Smartphone: in estate si naviga meno | Lo studio di SosTariffe.it

Durante il periodo estivo gli italiani tendono a navigare di meno con il proprio smartphone, utilizzando così un numero inferiore di GB rispetto ad altri periodi dell'anno. L'ultimo studio di SosTariffe.it, basato sulle richieste pervenute per la comparazione delle tariffe mobile nei mesi estivi, mette in evidenza il fabbisogno di dati in mobilità per questo caldo e ancora lungo periodo estivo. Ecco tutti i dettagli. 

Smartphone: in estate si naviga meno | Lo studio di SosTariffe.it

A differenza di quanto si possa immaginare, durante il periodo estivo si naviga di meno da smartphone rispetto al resto dell’anno o comunque c’è una minor richiesta di GB da parte degli utenti. L’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ha, infatti, stimato il numero di MB di traffico dati richiesti dagli utenti per navigare in estate.

In estate cala il consumo di traffico dati da smartphone

Analizzando il consumo di MB di traffico dati per smartphone indicato in fase di comparazione delle migliori tariffe tramite il comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile durante i mesi estivi è possibile valutare il reale fabbisogno di traffico dati degli utenti. 

Secondo queste rilevazioni, in Italia vengono richiesti in media 1.916 MB al mese per navigare da smartphone. Si tratta di un dato nettamente inferiore rispetto ai 2.468 MB al mese che vengono richiesti, in media, durante tutto l’anno. Dati alla mano, durante i mesi estivi il bisogno di GB degli utenti cala del 22% rispetto agli altri mesi (ricordiamo che 1 GB equivale a 1024 MB).

Questo dato può essere legato a un desiderio da parte degli utenti di disintossicarsi dallo smartphone durante la vacanza o dalla consapevolezza che si sfrutteranno maggiormente le reti Wi-Fi per navigare.
Confronta le tariffe di telefonia mobile »

2 GB: i più richiesti in estate, ma sono sufficienti per navigare in mobilità? 

Circa il 50% degli utenti di SosTariffe.it ha dichiarato di aver bisogno in estate di 2 GB di traffico dati da smartphone ogni mese. Il 18% degli utenti ha, invece, indicato di aver bisogno di almeno 4 GB mentre il 10% necessita di 3 GB. Tutti gli altri utenti richiedono 1 GB (11%) o tra i 100 ed i 750 MB (11%). 

Secondo un’indagine di SosTariffe.it del 2016 quando ci si trova in vacanza si possono consumare al massimo 500 MB di traffico dati da smartphone, considerando un uso intensivo del proprio dispositivo. A conti fatti, quindi, 2 GB di traffico dati sono più che sufficienti per coprire il fabbisogno mensile medio durante il periodo estivo soprattutto se si utilizza solo raramente la connessione dati dello smartphone. È chiaro che per gli utenti più esigenti (il 28% degli utenti di SosTariffe.it ha dichiarato di aver bisogno di più di 2 GB) questo quantitativo può risultare limitato.

Fabbisogno estivo traffico dati: suddivisione regionale e richieste dall’estero

La ricerca di SosTariffe.it ha evidenziato il dettaglio regionale del fabbisogno estivo di traffico dati per ogni regione italiana e le richieste di informazioni in arrivo da utenti stranieri, interessati ad avere una panoramica completa dei costi di navigazione in mobilità nel nostro Paese.

Partiamo dagli stranieri. Stando ai dati raccolti, gli stranieri che risiedono per un certo periodo in Italia hanno bisogno di un quantitativo inferiore di traffico dati rispetto agli italiani. Per gli utenti che arrivano dall’estero sono, infatti, sufficienti 1.741 MB contro i già citati 1.916 MB degli utenti italiani.

Per quanto riguarda, invece, le singole regioni italiane è possibile evidenziare come gli utenti laziali richiedano un maggiore traffico dati in estate (pari a 2.003 MB). Un’elevata richiesta di traffico dati durante i mesi estivi arriva anche dalla Lombardia e dalla Puglia. A poter fare a meno del traffico dati in estate sono la Valle d’Aosta e l’Umbria che non superano i 1.000 MB richiesti.

Ecco la tabella riassuntiva: