Sanremo 2018 online: streaming e canali web per seguirlo senza tv

Sanremo 2018 – condotto da Claudio Baglioni, anche direttore artistico, insieme a Michelle Hunziker e a Pierfrancesco Favino – inizierà martedì 6 febbraio, come sempre su Rai Uno. Per molti, il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sessantottesima edizione, è l’unico appuntamento che spinge ad abbandonare qualche giorno le piattaforme streaming per la televisione in chiaro: vediamo insieme quali sono le possibilità a disposizione per seguirlo anche via Internet.

Sanremo 2018 online: streaming e canali web per seguirlo senza tv

L’appuntamento immancabile, anche su Twitter

Da quando l’Italia è stata eliminata durante le qualificazioni per i Mondiali di calcio di quest’estate, per molti – tra Netflix, Prime Video, Sky, Mediaset Premium, b e tutte le altre pay tv – l’abitudine di dare un’occhiata ai programmi della tv in chiaro è stata quasi del tutto eliminata. Uno dei pochi eventi che continua a incollare tutti davanti allo schermo, con l’eccezione di qualche fiction e dei programmi di Alberto Angela, è il Festival di Sanremo.

Difficile, però, rinunciare del tutto alla comodità della televisione digitale, in particolare la possibilità di guardare i contenuti su qualsiasi dispositivo e non solo sulla televisione. Anche perché il rapporto tra Sanremo e il “second screen” dei social, in particolare Twitter, è fortissimo, anche tra i giovanissimi.
Confronta le offerte tv »

Come sarà il prossimo Festival e dove guardarlo

Il 68° Festival della Canzone italiana è stato affidato alla direzione artistica e alla conduzione di Claudio Baglioni, che sarà affiancato sul palco del Teatro Ariston da Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. Gli artisti che si esibiranno dal 6 febbraio fino alla finalissima del 10 febbraio sono Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Nina Zilli, The Kolors, Diodato e Roy Paci, Mario Biondi, Luca Barbarossa, Lo Stato Sociale, Annalisa, Giovanni Caccamo, Enzo Avitabile con Peppe Servillo, Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico, Renzo Rubino, Noemi, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Le Vibrazioni, Ron, Gazzè, Decibel, Red Canzian, Elio e le storie tese.

Per chi non vuole rinunciare allo streaming web nemmeno per Sanremo, il sito ufficiale della Rai mette a disposizione tutto l’evento su RaiPlay, la piattaforma online della tv di Stato, disponibile anche per smartphone che per tablet iOS e Android. In più ci saranno contenuti speciali con approfondimenti e la possibilità di selezionare i singoli video con le esibizioni dei cantanti. Sanremo sarà presente anche sui social – l’hashtag è ovviamente #Sanremo2018 – e ai ragazzi di Casa Surace si occuperanno di registrare video e interviste per tutta la durata della manifestazione, pensati apposta per le piattaforme digitali, con i contenuti poi pubblicati sui profili ufficiali del Festival.

Buone notizie anche per chi Sanremo lo ascolta alla radio: il Festival verrà trasmesso su Rai Radio 2 e potrà essere seguito via Internet con l’app dedicata o sul sito di RaiPlay Radio.