In media un frigorifero dura 10 anni, dopodiché aumenta la probabilità di presentare problemi di funzionamento, malgrado la buona manutenzione, che ci costringono a sostituirlo. Per molte famiglie è necessario acquistare un modello ad incasso, molto più solidi rispetto a quelli a posizionamento libero, ma in linee generali di pari efficienza energetica. Quale frigorifero da incasso scegliere?
I frigoriferi domestici da incasso più comuni sono quelli a due porte o combinati, dotati da un piccolo congelatore per conservare sia cibi freschi che surgelati. La maggior semplicità di questo modello consente di poter acquistarlo a un minor prezzo, con proposte a partire dai 200 euro circa.
Confronta Tariffe Energia Elettrica »
Prima di acquistare un frigorifero ad incasso consigliamo di leggere attentamente le caratteristiche, e di sceglierlo in base a criteri di qualità, prezzo ed efficienza energetica. Di seguito vedremo come farlo, ma prima vi presentiamo alcuni dei nostri risultati di ricerca sui migliori modelli di frigorifero da incasso attualmente sul mercato:
Prima di recarsi in negozio (o di comprare un frigorifero online) bisogna prendere bene le misure dello spazio che questo andrà ad occupare. I frigoriferi combinati hanno delle misure standard di circa 200 cm di altezza, mentre i modelli a due porte sono leggermente più piccoli, sui 170-180 cm, ed entrambi i modelli hanno larghezza e profondità attorno ai 60 o 70 cm. Malgrado gli standard, è consigliato prendere nota degli spazi a disposizione nella propria cucina, onde evitare di acquistare un frigorifero da incasso che non ha le misure idonee per essere inserito nel vano della cucina componibile.
Non basta misurare solo l’apparecchio: quando calcolate lo spazio che vi occorrerà per posizionare il frigo, ricordate che bisogna rimanere abbondanti, perché ai frigoriferi occorre una giusta ventilazione per funzionare bene. Deve stare, poi, ad una distanza di almeno 10 cm dalla parete a cui viene accostato e ad un paio di centimetri dal resto del mobilio.
Frigorifero da incasso: altri parametri da considerare
Come quando si acquista un qualsiasi frigo (vedi Qual è il miglior frigorifero), uno dei parametri più importanti da considerare è il consumo di energia elettrica. Per conoscerlo bisognerà controllare l’etichetta, dove sarà presente il consumo kWh, confrontando poi questo dato tra i diversi modelli.
Meglio scegliere i modelli con due termostati anziché uno, perché così è possibile regolare in maniera indipendente la temperatura del frigo e quella del freezer. In più, se si è fuori casa per più giorni (magari perché si va in vacanze) è possibile conservare gli alimenti rimasti in freezer, ma spegnere il frigorifero per risparmiare energia elettrica.
Oltre a conoscere le misure in cm, va considerato il volume del frigorifero, inteso come la capienza dell’apparecchio che andrà scelta a seconda delle proprie necessità (per una persona basta un frigorifero sui 100-150 litri, mentre per una famiglia di 2-4 persone sono necessari 220-280 litri).
Poi c’è la rumorosità, un parametro che potrebbe essere meno rilevante in un frigorifero da incasso (perché si trova all’interno del mobile della cucina), ma che comunque va considerato soprattutto nei casi in cui la famiglia passi molto tempo in cucina. Per non ridurre il comfort dell’abitazione, meglio che i livelli di rumorosità non superino i 42 dB.
I modelli no frost garantiscono l’assenza di brina, che aumenta i consumi energetici e riduce l’efficienza dell’apparecchio. Potete comunque scegliere un frigorifero ventilato (che costano di meno) ma dovete ricordarvi di sbrinarlo frequentemente.
Nel caso dei frigoriferi da incasso sono importanti le eventuali spie sonore (e non tanto quelle luminose) che avvertono in caso di mancanza di corrente elettrica oppure quando lo sportello non è stato chiuso correttamente.
Una volta considerati i principali parametri, potete avere un’idea più chiara su quale frigorifero da incasso scegliere. Dai un’occhiata anche al nostro articolo sul miglior frigorifero 2015.
Vi ricordiamo che per risparmiare sulle le spese energetiche, oltre a scegliere e utilizzare consapevolmente gli elettrodomestici, è fondamentale avere attivato una buona offerta luce. Con le tariffe elettriche del mercato libero, è possibile risparmiare fino a 160 euro all’anno.
Utilizzando il comparatore gratuito di SosTariffe.it è possibile identificare rapidamente le offerte energia elettrica più adatte alle proprie esigenze.
Confronta Tariffe Luce »