Quale marca di asciugatrice scegliere?

Se siete tra gli "sfortunati" che abitano in centro città oppure in zone dove il sole non esce ogni giorno e l'asciugatura all'aperto è un lusso, avete probabilmente bisogno di un'asciugatrice. In passato vi abbiamo fornito consigli utili su come scegliere l'asciugatrice e come usarla bene per risparmiare. Oggi facciamo un riassunto sulle attuali proposte sul mercato, per capire quale marca di asciugatrice scegliere

Quale marca di asciugatrice scegliere?

Abbiamo già parlato di qual è la migliore asciugatrice, e come usarla bene per risparmiare. Oggi cercheremo di fare un elenco con le migliori proposte attualmente sul mercato, per capire quale marca di asciugatrice scegliere.

Quanto costa un’asciugatrice?

In linee generali il prezzo di un’asciugatrice dipende dal modello, la marca e la classe energetica, che ricordiamo dovrebbe essere almeno classe A o superiore perché consumano meno energia elettrica e quindi le bollette saranno più leggere, ammortizzando rapidamente il maggior costo iniziale dei modelli più efficienti.

Per quanto riguarda il modello, esso cambia secondo il tipo di alimentazione dell’asciugatrice:

  • asciugatrice elettriche a serpentina (o a resistenza elettrica): costa tra 300 – 600 euro (più comuni, meno efficienti dal punto di vista energetico);
  • asciugatrice a pompa di calore: prezzo tra 500 – 1500 euro (più efficienti e minori consumi, ma poco diffuse in Italia);
  • asciugatrice a gas: costo a partire da 1000 euro (poco diffusa in Italia, consumano fino al 70% in meno rispetto una classica asciugatrice elettrica; richiede allaccio per il gas e predisposizione per lo scarico dei fumi).

C’è un’ulteriore distinzione tra diversi modelli di asciugatrice, che riguarda il modo in cui funzionano:

  • asciugatrice a ventilazione: scaricano l’aria umida all’esterno attraverso un tubo, è la più indicata per ambienti ristretti;
  • asciugatrice a condensazione: emettono l’aria umida nell’ambiente, ma l’acqua raffreddata è recuperabile e si può riutilizzare per il ferro da stiro, per innaffiare le piante, etc.

Quanta energia consuma un’asciugatrice?

I consumi elettrici dell’asciugatrice variano a seconda della classe di efficienza energetica; quelle B e C consumano in genere dai 3 ai 5 kWh per ciclo di asciugatura, mentre i modelli in classe A hanno consumi molto più bassi, circa  1,5 kWh. Un’asciugatrice classe A usata 10-15 volte al mese comporta una spesa energetica di circa 75 euro all’anno.

Infine, se ha casa si ha una tariffa elettrica bioraria è ideale scegliere gli apparecchi dotati della funzione Avvio Ritardato, che consente di avviare l’asciugatrice nel momento più opportuno per risparmiare (come durante la notte).
Scopri le offerte biorarie dell’energia »

Migliori modelli e marche di asciugatrice

Abbiamo consultato il sito Amazon.it, famoso per i suoi prezzi convenienti, e stilato un elenco con le asciugatrici più vendute per aiutarvi nel vostro processo di scelta. Ecco i nostri risultati:

1. Hotpoint-Ariston TCL73B 6P/Z

Questa asciugatrice elettrica a condensazione in classe B consente un carico frontale massimo di 7 kg e misura 62,3 x 59,5 x 85 cm. Permette 16 programmi per i differenti tipi di indumenti, uno di quelli per un trattamento Anti Allergy e un altro “Stira Facile”. Consente l’avvio ritardato.

2. Candy EVOC 770NBT-S

Anche in questo caso parliamo di un’asciugatrice elettrica a condensazione, con capacità massima di 7 kg e classe energetica B. Dalle dimensioni 61 x 59,5 x 85 cm, questo modello permette la partenza ritardata (fino a 24 ore, ideale per farla partire ad esempio nel weekend) e incorpora programmi per capi delicati, funzione antipiega e asciugatura rapida.

3. Indesit IDCA G55 B H

Si tratta di un’asciugatrice elettrica a condensazione in classe energetica B, dalla capacità massima di 8 kg e dimensioni 58,4 x 59,5 x 85 cm. Vanta la funzione Energy Saver che misura il livello di umidità nei capi e aggiusta la temperatura per risparmiare, tagliando fino al 50% dei consumi per ogni ciclo di asciugatura e dimezzando anche la durata. Possiede 16 programmi, con opzione Stira rapido, cesto scarpe e funzione di avvio ritardato.

4. Whirlpool AZA-HP7004

Questo modello di asciugatrice a pompa di calore e a condensazione è in classe energetica A+, con carico massimo frontale da 7 kg e dimensioni standard 62 x 60 x 85 cm. Incorpora la tecnologia Sesto Senso, capace di riconoscere il tipo di biancheria, scegliendo il programma più adatto tra i 10 disponibili, e permette l’avvio ritardato.

5. Smeg ASC72S

L’ultimo modello di asciugatrice che presentiamo è a pompa di calore con sistema a condensa, in classe A+, che permette un carico massimo di 7 kg; le dimensioni sono 60 x 59,5 x 85 cm. È possibile scegliere tra 16 programmi, provvisto anche un cestello per i capi più delicati, funzione di partenza ritardata e sensore di umidità per ottenere il miglior grado di asciugatura, ottimizzando tempo e consumi elettrici.

Vedi anche il nostro articolo su qual è la migliore asciugatrice per orientarti nella scelta.

Infine, adesso che avete un’idea su quale marca di asciugatrice scegliere, ricordiamo al lettore che per risparmiare sulla bolletta della luce bisogna anche avere attiva una tariffa elettrica conveniente. Per sceglierne una buona vi consigliamo di confrontare tutte le offerte del mercato con l’aiuto del comparatore di SosTariffe.it

Confronta Tariffe Energia Elettrica »