ARERA ha annunciato il consueto aggiornamento dei prezzi di luce e gas per il terzo trimestre del 2021 (luglio – settembre). A partire da oggi 1° luglio è previsto un rincaro del +9,9% per la bolletta dell’elettricità e del +15.3% per quella del gas per il terzo trimestre dell’anno per la “famiglia tipo” in tutela (consumo annuo di 2700 kWh di energia elettrica con potenza impegnata di 3 kW e di 1400 Smc di gas naturale).
L’aumento è stato attenuato dalla scelta del Governo ufficializzata con il recente Decreto lavoro e imprese approvato dal Consiglio dei Ministri. Tale Decreto prevede di destinare 1,2 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre utilizzando parte del ricavato della aste del mercato europeo dei permessi di emissione di CO2.
ARERA ha, quindi, ridimensionato gli oneri generali per il terzo trimestre del 2021. L’Autorità ha applicato una forte riduzione degli oneri generali relativi al sostegno alle energie rinnovabili. E’ stata prevista anche una riduzione degli oneri generali per la promozione dell’efficienza energetica. Per effetto di queste decisioni, gli aumenti, pur significativi, sono stati inferiori alle attese.
Scopri qui le migliori offerte luce e gas»
Il Presidente dell’ARERA, Stefano Besseghini, dichiara: “Nell’ambito della leale collaborazione istituzionale, abbiamo supportato tecnicamente la scelta di intervento del Governo. Senza il decreto l’aumento delle bollette sarebbe stato molto più pesante. Tenendo conto della tendenza internazionale all’aumento dei prezzi delle materie prime e delle scelte europee sulla limitazione dei gas serra, appare ancora più importante consolidare l’utilizzo dei proventi delle aste dei permessi di emissione CO2 a contenimento delle bollette”.
A causare gli aumenti è il trend di forte crescita delle quotazioni delle principali materie prime energetiche. Tra i fattori determinati troviamo la crescita dei prezzi europei del gas (cresciuti di più del 30% nel secondo trimestre del 2021). L’aumento dei costi delle materie prime sta causando rincari generalizzati in tutta Europa. ARERA sottolinea che anche in Spagna e in Francia si sono registrati rincari di questo tipo.
Gli effetti sui clienti
L’aumento sui prezzi di luce e gas andrà a colpire direttamente i clienti in tutela ma, inevitabilmente, avrà un effetto su tutto il mercato energetico. Per la “famiglia tipo” si registrerà una spesa di 559 euro per l’energia elettrica (+12%) e 993 euro per il gas naturale (-1.3%) nell’anno scorrevole (1° ottobre 2020 – 30 settembre 2021). L’aumento sulle bollette dell’energia elettrica è superiore ai 62 euro mentre il calo della bolletta del gas è di appena 13 euro.
Come risparmiare su luce e gas
Il forte aumento dei prezzi di luce e gas per i clienti in tutela rende ancora più conveniente il passaggio immediato al Mercato Libero. Per risparmiare sulle bollette, infatti, diventa prioritario scegliere con cura le tariffe luce e gas su cui puntare valutando le varie alternative presenti sul mercato.
Per individuare l’offerta migliore è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, disponibile qui di sotto oppure tramite l’App di SOStariffe.it per dispositivi Android ed iOS. Basterà inserire una stima del consumo annuo per ottenere informazioni precise sulle offerte più vantaggiose.
La stima sui consumi può essere ricavata dall’analisi dei dati riportati in bolletta. In alternativa, è possibile utilizzare il tool di calcolo integrato nel comparatore. Da notare che, caricando una bolletta in versione digitale tramite l’apposito sistema del comparatore, sarà possibile ottenere una consulenza gratuita e senza impegno da parte di SOStariffe.it per individuare le offerte più vantaggiose.
Con le offerte del Mercato Libero, una “famiglia tipo” può risparmiare circa 200 euro all’anno rispetto al mercato tutelato. Tale risparmio diventa ancora maggiore per le famiglie numerose che registrano consumi annuali più elevati di energia elettrica e gas naturale. Ecco il link per individuare le migliori offerte:
Scopri qui le migliori offerte luce e gas»
Le altre novità annunciate da ARERA
Con l’aggiornamento di luglio, ARERA ha confermato anche l’arrivo di importanti novità per il mercato energetico nazionale. A partire da questo mese, infatti, prenderà il via l’automatismo che prevede l’accredito diretto in bolletta del bonus sociale per le famiglie in disagio economico. Tale bonus garantisce sconti sulle bollette di luce e gas per le famiglie che rientrano in uno di questi requisiti:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro,
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza
L’accredito automatico dei Bonus sociali in bolletta permetterà di estendere i vantaggi dell’agevolazione a circa 3 milioni di famiglie. Con il sistema precedente (che prevedeva la presentazione di una domanda da parte della famiglia) circa i 2/3 di queste famiglie non riceveva il bonus.
Da segnalare, inoltre, che ARERA ha annunciato, a seguito della misura prevista dal decreto legge Sostegni Bis, la proroga anche per luglio dello sconto per le bollette delle piccole imprese (utenti in bassa tensione non domestici, come piccoli esercizi commerciali, artigiani, bar, ristoranti, laboratori, professionisti e servizi). Tale provvedimento si estende a circa 3,7 milioni di soggetti.