I ricavi pubblicitari derivanti dalla televisione non danno segno di crisi: il fatturato complessivo incrementa dell’1,7% rispetto al 2008. I ricavi complessivi da pay-tv sono in crescita avvicinandosi a quelli pubblicitari.
Nel 2009 le entrate dalla pubblicità sono pari a 3,541 milioni di euro, in flessione del 9,3% mentre le entrate della pay tv sono state pari a 2,875 milioni (con un incremento del 7,4%).
Purtroppo lo spostamento degli investimenti pubblicitari dalla tv tradizionale ad internet non è stato così rilevante come negli altri Paesi, delineando così un'idea italiana di pubblicità ancora tradizionale e "vecchia", in un Paese ancora non pronto per il cambiamento.
La televisione italiana è un oligopolio a 3: Rai-Mediaset-Sky: i ricavi Rai nel 2009 sono stati pari a 2,728 milioni di euro, Sky si porta a quota 2,711 milioni e Mediaset attesta i propri ricavi a 2,506 milioni (il fatturato del Biscione è al netto di una quota delle partecipate, ovvero alcune quote restano allocate su Publitalia).
Rimane la questione molto fastidiosa della pubblicità sulla Pay-Tv: i ricavi infatti derivano sia dagli abbonamenti sia dagli investimenti pubblicitari. Pagare volontariamente un servizio per vedere altra pubblicità che è di norma sui canali gratuiti non è un'azione ben vista dagli abbonati.
bblicitari derivanti dalla televisione non danno segno di crisi: il fatturato complessivo incrementa dell’1,7% rispetto al 2008. I ricavi complessivi da pay-tv sono in crescita avvicinandosi a quelli pubblicitari.
Nel 2009 le entrate dalla pubblicità sono pari a 3,541 milioni di euro, in flessione del 9,3% mentre le entrate della pay tv sono state pari a 2,875 milioni (con un incremento del 7,4%).
Purtroppo lo spostamento degli investimenti pubblicitari dalla tv tradizionale ad internet non è stato così rilevante come negli altri Paesi, delineando così un’idea italiana di pubblicità ancora tradizionale e “vecchia”, in un Paese ancora non pronto per il cambiamento.
La televisione italiana è un oligopolio a 3: Rai-Mediaset-Sky: i ricavi Rai nel 2009 sono stati pari a 2,728 milioni di euro, Sky si porta a quota 2,711 milioni e Mediaset attesta i propri ricavi a 2,506 milioni (il fatturato del Biscione è al netto di una quota delle partecipate, ovvero alcune quote restano allocate su Publitalia).
Rimane la questione molto fastidiosa della pubblicità sulla Pay-Tv: i ricavi infatti derivano sia dagli abbonamenti sia dagli investimenti pubblicitari. Pagare volontariamente un servizio per vedere altra pubblicità che è di norma sui canali gratuiti non è un’azione ben vista dagli abbonati.
Commenti Facebook: