Risparmio energetico, condizionatori, ventilatori, climatizzatori di ogni tipo: è possibile sopravvivere quest’estate senza ritrovarci una bolletta stratosferica? La risposta è sì: potete contenere il consumo di energia elettrica anche accendendo il climatizzatore, purché venga utilizzato in maniera intelligente.
La filiale italiana della Daikin Industries Ltd., multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione, suggerisce dei consigli per massimizzare il comfort e il risparmio energetico e minimizzare i consumi di energia elettrica durante l’estate, mentre si utilizza un condizionatore.
Quale condizionatore acquistare?
Per ottimizzare le performance, è meglio scegliere i condizionatori che utilizzano la tecnologia Inverter, la quale adegua la potenza all’effettiva necessità di aria fredda e riduce la quantità di cicli di accensione e di spegnimento. Questa tecnologia permette una maggiore durata dell’apparecchio e un risparmio energetico che oltrepassa il 30%.
Va ricordato che, come tutti gli elettrodomestici sul mercato, i condizionatori devono essere muniti di una etichettatura energetica che ne designa la classe di efficienza: naturalmente, la classe A è la migliore, e la differenza di prezzo rispetto un apparecchio meno efficiente verrà ammortizzata in pochi anni.
Fondamentali le dimensioni dell’impianto, le quali deve essere adatte all’ambiente da raffrescare. In questo senso, meglio affidarsi a un esperto per richiedere consigli riguardo la potenza adeguata alle dimensioni dell’abitazione. Un climatizzatore sovradimensionato comporterà uno spreco fino al 50% in più di energia, accendendosi e spegnendosi continua e inutilmente.
Di seguito vediamo alcune delle offerte attuali per condizionatori con tecnologia Inverter a partire da 320 euro che abbiamo trovato sul portale Amazon:
Posizionamento corretto del condizionatore
Va sottolineata anche l’importanza di scegliere il posto giusto per collocare l’apparecchio. E’ meglio posizionare l’unità esterna del condizionatore in una zona ombreggiata, consentendo la riduzione del 5% del consumo elettrico rispetto ad un’unità esposta al sole.
Inoltre, attorno all’unità esterna e interna non devono esserci elementi che impediscano il corretto flusso dell’aria.
Vicino ai sensori di rilevamento della temperatura dell’unità interna, d’altronde, è conveniente che non ci siano elettrodomestici che producono molta elettricità, come computer o televisori, che possono “ingannare” i termostati e far lavorare il condizionatore più del necessario.
Come utilizzare il condizionatore bene per risparmiare
Una volta in uso, è necessario impostare la temperatura degli ambienti tra 25° e 27°C. La differenza tra interno ed esterno non deve oltrepassare i 6°C, altrimenti si sta sprecando energia.
Quando i giorni non sono troppo caldi, è sufficiente attivare soltanto la funzione di deumidificazione, che consuma meno energia e abbassa l’umidità relativa. In questo modo il comfort aumenta senza incrementare troppo i consumi elettrici.
Se il modello lo consente, può convenire attivare il sensore di movimento, che metterà il climatizzatore in stand by dopo 20 minuti di rilevare che l’ambiente è vuoto. Se non disponete di questo particolare sensore, sarà sufficiente ricordarsi di spegnere l’apparecchio sempre che si lascerà la stanza per un periodo di tempo superiore alla mezzora.
La corretta manutenzione del condizionatore è fondamentale per assicurare il suo normale funzionamento. A questa fine è necessario tenere sempre puliti i filtri dell’aria dell’unità interna, per consentire il corretto funzionamento del ventilatore e la massima efficienza.
Tutte le porte e finestre dell’abitazione a raffrescare devono essere sempre ben chiuse, meglio ancora se disponete dei doppi vetri. Isolare l’ambiente climatizzato evita di sovraccaricare il sistema per compensare la differenza di temperatura.
Se siete disposti a cambiare colore di muri e tetti, leggete il nostro articolo sulla climatizzazione economica con i tetti bianchi.
Una buona tariffa luce per risparmiare
Infine, oltre a puntare al risparmio energetico sui condizionatori, per evitare bollette stratosferiche, tanto d’estate come d’inverno, è necessario avere sottoscritto una tariffa energia elettrica conveniente e adatta ai consumi del proprio gruppo famigliare.
Il comparatore di SosTariffe.it che trovate qui sotto vi aiuterà a trovare l’offerta più economica secondo le vostre esigenze.
Confronta Tariffe Energia Elettrica »