Il nuovo studio di SosTariffe.it ha messo a confronto le possibili combinazioni di addebito dei rinnovi e modalità di attivazione delle tariffe presenti sul mercato di telefonia mobile al fine di individuare la soluzione più conveniente per gli utenti per poter sottoscrivere una nuova offerta.
Poker di soluzioni: la scelta migliore è attivare online e pagare con le ricariche
Per spendere poco senza dover fare rinunce per la tariffa con cui utilizzare lo smartphone è consigliabile scegliere di addebitare le somme mensili sul credito residuo pagando i rinnovi con una ricarica del credito mensile. Da notare, inoltre, che l’attivazione online del pacchetto scelto rappresenta la soluzione più conveniente per gli utenti.
Scegliendo l’attivazione online si può risparmiare sul costo di recesso e ricevere traffico dati aggiuntivo, elementi che risultano decisamente graditi e che vanno a rendere le offerte da attivare ancora più complete e convenienti. Da evitare, per contenere i costi, le offerte nei negozi o i rivenditori automatici che comportano condizioni peggiori per minuti, GB e sms.
Ricordiamo che è possibile verificare in qualsiasi momento le tariffe disponibili sul mercato visitando il comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile, accessibile dal box qui di sotto.
Scopri le migliori tariffe per smartphone »
L’analisi di SosTariffe.it ha preso in considerazione quattro diverse opzioni:
- addebito su conto corrente con attivazione online;
- addebito su conto corrente con attivazione tramite altri canali;
- addebito su credito residuo con attivazione online;
- addebito sul credito residuo con attivazione tramite altri canali.
Lo studio, inoltre, è stato condotto considerando le offerte attivabili al 31 ottobre 2018 da parte delle compagnie telefoniche Tim, Vodafone, Wind Tre, Iliad e Ho mobile.
La tabella qui di sotto riassume i risultati registrati dall’osservatorio di SosTariffe.it
Pagamento con credito residuo: prezzi piccoli per navigare in libertà
Come evidenziato dall’osservatorio di SosTariffe.it, la soluzione più conveniente è optare per l’addebito sul credito residuo e per l’attivazione online. Con quest’opzione si ottengono i vantaggi maggiori con un costo mensile medio più basso (circa 14 Euro) e costi di recesso inferiori (circa 13 Euro). Questa combinazione permette di ottenere, in media, 28 GB, oltre 2 mila minuti e più di 1500 SMS ogni mese. L’obbligo di permanenza è di 24 mesi ed il costo di attivazione medio è di appena 4 Euro.
Scegliendo di attivare l’offerta nei negozi o nei rivenditori automatici le condizioni di sottoscrizione peggiorano. Il traffico dati Internet disponibile scende a 23 GB, i minuti sono poco più di 2 mila mentre gli SMS scendono a poco più di 700 ogni mese. In questo caso, cresce il costo di recesso (20 Euro in media), il costo mensile della tariffa (15 Euro in media) ed il costo di attivazione (8 Euro in media).
Addebito sul conto corrente: sms a non finire, ma i prezzi s’impennano
L’addebito sul conto corrente, per quanto molto comodo, non risulta particolarmente vantaggioso. Scegliendo il pagamento automatico e l’attivazione online si ottengono una valanga di sms (circa 1550), minuti di conversazione (oltre 2.500) e GB (in media 28 al mese) ed un contributo di attivazione basso (4 Euro in media). Il vincolo di permanenza è di 24 mesi mentre il costo mensile cresce a 17,50 Euro. Il costo di recesso sale a 15 Euro.
Per chi sceglie l’addebito sul conto corrente e l’attivazione in negozio o da rivenditori automatici si ottengono alcuni importanti vantaggi come più minuti ed SMS mentre calano leggermente i GB, pari a 27 in un mese. A crescere sono però i costi di recesso che arrivano sino a 24 Euro. Il costo medio mensile e l’attivazione sono, invece, pari a 17 Euro e 6 Euro.