Come scegliere il modem
Dovendo decidere quale modem comprare, è necessario ancora una volta ricordare che molte offerte ADSL e fibra ottica già prevedono il modem gratuito, altre ne offrono uno in comodato d’uso di norma per 3/4 euro al mese. Tra chi non fa pagare questo dispositivo ad esempio c’è Vodafone, che per le sue offerte Super (come Super ADSL e Super ADSL Family, o Super Fibra e Super Fibra Family) mette a disposizione la nuova Vodafone Station 2.
Confronta le offerte Vodafone »
Per chi invece è in cerca di prestazioni più specifiche o si trova costretto ad acquistare un modem, un’ottima idea è quella di affidarsi agli acquisti online: ad esempio sono molte le offerte Amazon che permettono di portarsi a casa un modem perfettamente adatto alla propria banda larga e ultralarga senza spendere un patrimonio, anche meno di una trentina di euro. Ecco cinque modelli interessanti.
1) TP-LINK TD-W8960N
Il TP-LINK TD-W8960N è tra i più convenienti modem attualmente in circolazione per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. In offerta su Amazon è disponibile a un costo inferiore ai 30 euro ed è un dispositivo all-inclusive che riassume su di sé le funzioni di modem DSL ad alta velocità, router NAT con 4 porte 10/100 Mbps ed access point wireless: un’ottima soluzione per fornire sia l’accesso che al condivisione Internet creando una rete wireless con una velocità 15 volte superiore ed una copertura 5 volte maggiore rispetto ai prodotti tradizionali 11g.
Si tratta di un’ottima scelta per chi ha bisogno di prestazioni di livello ad esempio per il gaming online, le videochiamate su Skype ad alta definizione, le telefonate Voip e così via. Il modem supporta VPN, IP QoS per prioritizzare secondo criteri multipli il traffico che attraversa il dispositivo ed evitare le congestioni, supporta WPS ed è facile da configurare con la pratica interfaccia utente.
2) TP-LINK Archer D2
Fratello maggiore del modello precedente, disponibile su Amazon a un prezzo che si aggira intorno ai 60 euro, questo modem router garantisce prestazioni ancora più elevate grazie al supporto delle reti fino a 750 Mbps in dual band. È dotato anche di porta USB 2.0 per la condivisione di stampanti locali, file e contenuti multimediali sulla rete locale e via FTP.
In più il dispositivo è dual band, crea cioè due reti simultanee, una a 2.4 Ghz per le applicazioni tradizionali e una da 5 Ghz per le applicazioni a banda intensiva: tra queste lo streaming ad alta e ad altissima definizione (come quello dell’abbonamento Deluxe a Netflix), lo streaming 3D, i giochi online. Con la tecnologia Beamforming per le antenne, si aumenta la stabilità e performance sul medio-lungo raggio, mediante un’emissione omogenea del segnale a 360°.
In più possibile creare una rete ospiti per connessione di dispositivi ospite, per il massimo livello di sicurezza e isolamento dal resto della rete. È completo il supporto alla tecnologia IPv6.
3) Netgear DGN2200-100PES
Questo modello Netgear si colloca a metà, per quanto riguarda il prezzo, rispetto alle due offerte TP-LINK precedenti. Supposta reti da 300 Mbps e vanta in particolare le funzioni di risparmio energetico, il ReadySHARE USB per accedere alla stampante e al disco rigido USB e condividere i file in modalità wireless, il supporto DLNA per riprodurre i propri file multimediali su televisori DLNA, console di gioco e lettori multimediali.
Inoltre questo dispositivo presenta funzioni di sicurezza avanzate, come il Parental Control con filtro web per tutti i dispositivi connessi, ideale nelle case di oggi dove anche gli smartphone e i tablet dei più piccoli sono perennemente collegati alla rete wireless, la sicurezza WPA/WPA2, la funzione DynDNS, se supportata dal gestore.
Confronta le offerte ADSL »
4) D-Link DSL-3590L
Questo cloud modem router sfrutta la più recente tecnologia Wireless AC, che permette di raggiungere velocità fino a 600+1300 Mbps. Il dispositivo offre la tecnologia intelligente AC SmartBeam per ottimizzare la copertura wireless e sfrutta sia la frequenza a 2,4 GHz che quella a 5 GHz contemporaneamente, con tecnologia dual-band e sei antenne interne per diversificare la frequenza di riferimento a seconda dell’utilizzo.
Si tratta di un dispositivo più caro dei precedenti, su Amazon si trova a circa 150 euro, ma permette prestazioni da vero top di gamma fino a 1,9 Gbps, con accesso e gestione cloud via mydlink per monitorare senza difficoltà la rete ovunque ci si trovi, da qualsiasi dispositivo mobile iOS, Android o Windows o da un PC dotato di browser qualsiasi dispositivo mobile iOS, Android o Windows o da un PC dotato di browser. Ideale per il file sharing e per collegare un hard disk USB e condividere documenti, film, fotografie e brani musicali con gli altri dispositivi mobili.
5) Asus DSL-N14U
Ancora un prezzo sui 40 euro per questo dispositivo di Asus, molto ridotto e particolarmente indicato per chi ha pochissimo spazio e deve ottimizzare il più possibile il posizionamento dei vari apparecchi elettronici in casa. Gestisce fino a 300 Mbit/s, è dotato di una porta USB 2.0, supporta chiavette 3G/4G LTE per connessione backup, si basa su una monofrequenza da 2.4 Ghz, vanta due antenne staccabili da 5dBi.
Tra i software che fanno riferimento a questo modem, ASUS AiCloud, applicazione gratuita per iOS e dispositivi Android che permette di sincronizzare, condividere, effettuare streaming e accedere a tutti i contenuti da qualsiasi posizione; ASUSWRT per ottimizzare e tenere sotto controllo tutte le applicazioni di rete; server Download Master e DLNA.