Il nuovo Galaxy S4 supporta le reti LTE e HSPA+, il Wi-fi, il Bluetooth, l’NFC, il DLNA e il collegamento USB. E’ dotato di uno schermo touchscreen capacitivo Super AMOLED da 5 pollici circa, con una risoluzione di 1920 x 1080p (Full HD). Il vetro è Gorilla Glass 3, garanzia di resistenza ai graffi.
La fotocamera principale è da 13 Megapixel, completa di autofocus, LED flash, zoom digitale e funzioni per il videorecording in Full HD. Anche la fotocamera frontale, da 2 Megapixel, supporta i video a 1080p.
Ma sono diverse e interessanti le funzionalità a livello software sull’uso della fotocamera, come ad esempio:
- Dual Camera, per effettuare foto e video in contemporanea o integrare due istantanee;
- Dual Video, per mostrare ciò che cattura la fotocamera posteriore durante una videochiamata;
- Drama Shot, per visualizzare azioni in movimento sulle foto panoramiche;
- Sound & Shot, per abbinare un suono o una registrazione vocale ad un’immagine.
La memoria interna del Samsung Galaxy S4 varia in base alla variante (16, 32 o 64 GB) ma in tutti i casi è espandibile attraverso una microSD, fino a 64 GB di capacità. La RAM, invece, è da 2 GB. Il processore dello smartphone è un Exynos 5 Octa con chip quad-core a 1,8 Ghz Cortex-A15 e un quad-core a 1,2 Ghz Cortex-A7.
Il sistema operativo resta Android ma la versione è la 4.2.2 Jelly Bean. La batteria è al litio da 2600 mAh. Oltre alle features sulla fotocamera che vi abbiamo descritto sopra, il Galaxy S4 è dotato di altre interessanti funzioni, come ad esempio:
- Smart Pause, che mette in pausa lo schermo o un video se si sposta lo sguardo dallo smartphone. Quando si tornerà a guardare il display, ripartirà;
- Smart Scroll: è possibile “scrollare”, quindi scorrere pagine Internet o mail, solo muovendo gli occhi e in base all’angolazione del polso;
- Air View, che consente di visualizzare anteprime di mail, video, immagini e appuntamenti su S Planner avvicinando un dito sul display;
- S Translator, che traduce testi o messaggi vocali;
- S Health, che monitora lo stato di salute dell’utente e l’ambiente. Permette di registrare dati su allenamenti, pasti, sonno, etc…;
- Adapt Display e Adapt Sound: funzioni che regolano schermo e audio in base all’ambiente in cui ci si trova (tiene conto della luce per lo schermo e dei rumori per l’audio e regola tali funzioni in maniera intelligente).
Attualmente non sappiamo a quale prezzo il Samsung Galaxy S4 verrà venduto, anche se le indiscrezioni vertono sulla cifra ormai consueta per i dispositivi di fascia alta, ovvero 699 euro. Per quanto riguarda il lancio, lo smartphone arriverà in Europa e in altri paesi del mondo a partire dal secondo trimestre. Non appena avremo maggiori informazioni sui costi e sull’arrivo in Italia vi terremo aggiornati.
Commenti Facebook: