calcolando, per ciascuna, un profilo di consumo consigliato per restare sempre in contatto con il proprio partner sia con il proprio smartphone che con il telefono fisso. In un secondo passaggio, sono stati analizzati i costi per ogni profilo individuato considerando le tariffe attivabili a febbraio 2018. 

Il risultato di questo particolare studio di SosTariffe.it è chiaro. Per comunicare, costantemente, con la persona del cuore si possono spendere meno di 50 Euro al mese. In media, la spesa è di 35 Euro. Chi registra una spesa superiore a questa cifra potrebbe trovare particolarmente conveniente individuare le tariffe migliori dal comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile e telefonia fissa. Dal comparatore sarà possibile individuare le soluzioni più convenienti da attivare in relazione alla tipologia di amore che si vive.

5 amori ipotizzati: a ognuno il proprio profilo di consumo per smartphone e telefono fisso 

SosTariffe.it ha identificato 5 tipologie di relazione amorosa che, al giorno d’oggi, possono risultare particolarmente diffuse. Ecco i dettagli:

  • Amore Teenager: le relazioni tra adolescenti, al giorno d’oggi, si sviluppano in modo particolare via smartphone, tra app di chat e social network. Per questa tipologia di relazione è consigliabile attivare una tariffa con molto traffico dati (almeno 8 GB), pochi minuti di conversazione (circa 100 minuti a rinnovo possono bastare) e senza SMS (oramai completamente sostituiti dalle app di messaggistica). Non è necessario includere nella spesa un abbonamento per il telefono di casa;
  • Amore in Famiglia: questa particolare relazione riguarda i rapporti familiari e comprende genitori ,figli, nonne e zii con i nipoti e altri parenti. In questo caso è consigliabile un profilo con tanti minuti ed SMS (1000 minuti e 500 SMS al mese ad esempio) ed un buon bundle dati (ad esempio 2 GB) per gestire le app di messaggistica senza problemi. Per chi ha parenti lontani con cui vuole restare in contatto è necessario avere a disposizione anche le chiamate gratuite dal telefono di casa.
  • Amore Clandestino: se si vive una relazione segreta (a prescindere dalle ragioni e dal tipo stesso di relazione) è consigliabile un profilo tariffario completo che comprenda tanti minuti di chiamate o, meglio ancora, le chiamate illimitate dallo smartphone visto che si potrebbe avere l’esigenza di restare in contatto con moglie/marito e amante. Sono sconsigliati gli SMS, che lasciano tracce sul proprio telefonino, mentre è preferibile optare per tanti GB di traffico dati, almeno 8 GB, per videochiamare. In questo caso, per non lasciare ulteriori tracce, è meglio non avere le chiamate gratis dal telefono di casa. 
  • Amore Coniugale: in questa casistica rientrano le coppie sposate o conviventi con o senza figli piccoli. In questo caso è consigliabile una tariffa molto equilibrata (1000 minuti, 200 SMS e almeno 5 GB). Aggiungere le chiamate gratis, sia verso fissi che mobili, dal telefono di casa potrebbe risultare una soluzione economicamente vantaggiosa.
  • Amore a Distanza: la quinta categoria di amore riguarda chi utilizza maggiormente il telefono per colmare la distanza. In questo caso, il profilo di consumo più adatto prevede almeno 10 GB di traffico dati, anche per videochiamare, le chiamate illimitate da smartphone ed almeno 200 SMS. Da fisso è utile avere le chiamate gratis (anche verso l’estero) per poter contattare il proprio partner sempre e comunque.

I costi per ogni amore

Dopo aver individuato le cinque tipologie di amore è necessario verificare le spese. Il profilo che spende di più è, chiaramente, quello di chi vive un Amore a Distanza. In questo caso la spesa media è di 17,19 Euro a testa per il mobile e 31,87 Euro per le telefonate da casa.

Chi vive un Amore in Famiglia, invece, presenta un costo medio di 12,29 Euro per la parte mobile e 31,87 Euro per la parte fissa per una spesa complessiva superiore ai 44 Euro. Per un Amore Clandestino, invece, la spesa è superiore ai 40 Euror (16,29 Euro per la parte mobile e ancora 25,29 Euro per la parte fissa). Per quanto riguarda l’Amore Coniugale, invece, è prevista una spesa media di 12,16 Euro per la parte mobile e 16 Euro per le chiamate illimitate da casa. L’Amore Teenager, che comprende solo la parte mobile, comporta una spesa di 10,25 Euro al mese e risulta quindi la soluzione più economica per gli innamorati.

Nella scheda qui di sotto riepiloghiamo le categorie d’amore e le tariffe più indicate per ogni profilo.

Tariffe e amore: gli elementi da non trascurare

Per ogni profilo di relazione è importante scegliere delle tariffe che presentino dei tratti specifici, da non trascurare in alcun modo. Ecco gli elementi essenziali delle tariffe per ogni tipologia di amore:

  • Amore Teenager: è necessario avere almeno 8 GB di traffico dati per poter chattare e navigare sui social senza problemi;
  • Amore in Famiglia: le chiamate senza limiti dal telefono di casa sono un must;
  • Amore Clandestino: gli SMS non servono. Il rischio di essere scoperti per qualche messaggio è troppo alto;
  • Amore Coniugale: è necessario optare per tariffe con tanti minuti di chiamate, sia da fisso che da mobile;
  • Amore a Distanza: minuti illimitati sono una necessità per contattare in qualsiasi momento il partner.
« notizia precedente « notizia successiva » »