Internet mobile, per abbonamento o ricaricabile
Che si usi una chiavetta Internet – ormai sempre più rare, considerando che sono assai più diffusi i Mobile Wi-Fi o gli smartphone usati come modem tramite tethering – o una SIM Dati, le proposte per Internet mobile sono in costante aumento, con un rapporto tra GB offerti e canone a rinnovo (sia questo mensile o quadrisettimanale) sempre più vantaggioso.
C’è da segnalare però un fenomeno piuttosto diffuso, che riguarda la telefonia mobile ma che a poco a poco ha cominciato a ritrovarsi anche nelle offerte solo per Internet: quello che ha portato, di fatto, alla scomparsa di una reale distinzione tra le offerte in abbonamento e quelle ricaricabili, visto che sovente anche in quest’ultimo caso – specie se si abbina l’acquisto a rate di un tablet oppure di un modem portatile Wi-Fi – si parla di un vincolo minimo.
Attenzione, dunque, quando si esaminano le diverse offerte per Internet mobile, a non dare per scontato che una ricaricabile possa essere interrotta a proprio piacimento: il rischio, se si trova un’altra tariffa ancora più vantaggiosa dopo qualche tempo, è di non poter effettuare il passaggio senza pagare una certa cifra, che di solito coincide con gli sconti di cui si è goduto al momento dell’attivazione relativa alla prima offerta.
Come scegliere la migliore offerta Internet mobile
Visto che ormai ogni provider italiano offre ai suoi utenti almeno una tariffa Internet mobile, oggi chi vuole collegarsi in mobilità ha a disposizione una vasta possibilità di scelta.
Proprio per questo è bene scegliere con calma, valutando i pro e i contro di ogni tariffa, e soprattutto il proprio profilo d’utenza. Ci sono quelli che si collegano solo per dare una controllata alla posta, chi ama molto i social network (i quali possono consumare più GB di quanto normalmente si creda, tra foto e video), chi si collega ogni giorno per lavorare, chi vuole scaricare anche file di grandi dimensioni.
Confronta le offerte Internet mobile »
Bisogna poi scegliere se effettuare contestualmente l’acquisto a rate di un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet: anche in questo caso oggi le opportunità sono le più diverse, con un canone che raramente supera i 10 euro e dura 24 o 30 mesi.
Da valutare anche la distinzione fondamentale tra le tariffe a tempo e quelle a volume: le prime danno in dotazione un certo numero di ore mensili, le seconde una quantità fissa di gigabyte, ossia di traffico dati. Il primo tipo è ottimo per chi naviga in maniera molto intensa, e quindi con un quantitativo fisso di gigabyte rischia di esaurirli troppo presto; il secondo, invece, è indicato soprattutto per chi si collega per più ore durante il giorno per un uso “light” della propria connessione.
Attenzione, comunque, soprattutto a una cosa: che non ci siano soglie per le tariffe a volume (ad esempio, molte di quelle Tre hanno un limite massimo giornaliero, settimanale o mensile) e che in quelle a tempo non ci sia in realtà anche una limitazione, per quanto alta, del traffico totale.
Le offerte a consumo, invece, sono ormai quasi sparite dal mercato e si trovano più che altro come tariffe “base” quando si consumano gigabyte oltre la soglia, oppure per clienti di offerte non più disponibili.
Le migliori promozioni per Internet mobile
Per chi si collega di rado, un’ottima offerta è Super Internet Extra di 3 Italia: a differenza di altre tariffe, infatti, anche della stessa Tre, non è legata all’acquisto di una chiavetta o di un tablet (come invece Web Light) e non è una SIM abbonamento (come invece Super Internet Plus). Super Internet Extra costa 5 euro al mese e dà diritto a 3 GB di connessioni, con in più un vantaggio per chi rimane fedele al provider da poco fusosi con Wind: ogni 6 mesi, infatti, si riceve 1 gigabyte in omaggio.
Confronta le offerte di Tre »
Se invece si ha bisogno di un tablet senza spendere troppo una buona soluzione può essere Web Tablet, sempre di Tre, con tablet incluso, a 5 euro al mese per 3 GB. Da ricordare anche che 3 detiene il record per le offerte più generose, Super Web 100 con 100 ore al mese a 19 euro al mese e Tre Dati Plus con 1 GB al giorno per 20 euro al mese.
Per chi si collega soprattutto con il cellulare e ha bisogno solo di un po’ di dati in più, ci sono le offerte + Giga di Wind. Ad esempio, +3 Giga può essere applicata a una tariffa Wind per SIM ricaricabile per avere 3 GB in più ogni mese al costo di 6 euro per 4 settimane.
Chi preferisce, invece di una tariffa mensile, l’opzione una tantum e un rinnovo annuale perché in alcuni mesi non si collega (e in altri si collega molto spesso), c’è Internet 50 GB di TIM: costa 99 euro all’anno ma dà diritto a 25 GB da consumare nell’arco dei 12 mesi, che diventano 50 GB se si ha già una linea TIM a casa.
Un bonus interessante è quello di Internet 1 anno 4G di Vodafone: dà 15 GB al mese per 149 euro all’anno, e in più regala 1 ebook al mese gratis per 12 mesi.