di

Reddito degli italiani è cresciuto, ma la metà se ne va in tasse

Il reddito degli italiani è cresciuto del 28,5% in 10 anni, passando da 23.113 euro a 29.704 euro. Tuttavia, oltre la metà di questo aumento se n'è andato via in tasse (3.869 dei 6.590 euro in più che i lavoratori hanno percepito in 10 anni). Sono dati OCSE elaborati da Adnkronos, riguardo il reddito medio degli italiani e il prelievo fiscale nel periodo 2003-2013.

Reddito degli italiani è cresciuto, ma la metà se ne va in tasse

Nel 2003, il reddito degli italiani dopo aver pagato tutte le tasse era pari a 16.618 euro nel 2003, mentre nel 2013 si arriva a 20.487 euro. La parte di reddito finita in tasse è passata dal 28% al 31% del reddito, con un aumento del 3%.

Le tabelle OCSE confermano le stime di Federconsumatori e Adusbef, emerse da uno studio sull’impatto delle principali forme di tassazione sul reddito medio di una famiglia in Italia pubblicato a novembre 2014, dove si afferma che le tasse assorbono la metà del reddito familiare.

IVA, tassazione sulla casa, Irpef, accise, bolli, ticket e tasse occulte: l’ammontare totale della spesa annuale per le principali tasse raggiunge 17.020 euro per una famiglia media con un reddito di 34.000 euro annui – denunciavano le due associazioni – questo vuol dire che le tasse “mangiano” mediamente il 50,05% del reddito familiare”.

Secondo l’Adoc invece in Italia il costo della vita impatta per il 69% sul reddito.

Confronta tariffe e risparmia »

Reddito italiano e confronto con l’Eurozona

Tornando ai dati dell’Ocse, il confronto con altri 13 Paesi dell’Eurozona dimostra che il reddito lordo è quasi raddoppiato tra il 2003 e il 2013 in Slovacchia e Slovenia; l’aumento è stato rispettivamente del 74,6% e del 51,2%. Tuttavia, è necessario considerare che i redditi di partenza erano molto bassi (5.736 euro e 11.644 euro) passando, nel 2013, a 10.016 euro in Slovacchia e 17.610 euro in Slovenia. Per i primi il peso delle tasse è salito (20,6% al 22,8%), mentre per gli sloveni è sceso, ma continua a essere più elevato rispetto al nostro (dal 35,5% al 33,1%).

Era già alto il reddito nel 2003 e adesso lo è ancora di più in Finlandia, con un aumento del 43,4% passando da 29.624 a 42.493 euro, con addirittura una minor pressione fiscale e una riduzione nel decennio dal 31,5% del reddito al 30,2%, un po’ al di sotto della nostra.

E’ nel Lussemburgo però dove i redditi erano e continuano a essere i più alti dell’Eurozona, con un aumento del 33,6% in 10 anni passando da 39.587 euro lordi a 52.902 euro. Per loro però la pressione fiscale è cresciuta del 4,7%, passando dal 24,6% al 29,3%.

La situazione peggiore si riscontra in Grecia, dove i redditi sono saliti soltanto del 6,5% in 10 anni (da 19.339 euro a 20.604 euro lordi) e il peso delle tasse è cresciuto del 2,4% (dal 23,1% al 25,5%). A conti fatti nell’ultimo decennio i greci hanno percepito soltanto 466 euro in più. Malgrado il forte aumento tra il 2003 e il 2013, il reddito più basso dell’Eurozona rimane quello della Slovacchia con 10.015 euro.

La pressione fiscale è massima in Belgio, pari al 42,6% del reddito nel 2013, in leggero aumento rispetto al 2003 (42%). Il secondo posto è occupato dalla Germania, dove si paga il 39,6% di tasse, seppur in calo del 3,8% rispetto a 10 anni prima. Il terzo posto è per la Slovenia (33,1%), seguita dall’Olanda (31,2%) e infine l’Italia (31%).

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Risparmiare per aumentare il reddito

Per contrastare l’aumento del prelievo fiscale in Italia si può intervenire tagliando le spese domestiche, cambiando gestore dei servizi e approfittando dei prezzi più bassi. Nel 2013 infatti è cresciuta la convenienza nel cambiare compagnia di servizi, con un risparmio in bolletta che raggiunge il 45,5% in più rispetto al 2012.

Con le tariffe aggiornate a marzo 2015, ad esempio, una famiglia numerosa può risparmiare, su base annua, circa 200 euro con una nuova tariffa gas, 160 euro cambiando gestore luce e oltre 180 euro con le migliori offerte ADSL + Telefono Fisso.

Per individuare le offerte più convenienti, rimandiamo ai nostri comparatori gratuiti ed indipendenti di tariffe, che permettono di identificare dopo qualche click le promozioni più vantaggiose per ogni situazione.

Confronta Tariffe Energia Elettrica »