Il calcio 2018/2019, fra abbonamenti e risoluzione
Non si può dire che la situazione del calcio in TV quest’anno non sia complicata: rispetto al singolo fornitore di servizio, com’eravamo abituati – si trattasse di Sky oppure di Mediaset Premium – oggi abbiamo un vero spezzatino, con 7 partite di Serie A su 10 su Sky (e NOW TV, la tv streaming dell’azienda di Rupert Murdoch) e le altre 3 su DAZN.
Anche se siamo interessati soltanto alle partite della nostra squadra del cuore, per essere sicuri di vederle tutte è necessario abbonarsi a entrambi i servizi, tenendo conto che Sky, inoltre, ha dalla sua anche la Champions League e l’Europa League. E poi, a complicare, c’è il discorso della risoluzione: tra HD, Super HD e 4K, il livello di dettaglio e di fluidità ha raggiunto livelli altissimi, ma con costi diversi (e naturalmente è inutile pagare di più per un servizio che il proprio televisore non è in grado di supportare).
Confronta le offerte NOW TV »
La proposta in Super HD di NOW TV
Per chi vuole ottimizzare le spese e non legarsi a un abbonamento annuale, una delle offerte più interessanti è senza dubbio quella di NOW TV, che permette di acquistare dei “ticket” giornalieri, settimanali e mensili che permettono la visione di Serie A (7 partite su 10), Europa League e Champions League – in pratica tutto il calcio, tranne la Serie B – a costi sensibilmente inferiori rispetto all’abbonamento a Sky, con qualche funzionalità in meno (ad esempio quelle del nuovo decoder Sky Q).
La novità è che da quest’anno anche il Super HD fa il suo esordio su NOW TV, ed è quindi finalmente possibile guardare le partite a un’eccellente definizione – non quella del 4K, ma comunque di altissimo livello – a prezzi abbordabili: attualmente, il ticket mensile costa 29,99 euro, quello settimanale 14,99 euro e quello giornaliero 6,99 euro. Oltre ai contenuti già citati, poi, ci sono la Premier League, la Bundesliga, la MotoGP, la Formula 1 e i principali tornei di tennis, il basket NBA, il golf, il rugby e tanto altro ancora.
Da ricordare inoltre che per quanto il 4K sia abbordabile, bisogna avere una connessione in grado di supportarlo, ovvero una fibra ottica con velocità di almeno 100 Mbit/s. Il Super HD, invece, è meno “esoso” in quanto a risorse: basta una buona connessione da almeno 10 Mbit/s.