Secondo una recente ricerca Conf-Commercio-Format Research riguardante la spesa per i regali natalizi, gli italiani acquisteranno gran parte dei regali di Natale sul web. I generi alimentari sono quelli più gettonati, seguiti dai prodotti d’abbigliamento e i giocattoli. Un 44,3% degli italiani acquisterà regali tecnologici (computer, smartphone, tablet, etc), e quest’anno si avrà a disposizione un budget un po’ più elevato rispetto al 2014, pari a una spesa media di 166 euro.
La stragrande maggioranza degli italiani avrà a disposizione un budget sotto i 300 euro per fare gli acquisti, e seppur è vero che quest’anno la situazione è migliorata un pochino, ancora si devono fare molti sacrifici e risparmiare continua a essere la parola d’ordine.
Ecco le offerte con smartphone incluso »
Non rinunceremo quindi ai regali di Natale, ma ognuno di noi adotterà diverse pratiche per tagliare le spese il più possibile e adattare lo shopping natalizio al nostro budget. Che fanno gli italiani per risparmiare?
Migliori prestiti personali online »
Regali di Natale online, la soluzione per risparmiare
Secondo i risultati di un recente sondaggio condotto da VoceArancio, il portale news della banca olandese ING Direct in Italia, per ridurre i costi gli italiani sceglieranno il web.
In particolare, di 162 votanti, il 37% (57 persone) hanno manifestato di acquistare online i regali con molto anticipo approfittando di offerte stagionali. Opteranno invece per il fai-da-te, magari non solo per risparmiare denaro ma per contribuire alla tutela ambientale, il 13% dei partecipanti all’indagine (21 voti) mentre soltanto il 3% (4 persone) sceglierà anche il web ma per comprare articoli di seconda mano su siti e app dedicate.
È evidente quindi come la tendenza di fare acquisti online si consolidi sempre di più. Secondo lo studio di Conf-Commercio, faranno ricorso al web per i regali di Natale quasi il 40% degli italiani, una cifra imponente se si considera che nel 2009 optavano per l’e-commerce soltanto il 3,8% degli italiani.
Sceglieranno il web soprattutto per acquistare prodotti di abbigliamento (26,9%), libri (21,9%), giochi per bambini (16,3%), cellulari e smartphone (15,3%), facendo ricorso a portali di e-commerce piuttosto celebri quali Amazon o eBay, ma anche siti di couponing e quelli allestiti dai soggetti della distribuzione tradizionale.
Di seguito alcune proposte per fare regali con pochi soldi.