Tagliando e contrassegno cartaceo Rc auto: l'Ivass dà il via alla dematerializzazione assicurazioni

L'Ivass ha quest'oggi posto in pubblica consultazione lo schema di Regolamento concernente la dematerializzazione del tagliando Rc auto. Già dal 18 ottobre prossimo i tagliandi assicurativi cartacei dovrebbero essere sostituiti con quelli " digitali ", e la stessa consegna del tagliando da parte delle assicurazioni avverrà per via telematica. A tal fine l'utilizzo da parte degli automobilisti di posta elettronica (anche pec), firma digitale e supporti mobili per ricevere la documentazione dall'assicurazione è essenziale. Ecco tutte le novità.

Tagliando e contrassegno cartaceo Rc auto: l'Ivass dà il via alla dematerializzazione assicurazioni

Stop al tagliando Rc auto cartaceo

Già dallo scorso anno circola la notizia della sostituzione del tagliando Rc auto cartaceo con uno digitale, dematerializzato, informatico. La rivoluzione si accompagna alla nascita di strumenti elettronici sempre più efficaci, utilizzati dalla polizia stradale per rilevare la mancanza di assicurazione senza fermare il veicolo. Il pagamento delle assicurazioni quindi – a partire da ottobre  – sarà riscontrabile anche attraverso i noti Targa-System, veri e propri lettori digitali della storia assicurativa del veicolo.

In caso di stop e di controlli allo stesso modo, alla polizia (o al dispositivo) basterà ” leggere “ il tagliando Rc auto informatico per accertarne la falsità o la regolarità dei pagamenti all’assicurazione. Adeguarsi non sarà semplice, anche perché, come comunica l’Ivass, la documentazione da parte delle assicurazioni sarà trasferita ai consumatori per via telematica.
Confronta preventivi RC auto »

Il comunicato Ivass

Per dare occasione ai soggetti interessati di presentare osservazioni alla nuova normativa, l’Ivass ha posto in pubblica consultazione il Regolamento recante la disciplina della Banca Dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato di rischio di cui all’art. 134 del D.lgs n° 209/2005 del Codice delle Assicurazioni Private (dematerializzazione attestato di rischio). Le osservazioni potranno essere presentate entro il 6 aprile 2015.

Nella relazione di presentazione l’Ivass spiega come l’art. 134 abbia introdotto nel settore assicurazione la dematerializzazione del tagliando Rc auto, la cui finalità è di semplificare, per mezzo dell’innovazione tecnologica (e in sostituzione della documentazione cartacea) le procedure assuntive del ramo assicurazioni, ma anche quella di fungere da deterrente alle truffe.

L’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, in vista dei cambiamenti che riguarderanno il tagliando Rc auto, ha istituito un tavolo tecnico con Ania e diversi rappresentanti delle imprese d’assicurazione. Lo schema di Regolamento presentato introduce forti novità per gli assicurati, sopratutto garanzie e misure in loro sostegno (ad esempio la consegna del tagliando Rc auto anche ad altri aventi diritto rispetto al contraente): eccole di seguito elencate.

Le novità sugli attestati di rischio delle assicurazioni

  • Il tagliando Rc auto conterrà l’indicazione della tipologia di rischio assicurata, con specificazione di danni a cose, danni a persone, o entrambi;
  • le imprese di assicurazioni dovranno inserire in apposita banca dati le informazioni sulle assicurazioni stipulate, già indicate nel tagliando Rc auto;
  • il tagliando dovrà essere consegnato in forma elettronica e non più al domicilio;
  • l’attestato dovrà essere reperito presso la banca dati dell’assicurazione per la stipula di nuovi contratti;
  • l’Ivass vigilerà sull’osservanza delle norme e delle procedure da parte delle assicurazioni.

Ulteriori specifiche sulla dematerializzazione dell’assicurazione

Oltre all’indicazione del tipo di rischio, sul tagliando Rc auto digitale sarà indicato il codice fiscale del contraente più il nominativo ed il codice fiscale del proprietario del veicolo e degli altri aventi diritto. A breve, inoltre, l’Ivass fornirà le regole evolutive delle classi di merito universali, che saranno disciplinate con apposito provvedimento.

La banca dati in cui confluiranno le informazioni sull’assicurazione potrà essere detenuta da enti pubblici o privati, ma se creata all’interno di soggetti diversi dall’Ivass, l’istituto di vigilanza sottoscriverà apposita convenzione. Grazie alla banca dati i controlli sull’evasione e sulle frodi Rc auto saranno più efficaci, potendo accertare le autorità la mancanza di assicurazioni senza lo stop del veicolo.

Le nuove modalità di consegna del tagliando Rc auto

Gli automobilisti, ma anche i motociclisti (con riguardo all’Rc moto) faranno bene a dotarsi di posta elettronica semplice o certificata, di firma digitale (potrebbe essere richiesta), applicazioni per smartphone, tablet o altri dispositivi multimediali, in quanto l’assicurazione sarà consegnata per via telematica almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Il tagliando sarà inoltre messo a disposizione dalle assicurazioni nel portale web dell’impresa, accedendo all’area privata.
Confronta preventivi RC moto »

Le modalità di consegna del tagliando Rc auto saranno rese note anche agli aventi diritto, tramite pubblicazione in home page del sito di ciascuna impresa di assicurazioni. N.b.: solo per la consegna di attestati Rc auto relativi a flotte di veicoli la consegna della documentazione avverrà su richiesta del contraente. Per i consumatori che hanno stipulato l’assicurazione a mezzo intermediari, sarà possibile richiedere a questi ultimi il tagliando Rc auto stampato.

Entrata in vigore della dematerializzazione

Il Regolamento Ivass, il cui testo integrale è disponibile sul portale web  della stessa autorità, entrerà in vigore con riferimento ai contratti in scadenza il 1° luglio 2015. Pertanto, dal 1° giugno 2015, la banca dati assicurazione dovrà contenere tutti gli attestati relativi ai predetti contratti. L’utilizzo obbligatorio del tagliando Rc auto dematerializzato, è invece stato prorogato ad ottobre, e si tradurrà in risparmio per le assicurazioni (meno carta stampata) ma anche nella semplificazione delle modalità di archiviazione pratiche.

Tuttavia, come già sottolineato da alcuni, affinché il tagliando Rc auto digitale, e il sistema di rilevamento tramite banca dati di frodi assicurative e polizze scadute sia efficace, occorre provvedere alla modifica dell’art. 201 del Codice della Strada, per abilitare i dispositivi (telecamere, autovelox etc etc…) al rilevamento a distanza.

Per gli assicurati, i vantaggi saranno la maggiore celerità delle comunicazioni, procedure più snelle per il risarcimento, ed il sollevamento dall’onere di consegna dell’attestato di rischio in caso di cambio assicurazione.